GH ok KH e pH alti, come intervenire?
Salve a tutti!
Ho avviato la mia vasca (30 litri) da un mese e mezzo ormai. La vasca è abbastanza piantumata (glossostigma, bacopa caroliniana, spiky moss su legno di torbiera, ceratophyllum demersum e un'altra di cui non riesco a ricordare il nome) insomma, l'acquario è piuttosto pieno di verde.
Il fondo è ghiaino con sotto fondo fertile, mi sembra di ricordare fosse della SERA (scatola nera) ma non sono sicuro al 100%.
I valori dell'acqua iniziali erano:
pH 8.2
GH 13
KH 11
NO2 assenti (non si è registrato alcun picco di nitriti in maturazione)
Ho provveduto ad un primo cambio d'acqua con 5 litri di acqua di osmosi, che ha portato i valori a:
pH 8.2
GH 11 °d
KH 9 °d
NO2 sempre assenti
Quindi (a sensazione) direi che con il GH ci siamo, ma pH e KH vanno abbassati a mio avviso per migliorare la CO2 in vasca (e poter inserire caridine ed endler).
Da notare che ho anche in vasca il tetra plant CO2 depot che, anche se mi rendo conto non sia proprio il top degli impianti a CO2, a occhio mi sembrava già più affidabile di un impianto a lievito/gel, ma non ha ancora sortito effetto alcuno.
Ho inserito da martedì scorso una corteccia di catappa sperando che serva a qualcosa...
Insomma: come posso fare ad abbassare KH e pH senza toccare gli alcalino-terrosi?
Sto seguendo una buona strada o c'è qualcosa in più che potrei provare?
Grazie a tutti quelli che risponderanno con pazienza :)
P.S. la bacopa e il ceratophyllum in questo periodo sono comunque raddoppiati di volume, la glosso non è cresciuta tantissimo ma non è nemmeno morta, anzi! un minimo è cresciuta, anche se da qui a parlare di praticello fitto ce ne passa e prima di vedere un po' di ossigeno sotto le foglioline credo nemmeno col cannocchiale, quindi direi che le piante non si trovano male, ma vorrei farle stare meglio.
P.P.S. No, non ho nulla di calcareo in vasca.
__________________
|