Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario marino Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-03-2014, 20:03   #1
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oligoelementi in marino!

Vorrei capire qualcosa in più su come integrare elementi in acquario... Oltre al reattore, per integrare calcio e altri oligoelementi esistono in commercio diversi prodotti... Per esempio la SERA produce integratori liquidi di calcio (idrogenocarbonato di calcio), di oligoelementi anionici (Mo, B, Br, I, F, V) e cationici (Ni, Fe, Mn, Cu, Co, Cr, Rb, Zn), di stronzio, di magnesio e di iodio. Dato che per tutti gli elementi (tranne che per il calcio) non esistono reattori atti alla loro produzione che io sappia, dovrò aggiungerli comprando questi integratori... Quindi mi conviene tralasciare il reattore di calcio e somministrare anch'esso direttamente nella vasca oppure è sconsigliato? Cos'è meglio per un perfetto funzionamento dell'acquario?
In più su internet ho letto di pompe dosometriche che sono utili all'integrazione di oligoelementi nell'acquario... C'è proprio l'imbarazzo della scelta! Cosa mi consigliate?


E poi, per quanto riguarda la distribuzione del mangime non mi è ben chiara una cosa: mi conviene spegnere tutto l'apparato filtrante per evitare che il cibo venga immediatamente aspirato o basta spegnere le pompe di movimento?

Preciso che la vasca sarà (non l'ho ancora costruita) di circa 350L
Grazie a tutti :D



Posted With Tapatalk
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-03-2014, 23:11   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
cosa vuoi allevare?
In base agli animali deciderai il tipo di integrazione, io per mantenere stabili Ca e Kh mi trovo molto bene con un reattore di calcio, altri usano il metodo ballino, per il magnesio uso un integratori in polvere (non ho una marca specifica)
Per tutti gli altri elementi, spesso bastano i cambi d'acqua, altrimenti hai solo l'imbarazzo della scelta tra le varie marche,
ripeto dipende tutto da cosa vuoi allevare.
Per quanto riguarda il mangime, io spengo (se mi ricordo) le pompe di movimento, lo schiumatoio lo lascio andare.
Cosa intendi per impianto filtrante?
LE pomep dosometriche sono molto utili quando devi dosare gli integratori, usando le dosometriche puoi dosare in un tempo lungo e quindi riesci a tenere i valori costanti

ciao
.
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2014, 23:25   #3
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Oligoelementi in marino!

Allora, inizio col dire che inizialmente introdurrò coralli molli e qualche pesce, poi sicuramente aggiungerò anche coralli duri. Con questo dato in più cosa credi che io debba fare? Reattore di calcio o pompa dosometrica (per integrare oltre al calcio anche altri oligoelementi)?

Per apparato filtrante intendo Skimmer e relative pompe...

Grazie mille :)


Posted With Tapatalk
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2014, 23:48   #4
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Se introduci coralli molli, non ti preoccupare delle integrazioni, ti basteranno i cambi
Quando avrai i duri, in base al consumo deciderai, se metterai Sps io ti consiglio il reattore ( è il sistema che uso e che conosco meglio)
Attento però, far convivere molli e duri non è facile i primi si difendono emettendo terpeni e quindi pronto con carbone e ottimo skimmer, altra cosa...... Perché iniziare con un tipo di animale e poi cambiarlo?
Sarà che a me piace vederli crescere e attaccarsi alle rocce, creando così un ambiente " vivo" , il cambiare gli animali e metterli nuovi mi da sempre la sensazione di " un banco da esposizione"
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2014, 08:18   #5
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quindi cambiare inserendo i coralli duri potrebbe portare ad uno squilibrio in acquario? Sarebbe poco vantaggioso?

Se decido di mantenere la popolazione iniziale (quindi coralli molli e pesci) non ci sarà bisogno di mettere il reattore di calcio? Soddisfo l'intero fabbisogno degli animali semplicemente coi cambi? Perché se è così penso di optare per questa scelta, dato che andrei a risparmiare sul reattore. Poi più in la magari, una volta ammortizzato il costo complessivo dell'acquario potrei aggiungere qualche altro sistema, il più appropriato per gli animali all'interno della vasca! Che ne pensi?


Posted With Tapatalk
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2014, 20:15   #6
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Si, per i coralli molli non hai bisogno di reattore, al massimo per tenere la triade bilanciata userai dei prodotti "A+B"
Inserire i duri non porta squilibrio, ma avendo esigenze diverse dovrai mediare, sicuramente molli e Sps difficilmente andranno d'accordo , molli e lps invece possono andare .
Anche con gli lps dovresti riuscire a farcela senza reattore, certamente farai un po' più integrazioni

Ciao gerry
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2014, 23:10   #7
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
OK! Grazie davvero perché finalmente, almeno su questo, ho le idee chiare!

