Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Anabantoidei e altri labirintidi Per parlare di tutto quanto concerne Betta, Trichogaster, Ctenopoma, Badis, Channa, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-04-2014, 09:47   #1
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Betta ocellata "Banuanta"

Ebbene si...sono tornato
Dopo parecchi mesi di "silenzio" (inteso come news di nuove specie) ho colto una ghiottissima occasione di cui sarò lieto di parlarvi in un topic a parte e in cui vi racconterò un pò anche la storia rocambolesca (quando mai..) che c'è stata nel "dietro le quinte".

In tutto questo tempo in cui mi sono cullato diverse mie chicche raccolte negli anni (vi salutano con affetto i Macropodus che ora se ne stanno in balcone al sole, così come gli splendens non selezionati, i foerschi e tanti altri pescetti che stanno con me da qualche anno e che se siete venuti a qualche evento AIB avete sicuramente avuto modo di vedere), ho cercato di fare un ulteriore step forward verso qualcosa di ancora meglio di uno stanzino: una fishroom.
Da qua son partiti una sacco di km in macchina (anche in Ducato a dire il vero ), un sacco di ore di sonno perse in giro per il web, e un sacco di sogni ad occhi aperti prima di addormentarmi.

Un pò di strada (nel vero senso della parola) ne ho fatta, nel senso che da un pò ho la bellezza di 40 vasche tutte vuote in cantina, e mi manca solo l'isolamento termico di quest'ultima (e l'installazione di un lavandino, ma quello è il meno) per partire definitivamente con questo nuovo setup. Oltre a questo ho deciso definitivamente di "specializzare" la mia attenzione e la mia curiosità in sottoambiti.
Il percorso iniziato tanti anni fa è stato più o meno questo:
- mi piace l'acquario
- mi piacciono i pesci
- mi piacciono gli anabantidi
- mi piacciono gli incubatori orali
- mi piacciono i Betta incubatori orali del complesso unimaculata

Esattamente, mi sono andato ad infognare nel complesso "peggiore" possibile...ma ovviamente IMHO il più bello in assoluto
Non cederò mai i miei Macropodus e non perderò mai la mia colonia di splendens non selezionati perchè entrambi per me hanno un valore affettivo che supera l'interesse etologico di gran lunga, ma, almeno in ottica di Progetto di Mantenimento AIB mi concentrerò d'ora in avanti su questo ambito.

Fatte le dovute premesse ci sarebbe un pò da vedere chi sono sti benedetti Betta ocellata...e per farlo io avrei bisogno del famigerato testo masterpiece, che invito tutti voi ad ordinare (in lingua inglese) che potete trovare a questo indirizzo.
Io sono circa 5 mail che mando a distanza di qualche mese l'una dall'altra e si sono sempre scordati di spedire e/o rispondere...quindi non so...ad ogni modo fate vobis, io il link ve lo lascio e lì potete trovare in cosa gli ocellata si distinguono dagli unimaculata e pallifina. Io qualcosa mi sono letto e avrei anche la risposta, ma siccome non mi va di scrivere castronerie, aspetto il libro o qualche testimonianza di gente che ci ha studiato sopra anni e anni...non qualche mese online come me
http://www.cil-ibsc.fr/spip.php?article104

Detto questo, come ovviamente avete capito dal titolo e dalle poche righe scritte sopra sono venuto in possesso di un trio inverso (2M, 1F) di Betta ocellata, con location code "Banuanta".
Tengo a precisare che non si è trattato di un import ma anzi, di uno scambio con gli amici dell'IGL

Berau è una delle province del Kalimantan orientale che si estende per 34,127.47 km² e Banuanta è una regione situata in mezzo a questi ultimi.
Per quello che ci interessa, visto che non si conoscono (as usual) le coordinate gps precise e/o non si hanno foto del biotopo di origine l'unica cosa che ho potuto reperire online è stata la classica cartina metereologica
http://www.holidaycheck.it/di/63044a...5-8ba679607e17

Quello che salta all'occhio (ma bisognerebbe verificare l'attendibilità del sito...) sono le ore di luce al giorno...che sono tipo 7-8 in media...cioè molto poche rispetto alle classiche 12 impostate al timer collegato ai led...quindi dovrò informarmi meglio a riguardo.
Per le T vale il discorso che già sapevo....si parla di 20 minimo e 30 massimo...quindi niente di nuovo all'orizzonte.
La chimica dell'acqua del biotopo d'origine è sconosciuta, ma chi ci ha dato i pesci ci ha dato indicazioni precise: conducibilità tra i 200 e i 300us con ph da 6,5 a 7,5. Anche questo ce lo potevamo immaginare

Arriviamo al concreto, pesci arrivati in modo rocambolesco - ma per mia colpa che a 29 anni ancora non sono capace di comprarmi un'agenda - (grazie ancora di cuore ad Andrea, Eugenio, Marion e tutti gli altri che hanno contribuito a farmeli arrivare) e sistemati alla meglio nei primi giorni in casa-MarZo.
Tedeschia-Ancona non è uno scherzo farsela in macchina con il climatizzatore....figuratevi voi farsela dentro un sacchetto...i pesci erano parecchio provati dal viaggio e la mia prima preoccupazione (non lo nego...sono andato in paranoia) è stata quella di non avere perdite da stress nel primo periodo. Quindi cambi d'acqua poco e spesso, mangime il giusto e molto proteico, mai secco ma solo surgelato e vivo. In particolare stanno tutt'ora andando avanti a lombrichi e chironomus bianco.
La voracità è stata fortunatamente la loro prerogativa fin dall'inizio e hanno sempre spazzolato tutto in men che non si dica.

