Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ciao a tutti.
Non riesco a trovare la formula per calcolare il KH finale di una miscela.
Cerco una formula generale che non consideri solo l'utilizzo di RO con Kh=0 ma con due acque di kh differente.
Ciao e grazie delle risposte
Non ho capito bene... intendi una cosa del tipo:
10 litri di acqua a KH 8
+
1 litro di acqua RO (KH 0)
=(10x8 +1x0)/11=11 litri con KH (approssimato)di 7,3
__________________
La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
Penso di si, se utilizzo
10 litro con kh 8 e 20 con kh 5
ottengo (10*8+20*5)/30= 6 quindi 30 litri con kh 6.
Se è corretto hai risposto alla mia domanda.
Grazie
Ultima modifica di nik88; 18-07-2014 alle ore 00:53.
Esatto (vale anche per il GH e per tutte le concentrazioni espresse da una scala lineare). E' la media ponderata (o pesata) dei due KH (i pesi sono i rispettivi litri):
KHfinale = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1 + L2)
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.