Anche se devio dal titolo che ho dato a questa discussione vorrei chiedere altri dettagli. Spero che tu possa chiarirmi le idee anche in questo senso! Allora, io ancora non ho niente in mio possesso: vasca, skimmer, mobile per l'acquario, pompe e compagnia bella sono tutti elementi di un mio progetto. Solo quando avrò tutto sotto controllo, solo quando saprò perfettamente come fare inizierò a comprare tutto! Inizio col dire che la vasca la farò fare da un vetraio; le dimensioni saranno: 110x55x75 cm (lunghezza x profondità x altezza), il vetro sarà del tipo extra chiaro (tranne che per la base) spesso 12 mm. Le dimensioni vanno bene? Oppure è troppo alto, o poco profondo, ecc.? Posso fidarmi a farlo costruire da un vetraio, che naturalmente provvederà anche a siliconarmelo per bene? Oppure per litraggi come questo è meglio comprare una vasca già assemblata e quindi [probabilmente] più affidabile?

Gli strumenti che ho preventivato di comprare (tenendo a mente che siamo sui 400L) sono:

- Uno Skimmer da 1200 - 1500 L/h completo di 2 pompe di "schiumazione";
- Due Pompe di Movimento da 12500 L/h;
- Un Interruttore Intelligente per controllare il livello dell'acqua (la scelta di questo sistema al posto di un semplice interruttore galleggiante è voluta!);
- Un Troppo Pieno per far scendere l'acqua nella sump;
- Un Riscaldatore

Da quanto ho detto, ti sembra che abbia messo in conto tutto? mi sono dimenticato di qualcosa? Quello che vorrei capire meglio è il funzionamento dell'overflow. Sul sito della "TUNZE" ho letto che ci sono modelli "centrali" ed altri "laterali", quindi questo influisce sulla posizione dei fori che verranno praticati nel vetro. Dato che non ho ancora niente in mano, e faccio sempre in tempo a modificare il progetto dell'acquario, mi conviene fare il buco, e quindi mettere il troppo pieno, in posizione centrale o laterale? C'è un sistema, fra i due, migliore dell'altro oppure è indifferente? Il troppo pieno è questo: http://www.tunze.com/details.html?&L...id%5D=1076%2F2 ; se ho capito bene questo strumento permette di far scendere l'acqua nella sump, poi per la risalita me la devo cavare utilizzando un'altra pompa giusto? E di conseguenza dovrò inserire, dall'altro lato rispetto a dove posiziono l'overflow, un tubo per l'immissione dell'acqua "pulita"? Correggimi se ho capito male!
L'ultima cosa che mi viene in mente da chiederti riguarda la sump... Il riscaldatore posso metterlo nella sump senza occupare spazio nella vasca vera e propria? Oppure non va bene? Inoltre, a parte skimmer e pompe, devo mettere materiali filtranti quali carbone attivo e resine? Da qualche parte ho letto che si devono mettere per garantire una buona salute all'acquario. Se è così, come in effetti penso che sia, come faccio? bisogna far passare l'acqua per questi materiali prima di farla passare per lo skimmer o dopo? Ci sono dei sistemi appositi che racchiudono questi materiali (una specie di filtri che si usano per il dolce...) oppure devo costruire da solo delle "vaschette" contenenti carbone e resine? Grazie mille per il tuo aiuto, è fondamentale per me! :)
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2014, 01:56   #8
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Allora...........
Iniziamo dalle misure della vasca , la farei più profonda, almeno 60 cm, le vasche profonde sono ( a mio parere ) più belle e puoi fare una rocciata meno ripida; l'altezza..... Se fai un dsb i 75 cm sono molto belli ( mettendo 12-13 cm di sabbia avrai una colonna d'acqua di 58-60, bello) se invece non fai un dsb è troppo alta e avrai problemi sia per la penetrazione ottimale della luce sia ( soprattutto) per la manutenzione , per arrivare sul fondo avrai bisogno di una prolunga per il braccio e di uno sgabello (sempre se non sei alto 210 cm......)
L'overflow....... Lascialo perdere, buca lateralmente la vasca e metti degli scarichi e carichi tipo xaqua ( o ultràreef o simili) , l'overflow prende l'acqua dalla vasca,scavalca il vetro e va in sump, ogni tanto si ferma , ogni tanto allaghi, insomma io non lo userei.
Circolazione vasca sump...... Avrai una sola pompa che prende l'acqua dalla sump, la porta in vasca e per caduta torna giù ( dentro agli scarichi descritti sopra) NON USARE ASSOLUTAMENTE una pompa in vasca per la discesa e una in sump per la risalita , é solo questione di tempo, ma prima o poi avrai il salotto allagato.
Il riscaldatore mettilo in sump, ricorda poi di prevedere una vasca per l'acqua del rabbocco.
Oltre allo skimmer non servono altri sistemi filtranti, al massimo (solo se servono) un letto fluido per le resine anti fosfati, il carbone mettilo in una calza in sump
La vasca falla costruire e bucare da persone capaci , non tutti i vetrai sanno costruire un acquario ( spesso non lo sanno fare nemmeno i negozi di acquari........ ..... , quindi affidati a persone capaci e che hanno già fatto vasche
Lo skimmer,: esistono vari skimmer adatti, sia mono pompa che doppia pompa, affidati a marche note e valide lascia stare i giocattoli.........
Ultima cosa , visto che sembra che tu non abbia le idee ben chiare, vai di persona a vedere la tecnica di qualche vasca ( chiedi al negoziante di farti vedere vasche funzionanti) così capisci bene come funzionano e cosa ti serve, se parti male poi sono dolori
Ultimissima, se apri un post in primo marino avrai un sacco di altri suggerimenti e magari avrai nuovi spunti.............