La quarantena è stata fatta in samla IKEA da 50 litri (vasca di quarantena perfetta, IMHO) ovviamete chiusa. T ambiente, non hanno mai visto un riscaldatore.

I giorni passavano e i pesci parevano andare bene...ho inserito dei tubi in pvc (genialata del secolo fatta così "per provare", ma che ripeterò per sempre visti i risultati), tipo quelli che si usano per fare le tane dei loricaridi, e un grosso legno inserito in diagonale in modo da "spezzare" la vasca in due (uso molto spesso questo tipo di layout perchè aiuta tanto i pesci a delimitare i territori.
Quello che non mi lasciava tranquillo era il comportamento dei pesci che, non avendoli mai avuti, non conoscevo affatto. A posteriori, se fossero stati dei teppisti (come dei loro cugini di cui vi parlerò in altro topic ), mi sarei ritrovato con parecchi problemi, perchè il legno divideva la vasca in due, ma loro lì dentro erano in tre.... Diciamo che - almento con loro - mi è andata bene.
Tutto ad un tratto però un bel giorno, dopo circa 5 o 6 giorni di quarantena uno degli esemplari se ne stava sempre in un angolo...quello più scoperto...e la cosa - per la poca esperienza che ho - mi ha subito fatto pensar male.
Ho a quel punto velocizzato i tempi (letargici , in questo 2014 sono un bradipo), e allestito una vasca di quelle che avevo libere in cantina. Quindi vai in cantina, prendi la vasca, portala al secondo piano, allestisci la vasca, mettici il filtro maturo che fortunatamente hai, ed "il gioco è fatto". Dopo sto scherzo sono stato 2 giorni a letto con il mal di schiena :°D

A posteriori però...ne è valsa la pena.
Per la prima volta da quando sono arrivati, dopo un paio di giorni di vasca vuota con filtro ad aria allestita con gravelit scuro, tubi di pvc, legni, vasi di terracotta, lemna, e tanto muschio (illuminazione con striscetta a led...1,3w totali :°D), li ho pescati e messi nella nuova dimora. Una volta lì davanti non mi sono più staccato per una ventina di minuti, preso come un neonato dallo stupore, meraviglia e sbigottimento. Quel poveretto che se ne stava nell'angolo del samla non stava male...stava incubando!
Io non ci ho mai fatto caso perchè primo sono un pirla, secondo non ho mai voluto fissarli per troppo tempo nel periodo di quarantena per non stressarli troppo, e terzo la grande pecca dei samla è che sono opachi, e con un pò di acqua torbata non si vede proprio una mazza...
Vabè...fatto sta che nonostante sia stato pescato, tirato fuori dell'acqua, messo in vasca nuova, sballotato in un primo momento dagli altri due esemplari il maschio più grande (sarà 12cm abbondanti) ha continuato ad incubare.

Per un pò di giorni la situazione è andata avanti così e ad un certo punto mi è sembrato che il suo ruminare si fosse fermato, tanto che la mia preoccupazione è salita al top quando vedendo la sua gola quasi vuota e la sua indifferenza verso il cibo ho immaginato parassiti branchiali infezione da streptococco, epatite G e non so quali altri problemi che poi son spariti nel momento in cui, con il solito "ruminare" ha gonfiato la gola pompando acqua nuova sulle uova per ossigenarle.

Superati i 18gg di incubazione ho iniziato a ripreoccuparmi di nuovo, visto che la precedente proprietaria mia ha parlato di 14gg di incubazione a 23° (identica alla mia) nelle sue vasche. Il pesce non presentava disturbi, anzi, se ne stava bello tranquillo nel suo tubo in pvc...così come il suo compare, che nel frattepo si era dato da fare anche lui con la donzella, che adesso è l'unica che scorrazza libera nella loro dimora.
Dato che questo è il primo ceppo in Italia ho pensato: "se lascio i piccoli liberi, magari non se ne salva nessuno, forse è meglio che almeno una covata delle due la salvo..." quindi sono andato a prendere una sala parto in rete "doppia" di quelle lunghe, e ci ho spostato il pesce e il suo tubo di pvc, senza creare troppo stress, con una mossa "alla lupin".
Lui non è sembrato troppo scombussolato e, dato che l'ho appositamente spostato la sera, ho spento le luci subito dopo.
Il giorno seguente nella sala parto non c'era nessuno...il birbante era saltato fuori. imprecando un pò ho preferito lasciarlo libero e "amen".
La sera al momento del pasto entro nello stanzino e vedo due maschi entrambi nella sala parto, che non avevo rimosso, per non disturbare ulteriormente i pesci.
Il giorno ancora seguente la sala parto era vuota, e lì ho davvero pensato: "ecco...ho mandato tutto all'aria, questi qua adesso si sono scombussolati troppo e addio piccoli".

