L'ho ridotto perchè non mi serve....
Lo spazio per 10 litri di spugne e quasi 50 di lapillo si è rivelato mooooolto sovradimensionato.....
Di lapillo ne ho messi circa 30 litri......ti assicuro che sono davvero TANTI. un filtro esterno con tutto questo supporto biologico non esiste....
Hai presente il vascone malawi che aveva il Piccinelli?.....ecco...lo.gestiva con un eheim 2080....che a dirti tanto ha 3 cestelli da 4litri....piu un prefiltro da un litro... (non sono sicurissimo del litraggio di ciascun cestello....2076 e 2078 hanno cestelli da 2 litri)
Filtro dichiarato per vasche da 1200litri....vabbe è esagerato...facciamo 800????
La mia vasca non arriva a 300litri netti.....se ci aggiungo il sistema sump arrivo nemmeno a 400litri......col doppio del materiale filtrante del 2080.
Nella nuova sump non diminuisce il volume filtrante......viene solo distribuito meglio....tutto i 30 litri di lapillo saranno in un vano da poco più di 30litri........invece che da 50.....e già cosi recupero più di 15 litri....
altri 10 li recupero dal vano lana filtrante.......che non ci sarà. .....dopo 8mesi senza toccare nulla la lana che è in sump non è nemmeno sporca minimamente.......potrebbe stare li in eterno.....quindi vuol dire che posso metterne un sottile strato e basta.
Sono due giorni che la vasca è piena d'acqua in giardino......NON ho ancora incollato i vetri divisori dei vani perché volevo verificare la tenuta della vasca...PRIMA di aggiungere quelle lastre che comunque fubzioneranno anche da tiranti........e che tiranti.....
Ora so che una vasca 65x35x45h. ....poco più di 100litri netti.....costruita con float da 6mm, fondo 8mm, SENZA tiranti......
Riempita fino a 5cm dal bordo superiore...
.....spancia di solo 1mm per lato.
Mi sarà MOLTO utile per la progettazione di future vasche, a partire dalla prossima che voglio fare per metterla sul comò in camera da letto......
Credo che le misure definitive saranno 91x30x35..... 75 litri netti......o giù di li.....