Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Pesci tropicali Per parlare di tutto quello che concerne i pesci tropicali: Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-07-2014, 15:59   #1
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Riproduzione L056-Y , Parancistrus Aurantiacus

Guarda la Top 3 Awards  
ciao a tutti , non piace molto esternarmi nei forum , ma credo che ne valga la pena , voglio raccontarvi quel che sta succedendo nella mia vasca da due giorni a sta parte , i pesci in questione sono dei loricaridi molto rari , e completamente sconosciuti ai più ,sono dei parancistrus aurantiacus o L056Y ( y sta per yellow ) , xanto pleco , detto anche pleco di gomma per la sua stazza un pò buffa . sul web ci sono poche informazioni e confusionarie su questa specie , sia perchè pochi sono gli allevatori a possedere esemplari dorati , sia perchè si hanno solo 2 riproduzioni registrate in tutto il mondo . quello che si sa' è che ci sono due varianti di L056 ,una nasce cresce e muore nera , ed una della due è "affetta" da xantismo , da cui deriva appunto xanto pleco , xantismo è la capacità che ha un corpo di virare dal nero di base a completamente giallo ( oro negli adulti ) e viceversa senza nessuna alcuna spiegazione , anche heiko mi disse che ancor oggi non sa il perchè di questa mutazione . sono in possesso di 7 esemplari , ovviamente selvatici , la vasca completamente a loro dedicata è un 300 litri netti , con sump gestita completamente da aquatronica , i cambi automatici e giornalieri , in media cambio il 15 - 20 % ogni giorno , mi tengon a bada gli inquinanti .
Come detto prima ci sono solo 3 casi al mondo di riproduzione documentata , uno in malesia nel 2011 se non erro , ed uno l'anno scorso in inghilterra , nessuno ha mai divulgato mai nessuna informazione aggiuntiva per quanto riguarda il loro allevamento , parametri chimici , alimentazione , allestimento e via dicendo , quindi son andato un pò a tastoni con tutto , l altro ieri ho avuto la primissima deposizione , attualmente il maschio son due giorni che le ventila e le protegge , come spesso capita ai maschietti alle prime esperienze si è fatto sfuggire qualche uovo che poco dopo è ammuffito , dalla tana , sono in attesa di piacevoli sviluppi .
spero di non avervi annoiato , ma di avervi fatto incuriosire e fatto sapere che oltre ai soliti ancistrus e gibby cè qualcosa di molto particolare da allevare .
in foto potete vedere il maschio a protezione delle uova , tanto da non riuscirle a fotografare , e qualche mio esemplare .




Ultima modifica di Missingstar; 16-07-2014 alle ore 23:53.
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Award winner, Topic Of The Month July, 2014  
Nominati Questo post ha vinto il Nomination Contest  
Nominati   Può inserire nuovamente una nomination solo dopo Saturday 18, July, 2015


Vecchio 16-07-2014, 16:28   #2
dimus90
Ciclide
 
L'avatar di dimus90
 
Registrato: Nov 2011
Città: Citta di castello
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3 + 1
Età : 35
Messaggi: 1.008
Foto: 21 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 9 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Sono molto belli!! Complimenti e in bocca al lupo per i piccoli Se ti riesce ci puoi fare anche un articolo
__________________
Il mio puffer nano che mangia il chiro.
Altro video dei puffer nella vasca nuova
dimus90 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2014, 19:44   #3
gugli
Guppy
 
L'avatar di gugli
 
Registrato: Apr 2010
Città: torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 237
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 90
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
bellissimi, molto bravo!!!!
gugli non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2014, 20:56   #4
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ciao,

grazie per il tuo contributo.
Purtroppo sulle foto non riesco a vedere qualche uovo, hai qualche foto dove si vede la deposizione magari?


L 56 è un' altra specie, fa parte del genere Guyanancistrus e la specie Parancistrus aurantiacus ben spesso viene venduto o offerto da vari commercianti erronemente come L 56. Delle lettere ( tipo Y ) dopo il numero sono altrettante invenzioni e non c'entrano niente con la vera denominazione dei L .

Di P. aurantiacus arrivano vari esemplari sia dal Perù che dal Brasile ma alla fine si deve ancora chiarire se si tratta delle stessa specie o meno. Sembra molo improbabile una distribuzione cosi isolata di una specie unica. Ma questo lavoro lasciamo agli esperti in materia.

Queste forme gialle di P. aurantiacus che si trovano in commercio non sono "affette" da xantismo. Xantismo è una forma di albinismo che è congenita. In questo caso si verificano animali che cambiano colore.Sembra che cambiano colore quando sono pronti per la riproduzione, ma come già detto prima, ancora non si conosce bene la causa di questi cambiamenti.