Fortunatamente fin dall'inizio di questa storia mi sono sempre sbagliato nelle mie ansie, e questa volta non è stata una eccezione: ieri, dopo circa 22gg di incubazione, il maschio ha espulso tutti i piccoli, e il bello è che lo ha fatto DENTRO la sala parto, praticamente c'è andato da solo, ha sputato, e poi è uscito :°DDDD
La sfiga è che la sala parto è grande, come lei le sue maglie, e i pesci piccoli sono schegge..quindi in mezza giornata erano dappetutto fuori della nursery.
Non ho ancora fatto caso se siano vittima di predazione da parte della madre o del padre, in caso negativo sono nel guano perchè con già due incubazioni la cosa di fa problematica in termini di numero e dovrò provvedere a separare subito maschi e femmina.
Da oggi si incomincia con i naupli e per ora lascerò i piccoli in vasca...vediamo come va. Ne ho visti una ventina...quindi secondo la rrrrregola almeno 40 ce ne sono :°D Staremo a vedere.

Ma sti pesci ve li ho descritti come sono?!
No vero!?...
E a fare le foto sono un cane...quindi chiedo l'aiuto di COBP (dategli il like su facebook) e pubblico le loro foto, scattate da Speedy Beepoint, aka Marion Zoller, precedente possessore dei pesci








Qua il blu che vedete non è del pesce, è del led che gli punta sopra lei per illuminarlo







qua trovate l'album intero https://www.facebook.com/media/set/?...1981459&type=3

Che altro dire...vi farò sapere presto come procede e vi racconterò anche molto altro...stay tuned

p.s. Chiaramente questi pesci saranno immessi nel Progetto di Mantenimento e sicuramente per Ranco non saranno abbastanza grandi, ma per Piacenza si...quindi chi è interessato inizi a pensare la vasca
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-04-2014, 10:50   #2
Emiliano98
Imperator
 
L'avatar di Emiliano98
 
Registrato: Feb 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 1
Età : 26
Messaggi: 6.429
Foto: 0 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 46
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 109
Mentioned: 122 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Spettacolari Marco, il pesce delle ultime due foto è bellissimo


Posted With Tapatalk
__________________
"Mi piace il pesce alligatore, perché cresce tre metri e perché morde" [cit. tizio al petfestival]
Emiliano98 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2014, 12:07   #3
Labeo88
Ciclide
 
L'avatar di Labeo88
 
Registrato: Feb 2007
Città: Bolzano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Messaggi: 1.324
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 1
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
molto particolari!! tanti auguri nell'allevamento
Labeo88 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2014, 17:07   #4
Brendan
Pesce rosso
 
L'avatar di Brendan
 
Registrato: May 2011
Città: Caldogno
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 12
Messaggi: 823
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 10 Post(s)
Feedback 11/100%

Annunci Mercatino: 0
Grande Marco, tanta passione e grandi risultati, continua così :)
__________________
Instagram: BrewBrendan
Brendan non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2014, 21:22   #5
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grazie mille

Le foto, quando si sanno fare, sono qualcosa di fondamentale
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2014, 21:38   #6
T_M
Guppy
 
L'avatar di T_M
 
Registrato: Sep 2013
Città: Rho
Acquariofilo: Dolce
Età : 49
Messaggi: 465
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 13
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 32 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
...già detto tutto...

ma rinnovo i complimenti...

__________________
T_M__CHANNEL

T_M non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-04-2014, 22:12   #7
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Rinnovo i grazie
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2014, 22:21   #8
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 34
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda il clima ti linko un articolo che trovai tempo fa per le Boraras..si riferisce alla foresta di Sabangau(Taman Nasional Sebangau),quindi distante un 200-300 Km da Berau ma per farsi un idea sulle precipitazioni e sulla temperatura può risultare utile
(vedi il punto 2.1.4.) http://www.outrop.com/uploads/7/2/4/...ol_sab-phd.pdf
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-04-2014, 22:22   #9
MarZissimo
Imperator
 
L'avatar di MarZissimo
 
Registrato: Jan 2010
Città: Ancona
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Stanzino
Età : 39
Messaggi: 5.304
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 17
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 175
Mi piace (Ricev.): 106
Mentioned: 92 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Grande! Grazie mille!
MarZissimo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-04-2014, 23:38   #10
Dalla Pietà
Pesce rosso
 
L'avatar di Dalla Pietà
 
Registrato: Dec 2010
Città: Marghera
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: +1
Età : 35
Messaggi: 583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 4/100%

Annunci Mercatino: 0
Ottima riproduzione!!! Grande Marz!
__________________
....the key to happiness is hidden within you....
Dalla Pietà non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
banuanta , betta , ocellata

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:34. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22171 seconds with 14 queries