|
Quote:
|
Ci sarebbero in vendita alcune rocce spugnose più costose che probabilmente sono molto più vive... se ne aggiungessi qualche pezzo sarebbero sufficienti per poi far riattivare le altre?
|
la qualità non è alta sicuramente

, e se aggiungi ancora qualche pezzo di ottima qualità gioverebbe al tutto (direi 2 o tre roccette), la sabbia ti consiglio di levarla prima di inserire le nuove rocce, altrimenti in giro di un mese è prateria verde.
|
Quote:
|
Il portale l'ho letto tutto, ma ci sono varie filosofie per quasi ogni ogni cosa (tra cui anche quella del negoziante), è per questo che cmq preferisco scrivere oltre che leggere... bè sicuramente per avere un'opinione sulle rocce e la loro composizione non potevo basarmi su delle guide... eh eh
|
giusto!!!!
tutte le filosofie però sono concordi in:
1)rocce di alta qualità (1kg ogni 5 litri ma è meglio riempire 1/4-1/3 della vasca);
2)spolveratina di sabbia fine/niente (e dopo 3-4 mesi; a meno che non opti per realizzare un dbs allora ne occorrono dai 10 ai 15 ma si cambia metodo di conduzione);
3)illuminazione adeguata solo e solo dopo aver fatto spurgare per bene le rocce (se sono ben stabulate e provengono da acquario maturo allora si può iniziare da subito il foto) da 1,5w/l a quello che vuoi...
4) movimento adeguato alle esigenze degli ospiti ma mai scarso 15

volte il litraggio ora (almeno ti servono 2 pompe da 800 litri ora alternate);
5)mantenere il più possibile costante la salinità (attraverso costruzione/acquisto osmoregolatore -guarda il progetto di leletosi, è un post evidenziato in alto )
5)impiego di buoni sali e un buon rifrattometro.
6)i test è meglio effettuarli non nella fase di maturazione, nella quale sicuramente non avrai dei valori buoni e stabili ma a fotoperiodo completo (almeno una volta al mese ..... io sono pigro e in un anno li ho fatti 3 volte

), altrimenti butti i soldi
non sò se sono stato scontato ma spero di aver chiarito qualcosa
sotto a chi vuole completare la lista
![:o]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/17.gif)