Di riproduzioni documentate ci sono veramente poche finora, ma si conoscono dalle Filippine (probabilmente per la prima volta al mondo), da Singapore, Inghilterra e anche dalla Germania.
In allegato due link che riportano un paio di foto e di valori:

http://www.predatoryfishkeepers.com/...anto-Fry/page2

http://cefishessentials.com/Parancis...us-Breeding-UK

Sarebbe senz'altro molto interessante se riuscissi a riprodurli, Missingstar, fai delle foto documentative e tienici aggiornati.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 16-07-2014, 23:52   #5
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao patrick , innanzitutto grazie per il tuo intervento , ho detto che il pesce era affetto da xantismo in quanto qualcuno di molto competente mi ha detto così , ma evidentemente si sbagliava , o meglio , magari si è associata la parola xanto proprio perché il pesce cambia colore , e da li è nata questa incomprensione .
Sapevo della distinzione tra le due specie , ma nel web , unica fonte per me di apprendere nozioni su questo pesce , son confusionare anche sulla nomenclatura , ti ringrazio per avermi chiarito le idee.
Gli unici report che ho trovato sul web sono esattamente quelle che hai linkato tu , uno a Singapore e l altro a Londra , tra l altro son in contatto col tizio che ha avuto la riproduzione , mi piacerebbe vedere qualcosa sia dalle filippine , sia dalla Germania .
Nota dolente le foto , hai perfettamente ragione , in foto non si vede niente o quasi , un uovo si intravede sul l'occhio destro , non son riuscito a fotografare il grappolo in quanto ogni volta il maschio si innervosisce sempre e vista come e' fatta la tana e' difficile fotografarlo. Il maschio ha già perso 5 uova , ammuffite , per tutelarmi domani avvio un eggtumbler , dove potrò' incubarle , ho paura che il maschio x qualche motivo perda il grappolo intero , mi è capitato con altri loricaridi , non ci sono scaramucce , ma sarà la prima volta per il maschio , e sai meglio di me che a volte posson lasciarle andare , non dovrebbe mancare molto alla loro schiusa , ho 27 gradi in vasca .


Il viraggio non penso sia dato dal periodo riproduttivo , in vasca ho avuto qualche pesce che si è' pulito di qualche macchiolina diventando tutto giallo , un altro , il più grande e' sempre stato giallo , qualcun altro e' diventato nei mesi completamente nero , ma comunque non mi sono ancora fatto un idea a riguardo , la femmina e' tutta gialla , il maschio e' pezzato..
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2014, 07:34   #6
Patrick Egger
Imperator
 
L'avatar di Patrick Egger
 
Registrato: Oct 2007
Città: Wonderland
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 5.334
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 6
Mi piace (Dati): 10
Mi piace (Ricev.): 7
Mentioned: 41 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Missingstar Visualizza il messaggio
Gli unici report che ho trovato sul web sono esattamente quelle che hai linkato tu , uno a Singapore e l altro a Londra , tra l altro son in contatto col tizio che ha avuto la riproduzione , mi piacerebbe vedere qualcosa sia dalle filippine , sia dalla Germania .
Si, credo che nel web non si trovi tant' altro. Mi ricordo qualche articolo in qualche rivista specializzata, ma non mi ricordo più in quale e in quale numero. Purtroppo fra tutte le riviste che ho non è facile trovare quel che si cerca, sopratutto se sprovvisti da indice.

Comunque tienici informati sull' evolversi, è senz' altro una evento molto interessante.
__________________
Chi trova degli errori ortografici,se li puo tenere volentieri!
Patrick Egger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2014, 18:15   #7
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Si va avanti in incubatrice , poche uova , 10- 11 ma tutte sane



Ecco una foto del maschio


Ultima modifica di Patrick Egger; 17-07-2014 alle ore 22:10.
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-07-2014, 21:50   #8
fulvioander
Ciclide
 
Registrato: Nov 2008
Città: Erba
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 23
Età : 64
Messaggi: 1.073
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 16/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao complimenti , una curiosità dove hai trovato le tane quadrate?
fulvioander non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2014, 10:41   #9
jackrevi
Discus
 
L'avatar di jackrevi
 
Registrato: Sep 2011
Città: Torino
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 4.109
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
É da tanto che non scrivo più qua sul forum, ma dopo aver letto quello che é successo non posso che rinnovare i miei complimenti
__________________
jackrevi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-07-2014, 12:19   #10
Missingstar
Guppy
 
Registrato: Aug 2011
Città: Alessandria
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 246
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 4
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da fulvioander Visualizza il messaggio
Ciao complimenti , una curiosità dove hai trovato le tane quadrate?
Ciao e grazie per i complimenti, le tane provengono da Londra, sono state realizzate su misura in base alle mie richieste, sono in ardesia, come saprai atossico, le. ho prese da li in quanto in Italia non ho trovato niente su misura x loro
Missingstar non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
aurantiacus , l056y , parancistrus , riproduzione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:09. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20349 seconds with 14 queries