Ciao, gerry

Ps
dimenticavo il mobile come lo fai? In alluminio pannellato o.........
------------------------------------------------------------------------
Ricorda poi che se ben fatta , scarichi mobile ecc. ecc , avrai una vasca silenziosa ( se insonorizzi il mobile ancora di più) , se fatta male ( scarichi non giusti, tubi che vibrano, pompe che toccano i vetri ecc ecc ) avrai un trattore,
Quindi ripeto ...... Scegli gene a chi far progettare e realizzare la vasca.
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di gerry; 29-03-2014 alle ore 02:00. Motivo: Unione post automatica
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2014, 19:31   #9
G4BR13L3
Protozoo
 
L'avatar di G4BR13L3
 
Registrato: Mar 2014
Città: Bari
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Messaggi: 14
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dato che sarebbe il mio primo marino preferisco iniziare col metodo berlinese, quindi scarterei a priori il DSB perché non adatto al mio caso. Perciò dovrei abbassare la vasca a 55-60 cm, penso che come misura vada bene: è quasi quella del mio attuale acquario dolce e riesco a fare tutto senza difficoltà! perciò tutto verrebbe: 120x70x60 cm (lunghezza x profondità x altezza), che dici di queste proporzioni? Vanno meglio?

Ho visto lo scarico-carico della xaqua (http://www.xaquashop.it/store/produc...id_product=485), quindi per la salita dell'acqua la pompa la devo comprare a parte e mettere in sump? Mentre per la discesa non ho capito bene come funziona... Leggendo la descrizione sembra che comunque utilizzi una pompa per far scendere l'acqua, ma al posto di scavalcare il vetro l'acqua entra da un foro laterale. E' così, oppure ho capito male?

Hai detto

Originariamente inviata da gerry Visualizza il messaggio
Oltre allo skimmer non servono altri sistemi filtranti, al massimo (solo se servono) un letto fluido per le resine anti fosfati.
La mia domanda è: in che circostanze servono resine e letto fluido?

Riguardo lo skimmer io avevo pensato ad uno a doppia pompa della hydor... Questa secondo la tua esperienza è una marca "giocattolo"? Altri utenti, per quanto riguarda la pompa di movimento KORALIA, ne hanno parlato bene! Quali sono marche non "giocattolo", affidabili e di una certa serietà? Inoltre sicuramente dovrò comprare un impianto ad osmosi, dato che è più conveniente a lungo andare! Anche in questo caso, che marca senti di consigliarmi? Io non ho idea di quali siano le migliori, perciò mi servirebbe che qualcuno me le dicesse

Il mobiletto lo realizzerò in ferro spesso minimo 3cm, rivestito da pannelli in legno e, internamente, rivestito di polistirolo per i rumori e l'umidità. Potrebbe andar bene?

Comunque a me il post risulta aperto nella sezione "Il mio primo acquario marino"...

Grazie mille per l'aiuto!

PS: Dopo l'esperienza del dolce preferisco comprare subito strumenti di ottima qualità perché non ho intenzione di spendere una fortuna per riparare agli eventuali danni anche se costosi preferisco comprare skimmer, pompe e compagnia bella, che durino nel tempo e che mantengano la loro qualità!

Ultima modifica di G4BR13L3; 29-03-2014 alle ore 19:39. Motivo: Precisazione
G4BR13L3 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-03-2014, 20:15   #10
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.142
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 230
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
120 70 60 sono delle gran belle misure ...... con cosa la illuminerai?

Lo scarico xaqua ( ma anche gli overflow) funzionano con una sola pompa messa in sump, la pompa porta l'acqua in vasca e poi per troppo pieno torna giù ( quindi una pompa sola), gli scarichi vengono dati già ( se richiesto) con i tubi , io ti consiglio sulla risalita di mettere un rubinetto ( per evitare eventuali gorgoglii)
Le resine servono solo quando i valori della vasca non sono buoni ( quando i fosfati si alzano) , se usati sempre vuol dire che qualche cosa nella gestione non va.....
Skimmer , non conosco gli hydor nuovi ( quelli " vecchi" erano quasi copie lg) , io uso lg e mi trovo bene , altre marche possono essere vertex - bubble King-ultrareef-h&s ultimamente parlano molto dei bubbleking ( non li ho mai visti dal vivo)
Per l'osmosi prendi un impianto a bicchiere con 2 filtri per osmosi e resine post osmosi , io uso forwater , ma tutti sono simili.....
Per il mobile hai pensato all'alluminio ( con i supporti PORSA) , non si arrugginisce ed é facilmente pannellabile, il ferro con l'acqua salata devi fargli manutenzione altrimenti arrugginisce.

Per l'apertura del post, hai ragione .... Ma usando tapatalk mi ero perso ( comunque il titolo del post inganna....)
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
marino , oligoelementi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24349 seconds with 14 queries