Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Invertebrati sessiliPer parlare di tutto quanto concerne invertebrati sessili (coralli SPS, coralli, LPS, coralli molli, anemoni, ecc): le esigenze, la compatibilità, l'alimentazione, l’habitat, la riproduzione, ecc.
Me l'hanno venduta come sinularia mollis, anche se con tutto il guardare in giro sia in rete che sui libri che ho', non ho' trovato nulla che gli assomiglia quindi nell'aiutarmi a risolvere questa cosa magari mi dite anche il nome giusto, perchè' ho' vista da ieri sera e stamattina mi sembra un po' peggio che un ramo e' come dire sfaldato,sfilacciato non vorrei sia una conseguenza delle planarie (eliminate circa 40 giorni fa') sono sicuro che non ce ne' piu' altrimenti anche una isolata si vedrebbe in giro. Vi metto la foto di come è ora questo ramo.
Sempre peggio, quel ramo prima si è chiuso tutto poi ha incominciato a sfilacciarsi.Ho' tagliato mi e' parsa l'unica cosa da fare prima che prendesse anche gli altri rami della cladiella. In negozio mi hanno parlato di nudibranchi che si nutrono di queste e la fanno morire con il rischio che depongono uova. Be' sotto cera qualcosa di duro tra la base e il sasso l'ho' tolto ma era piccolissimo e di uova non ne ho viste . Avro' fatto bene? Ditemi
supergippo, La sua roccia dove è attaccata l'ho' gia' guardata e non mi è parso di vedere niente, dici di guardare le altre roccie vive sotto e a fìanco?
Se di notte guardo che cosa potrei vedere? Per sapere cosa cercare .Qualcosa di... peloso, vermoso o che altro?
Scusate se mi intrometto. Sulla base della mia sinularia sono comparse delle macchioline marroni. Cosa possono essere? Al momento la pianta sembra stare bene come al solito.
__________________
"Tutto cio' che merita di essere fatto merita di esser fatto bene" ...(Philip Chesterfield)
Scusate se mi intrometto. Sulla base della mia sinularia sono comparse delle macchioline marroni. Cosa possono essere? Al momento la pianta sembra stare bene come al solito.
se si spostano sono planarie al 99%
Tafano, okkio che il taglio deve essere perfetto, meglio se con un taglierino o un bisturi, è frequente il caso che l'animale venga attaccato da parassiti in seguito ad una taglio fatto male.
devi cercare dei vermetti bianchi che si muovono come le lumache, invece della conchiglia hanno una cresta....ma guarda te che descrizione dei nudibranchi
Scusate se mi intrometto. Sulla base della mia sinularia sono comparse delle macchioline marroni. Cosa possono essere? Al momento la pianta sembra stare bene come al solito.
Nitrati e/o fosfati alti....o come ha detto Giando planarie se si spostano...
OT
Le acro e lo zanclus come stanno Davide?
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
Giando, Ho' visto delle foto di nudibranchi in giro penso di riconoscerli, piuttosto le dimensioni, possono essere sia piccolissimi che grandi?
Per il taglio l'ho fatto con una forbice nuova affilatissima l'ho bollita e ho fatto un taglio netto (secco) alla base del ramo, credo di aver fatto bene. Per ora l'animale non presenta niente di strano e la "ferita" è bella a vedersi.
Un altra cosa, alla base tra la roccia e la cladiella (come ho gia detto) ho' tagliato via una escrescenza tipo un bugnone dalla forma irregolare . Era del colore rosa scuro avendolo toccato si è ritirato su sè stesso. Era piccolo al massino 6-7mm il suo interno era bianco. Ma ormai non c'è più