anzittutto alcune cose:
ai pesci ci pensi dopo, alle piante ci pensi dopo ma prima dei pesci.
Poi, veniamo a noi:
1-la plafoniera 100x20 non dice nulla. Suppongo che sia una con 4 t5. Ma il wattaggio è quello che conta. suppongo sia una 4x39. Sei apposto ma già costicchia...
2-il filtro tetra ex700 ti basta.
3-le rocce ADA's stone non significano niente. Le rocce ADA sono dragon, unzan, seiryu, ecc. Dipenderà molto da altro ma sinceramente per te le seiryu stone le sconsiglio, alzano le durezze dell'acqua, e anche usando un fondo acidificante non credo che fra 7-8 mesi vuoi riallestire il tutto, poi diventa difficile da gestire il tutto.
4-il fondo, non la sabbia (quella puoi usarla per lasciar zone non piantumate), è importantissima per le piante. Serve un buonissimo fondo, se vuoi fare un aquascape. Un fondo fertile da ricoprire con inerte, fondo già fertile di suo (unico), ma comunque un buon fondo morbido, che permetta a piante da prato, molto piccole con foglie e radici, di stolonare e stare tranquille, e fertile perchè garantisca alle essenze a stelo più esigenti di trarre nutrimento anche dalle radici. la spesa sale, a seconda del fondo, poco o tanto.
5-il protocollo liquido, oltre alla co2. La calli (hemianthus callitrichoides) ad esempio, ne ha bisogno eccome! Quindi a seconda del fondo scelto, anche questo va valutato bene, moolto bene! E ancora la spesa sale.
Ricapitolando:
60 euro Tetra Ex700
130 euro plafoniera 4x39W
80 euro impiantino co2 askoll
50 euro rocce ADA (devi regolarti tu, magari usare anche altre pietre non ADA, basta che non siano calcaree!)
50-100 euro protocollo fertilizzante completo (che dura un bel po' specie se prendi quelli più capienti, se prendi quelli da 250ml ad esempio seachem o ada la spesa te la assesti sui 50-60 euro, se prendi quelli da 500ml durano di più con una spesa iniziale maggiore, sta a te vedere.)
Capitolo fondo: la spesa può essere di 30-40 euro, come anche di 150

0
Io come opzioni ti porto 3 diversi prodotti:
1-JBL manado+fondo fertile sotto (aquabasis JBL, Tropica, Dennerle depomix). Il manado (non il fondo fertile!) va lavato molto bene, molto molto bene, lasciato in ammollo e cambiata l'acqua durante l'ammollo, per una settimanuccia, sennò aumenta gh in acqua, riducendo l'assorbimento delle piante e comunque non aiutando per i pesci, è un po' negativa come cosa se non lo si lava bene!
colore marrone chiaro, argilla Spesa indicativa
50 euro (25 euro manado 25kg, 15 euro fondo fertile)
2-flourite seachem, per quello che vuoi fare tu userei qualcosa di più sottile e morbido, te ne servono almeno 20kg se vuoi fare una cosa fatta per bene, il costo è sui
36 euro per la flourite classica, 40
per la black, black sand (più adatte al tuo scopo a mio avviso). 3 sacchi da 7kg circa. Sotto un fondo fertile oppure tante tabs da inserire sul vetro e poi da coprire con la flourite.
3-fondo ADA, specie l'amazonia.
36 euro a sacco da 9L. Forse tene bastano 2, ma poi è tosta creare rilievi come quelli in foto, diciamo che con 21 litri (2 da 9L e 1 da 3L (costa 15 euro)) andresti tranquillo.
il segreto sta nel sistemare un primo strato di fondo, aggiungere e disporre le rocce a piacimento, e poi mettere l'altro fondo per creare i rilievi o aree più alte delimitate da rocce, che si vogliono e dare stabilità al layout.
per i fondi 1 e 2, protocollo seachem fertilizzante 80 euro quello da 500ml, e passa la paura.
per quello ADA al punto 3, la storia è complicata. Fertilizzanti (per uno inesperto) è preferibile ADA, anzi è ultapreferibile ADA su questo fondo. Inoltre il fondo è particolare, acidifica l'acqua, bisogna tenere sotto controllo i valori, e inizialmente cambiare spesso l'acqua anche ogni giorno per la prima settimana (o ogni 2 giorni per i primi 10-12 giorni) poi ogni 3, e poi iniziare coi cambi settimanali. perchè il fondo assorbe fosfati e carbonati, rilasciando però azotati (che servono alle piante, ma nel primo periodo le piante sono in stallo, quindi non assorbono tutte queste sostanze, e il risultato sarebbe che queste sostanze vengono assorbite dalle alghe, che ringrazieranno)
Valuta tu.
------------------------------------------------------------------------
in ogni caso, subito da semi novizio, ricreare monti e addirittura pini (cioè alberi sott'acqua) è qualcosa di troppo avanzato a mio avviso. richiede attenzione, pazienza, muschio in piena luce a rischio costante alghe, quindi saper dosare bene la fertilizzazione. Insomma è tosta.
Io andrei su qualcosa di classico. mettere i legnetti per fargli crescere un muschio e potarlo a mo di pino, è tosta.
Dare un tocco suggestivo è un conto, voler ricreare un paesaggio emerso (cosa che sinceramente a me non piace...) è un altro conto, ed è più difficile... perchè ci vuole abilità, conoscenza di tutto, e quindi solo così puoi star a pensare al solo lato artistico della vasca.