Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Salve, devo allestire una vasca per killifish. N. Rachovii.
Consigliano un pH di 6.5, dal mio rubinetto esce acqua con pH 7.5.
Per il futuro acquario non ho intenzione di tagliare con ro.
Avrò un filtro ad aria e quindi non posso usare la torba, nè utilizzerò co2.
Avrò un fondo fatto di foglie di quercia, dite che questo basta per abbassare di un punto il pH? Avendo kh e GH di 7 e 12
Considera che, pH del rubinetto a parte, in vasca l'acqua arriverà tranquillamente a pH 8 - 8,5 se non oltre.
Se non hai intenzione di tagliare con RO potresti provare a fare il fondo di torba più che foglie di quercia ... ed una lunga, lunga maturazione
Se vuoi anticipare un po i tempi suggerirei torba e riempimento con acqua già miscelata con RO (monitorando spesso il KH)
Ho letto che serve il sale, ma così facendo si alzerebbe ancora di più il pH, ma dicono tutti che deve essere intorno al 6.5
E come faccio?
Nessuno di quelli che ho letto hanno fondo di torba
Tutto con foglie di quercia
Premetto che di killi non ne capisco nulla, se vuoi ti sposto nella sezione specifica
In che senso serve il sale ? e quale sale ?
Per mantenere un pH di 6,5 in vasca o si usa la CO2 con KH relativamente basso o si usano acidificanti naturali in abbondanza e KH molto più basso, non è che ci siano molte alternative
Un fondo di torba dopo parecchi mesi inizia a marcire producendo anche CO2 ... ma ti conviene informarti per bene prima di decidere per questa soluzione
Leggiti di nuovo qualcosa nella sezione specifica, secondo me non resta che usare torba ed acqua RO con sali 'marini' lasciando che la torba abbassi il KH ed il pH
Nell articolo di ap non si parla di pH e altri parametri, solo conducibilità e dice che usa sale marino
Io userò un filtro a spugna per questo non posso usare la torba per acidificare.
Poi su alcuni siti dicono un trio in 30 litri e l'articolo di ap dice che ne ha tenuti 8.
Quindi in sostanza senza torba non si abbassa il pH?