E' un discorso vecchio che ogni tanto ritorna:
- il Lumen è una unità di misura tarata specificatamente sull'occhio umano (radiazioni blu e rosse hanno meno lumen ma, per le piante, sono quelle più utili per la fotosintesi)
- riducendo molto il concetto, il LED è un diodo emettitore, se gli si da una certa potenza energetica, moltiplicata per la sua
efficienza energetica, avremo una determinata emissione di onde elettromagnetiche che, in base allo spettro emesso (colore della luce) avrà più o meno lumen
mi spiego meglio usando altri termini:
se ho un led rosso da 1 watt ed un led bianco da 1 watt (a parità di efficienza energetica) questi
emetteranno radiazione elettromagnetica (luce) nello stesso modo, la prima sarà meno visibile per l'occhio umano (avrà meno lumen) la seconda sarà più visibile all'occhio umano (avrà più lumen) ... le piante che non hanno occhi ma foglie riceveranno, al contrario, più energia dal led rosso che da quello bianco ... ma sarebbe da quantificare con strumentazione idonea quindi prendilo con le pinze
per efficienza energetica: se ho una fonte luminosa da 1 watt significa che otterrò 1 watt di radiazione elettromagnetica meno la quantità di energia dispersa in calore (e altro)
numeri a casaccio:
lampadina = 1 watt -> 0,2 watt in radiazioni elettromagnetiche + 0,8 watt in calore
neon = 1 watt -> 0,5 watt in radiazioni elettromagnetiche + 0,5 watt in calore
led = 1 watt -> 0,8 watt in radiazioni elettromagnetiche + 0,2 watt in calore
... in realtà il discorso è anche più complicato
Ritornando all'efficienza energetica, se ho serie di led
con efficienze diverse non posso ovviamente scrivere una tabella che valga per tutti

... e se qualcuno la scrive io la prenderei molto con le pinze se non specifica con quale tipologia di led, neon o lampade l'ha fatta
