Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Vi scrivo sperando che qualcuno che ha il mio stesso acquario sia in grado di delucidarmi nelle due domande che ho da porvi, dunque, ho acquistato da poco un impianto Co2, Askool green System, posizionato il diffusore sotto la pompa ho notato che le micro bolle fanno fatica a "sciolgliersi", vanno omogeneamente in tutta la vasca ma creano quel l'effetto di "polvere" perché secondo non riescono a "spaccarsi", allora ho provato a modificare il getto della pompa (Rio è curvato tendente al centro) tagliandolo e facendolo uscire dritto avendo così maggior potenza e un circolo d'aria a parer mio migliore ma la problematica delle micro bolle non è risolta, cosa posso fare?!
L'altra domanda e ultima è una curiosità, ovvero, quando si guarda il filtro originale del Rio, in alto c'è una grata, quella deve entrare acqua o deve vedersi il perlon?! A me il perlon inzia appena sotto l'inizio della grata, non so se mi sono spiegato...
Ciao!
Per la CO2 non so aiutarti...
A me dalla grata superiore si vede dentro il sacchetto di torba (che esce dall acqua), mentre per il getto l ho rivolto verso il basso lungo il vetro. (Per farlo andare dritto bastava che toglievi l ugello )
Le micro bolle si sciolgono, lascia che girano per la vasca, un po' salgono i superficie un po' si sciolgono, non le vedi ma la maggiorparte delle bolle spariscono disciolte..
Sono sempre bolle più leggere dell'acqua quindi è inevitabile che vadano anche verso l'alto, sono talmente piccole che non ti accorgi ma quando escono sono più grosse e vanno via via disciogliendosi e quando inevitabilmente arrivano alla superficie sono notevolmente più piccole..
Piuttosto misura ph e kh e confronta i risultati sulla tabella per determinare se la co2 emessa e poca o troppa, per il resto non devi preoccuparti..
Per il "fastidio" fattelo passare, è così, o ti tieni le bolle e il fastidio, oppure togli la co2..
OK perfetto tutto chiaro, mi abituerò alle microbolle, devo solo farci l'occhio, nel frattempo oggi anche se dopo molte letture di discussioni pro e contro ho deciso di acquistare l'elettrovalvola per l'impianto, in modo da accenderla un ora prima e chiuderla un ora prima rispetto al timer delle luci.
Ovvimanente i primi giorni terrò monitorato lo sbalzo di ph e valuterò se toglierla e lasciarlo 24h o meno,cosa ne pensate?
Ultima modifica di Scalaretto; 02-08-2014 alle ore 19:39.
Motivo: modifica
Se l'elettrovalvola la vuoi usare per regolare il co2 in automatico per non stare lì a contare le bolle e fare le misurazioni ok, ma non per spegnerlo e riaccenderlo notte e giorno, rischi di avere sbalzi di co2 tra le 2 fasi e non va bene..
Inoltre consumi molto di più così che a lasciarlo sempre acceso in modo che emetta un erogazione costante, se la notte si spegne e il ph si alza quando si riaccendono le luci l'elettrovalvola spinge a manetta per recuperare quello che ha perso la notte, senza contare gli sbalzi non proprio salutari per i pesci..
Io non uso un phcontroller quindi non è un problema di regolarla o meno in automatico, voglio capire a che sbalzo vado incontro utilizzando l'elettrovalvola collegata ad un timer che regola accensione e spegnimento, ho un ph a 6.9 e kh 4, in 16 ore di buio non credo che ho un incremento così notevole da arrecare danno ai pesci, inoltre ho un risparmio di co2 al giorno, più della metà...