Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Ciao a tutti, spero d'aver azzeccato la sezione. ...mi chiedevo e vi chiedo. ..perché non creare un piccolo sistema autosufficiente per alimentare filtro, riscaldatore ed illuminazione in acquario? Esiste qualcosa già assemblato che non conosco, ,qualcuno ha già sperimentato questo sistema o costruirselo è Anti economico? Grazie, Andrea! !!
Dubito sia economicamente vantaggioso, i margini di "risparmio" sul fotovoltaico domestico si vedono solo dopo molto tempo dall'installazione e si parla di consumi molto maggiori di un'acquario medio. per ripagarti l'impianto coi risparmi di un sistema non esageratamente oneroso tipico (filtro, riscaldatore, luci), ci metteresti eoni. Piuttosto sostituisci l'illuminazione con led e coibenta la vasca contro le dispersioni di calore.
Altrimenti puoi decidere di farti una vasca come quella di Paolo Piccinelli... però temo il costo dell'impianto fotovoltaico non sarà la spesa maggiore che avrai...
Quelle vasca paolo la tiene nel suo ufficio con capannone industriale annesso, interamente ricoperto da pannelli solari. In merito alla domanda della discussione, bisogna anche vedere, per fare un corretta stima, di quanta potenza(watt) si sta parlando
Inviato dal mio M532
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Quelle vasca paolo la tiene nel suo ufficio con capannone industriale annesso, interamente ricoperto da pannelli solari. In merito alla domanda della discussione, bisogna anche vedere, per fare un corretta stima, di quanta potenza(watt) si sta parlando
Inviato dal mio M532
L'autore parlava di impianto per mantenere filtro, illuminazione e riscaldatore, credo quindi un'acquario piuttosto nella media, un centinaio di watt di media (1 filtro, 50W di luci e un riscaldatore acceso 3 ore al giorno (??))
Certo che se invece parliamo di vasche "show" stile barriera corallina dell'acquario di Genova il discorso diventa diverso.
Tuttavia li parliamo di migliaia di Watt solo di illuminazione, un contatore medio domestico è da 4,5 Kw se proporzioni la spesa di un'impianto domestico, diventerbbe una cosa abnorme.
Ciao, come consumi intendo circa 250 watt (30w x l'illuminazione, 11w x il filtro e 200 x il riscaldatore)...vi ho posto questo quesito perché un paio di mesi fa ho comprato una pompa che funziona solamente con un pannellino solare 20x20 a 12 v. e non ho avuto nessun problema tranne il fatto che appena c'è nuvolo o buio purtroppo cessa di funzionare....
Ciao a tutti anche a me piacerebbe avere un sistema di alimentazione sostenibile per alimentare l'acquario, personalmente mi piacerebbe farlo più per l'idea di alimentare qualcosa con le energie rinnovabili che per un puro risparmio economico
Siccome da quel che so gli impianti solari hanno dei costi elevati avevo pensato di costruire qualcosa, tipo una turbina eolica...cosa dite si potrebbe fare o è una cosa totalmete irrealizzabile ??
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz
Il discorso è sempre lo stesso, ovvero: hai una fonte di energia costante? anche l'eolico non è poi così tanto fisso... dove sto io c'è vento 200 giorni l'anno, il problema sono i restanti 165...
A meno di non vivere accanto ad un fiume e metterci un bel mulino ad acqua con una dinamo la vedo dura...
E ipotizzando di mettere luogo l'impianto un sistema di accumulo di energia tipo un condensatore o una batteria? In questo modo si avrebbe una "riserva" da usare quando la fonte di energia principale viene meno!preciso di non essere affatto un esperto di elettronica
__________________
RaF ^^
"se i vostri occhi anelano a una piccola chiazza di rigogliosa verzura naturale e alla bellezza delle creature viventi, comprate un acquario" Konrad Lorenz