Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Ciclidi Nani Per parlare di tutto quanto concerne i Ciclidi Nani. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 21-03-2014, 00:00   #1
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
apistogramma... la prima volta

Salve a tutti,
a causa di un'epidemia che mi ha decimato la fauna dell'acquario, mi trovo a dover riassortire l'acquario (81,5 x 36 x h 52,5 cm).

Tempo fa avevo scritto e chiesto info per creare un acquario con piante e pesci provenienti dall'amazzonica (zona vasta lo so, diciamo che ero orientato "igarapè" con 2 scalari, caracidi, corydoras e ancistrus)

dopo quanto successo, ora che la vasca si è ri-stabilizzata, e la fauna che mi è rimasta è:
- 6 corydoras aeneus
- 4 pristella
- 2 ancistrus

ho dei dubbi su come ripolarla, e per quanto ami gli scalari, e per quanto in 120 L una coppia si può provare a farla stare ma i puristi rabbrividiscono,
mi sono informato sulle alternative e informandomi, le tre specie rimaste sono perfettamente corrispondenti a quanto ho letto esser presente nel delta dell'orinoco,.

dovrei aumentare il gruppo di pristella e non mi dispiacerebbe fare un gruppetto di Paracheirodon Axelrodi.

a questo punto mi troverei con due branchi di caracidi, ma mancherebbe il leader dell'acquario (ciclide o a questo punto ciclide nano)

le varie soluzioni per questo biotipo mi conducono tutte verso la famiglia degli apistogramma, pesci che però non hanno mai trovato spazio tra le mie simpatie (anche se con senso oggettivo ora sto cercando di rivalutare nel contesto) e sto iniziando ad informarmi ora a tal riguardo

La variante ovviamente più bella è il ramirezi che però ho letto spesso che è più delicato di un servizio di cristallo, e la cosa mi preoccupa un po'.

gli apistogramma viejita, Macmasteri, Iniridae, Hongsloi, Hoignei indicati come originari della sona forse sono meno delicati?? (ma anche meno belli?)

la convivenza con i pristella credo proprio non dovrebbe dar problemi.... potrebbero attaccare i cardinali?

molto probabilmente un'eventuale riproduzione non andrebbe a buon fine, visto la presenza di corydoras e caracidi.. che son famelici, anche se sto cercando di studiare il layout in modo da creare possibili tane ad unica via di accesso in modo tale che possano essere facilmente difendibili

il fatto che mi frena è proprio la chiacchierata delicatezza di questi pesci... non vorrei essere un inconsapevole omicida...
oltretutto mi sembra di capire che sia particolarmente difficile trovare degli esemplari sani, molti arrivano dall'est europa (cecoslovacchia) e son per di più con una pinna nella fossa già all'acquisto (pancia piatta e sintomi simili)...

mi sapete aiutare?
thanks
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 21-03-2014, 11:58   #2
mattser
Discus
 
L'avatar di mattser
 
Registrato: Sep 2012
Città: Narni (TR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 125 lt (Tanganyika) - 60 lt (accrescimento) - 60 lt (Tanganyika) - 20 lt (per emergenze)
Età : 34
Messaggi: 2.109
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 76 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
una domanda è d'obbligo: visto che i nani che hai citato non sono dei più semplici, perchè tutti prettamente acidofili......dovrai fare i cambi con acqua di rete+osmosi e inserire torba nel filtro; io partirei da un ph max di 6.5; giusto per capire ora che ph hai in vasca?
in secondo luogo la popolazione: io lascierei i due ancistrus, laverei i cory aneus ( che di solito vengono inseriti con un ph maggiore), aumenterei il numero di pristella almeno ad 8.....inoltre meglio non mettere i cardinali, maglio un gruppo unico di caracidi con più esemplari.....inoltre dubito che qualche eventuale ripro possa andare a buon fine, anche se fai molti nascondigli
__________________


"The gray side of the Force"
mattser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2014, 14:33   #3
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
1. come inizio mi confermi che gli apistogramma son complicati e "fragili"
2. attualmente faccio cambi d'acqua del 30% una volta al mese con 1/3 acqua di rete + 2/3 acqua d'osmosi (non ho con me qui i valori dell'acqua di rete, ma ricordo che avevo controllato i valori e così mi mantengo con una durezza carbonatica di circa 4)
3. ho impianto di CO2, mi porta ph a 6,5-7... per abbassarlo ulteriormente pensavo di inserire delle classiche foglie di catalpa
4. pensavo che i cory aeneus andassero bene, l'orinoco è l'unico biotipo nel quale ho trovato gli aeneus http://www.natureaquarium.it/america/sud/sei.htm
5. niente cardinali quindi e solo gli 8 pristella?
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2014, 16:24   #4
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao, rispondo ad alcuni punti:
-questione scalari, non è che i puristi rabbrividiscono, si è liberi di tenerli anche in 60lt (difficilmente sentiremo mai scalari lamentarsi...), un 125lt (es. rio 125) non è adatto ad ospitarne un gruppo da cui scegliere la coppia, per allevarli al meglio la vasca ideale è 100x40x50h (se più alta è ancora meglio visto che sono specie che si sviluppano in altezza).
io sono dell'idea che la vasca debba essere in grado di ospitare la specie che si vuole allevare, se già è al limite minimo o anche meno vien da se che non la stiamo allevando al meglio, considerando che di specie che possono starci "comode" ce ne sono molte non è un crimine orientarsi su qualcos'altro IMHO.

parliamo degli Apistogramma: come tutte le specie vanno allevati secondo le loro esigenze, se allevo una specie che ha un range di valori di ph 6.0/7.0 a ph 8, con durezze elevate e conducibilità alle stelle è sottinteso che gli accorcio la vita, se rispetto le regole base di un corretto allevamento (vasca di adeguate dimensioni, valori idonei, alimentazione varia ecc...) non sono affatto fragili.
piuttosto è più corretto parlare di specie più o meno aggressive o più o meno facili da gestire, allevare un cacatuoides è differente dal tenere un borellii sono caratteri agli antipodi.
stessa cosa è allevare un agassizii da un commbrae al primo per riprodursi serve acqua estremamente acida il secondo si riproduce a ph7.
per quanto quanto riguarda cercare di riprodurre una zona precisa lo trovo sempre molto complicato, in rete le info son spesso generiche e sballate, specie le ricostruzioni degli ambienti (enormemente vasti):
A.hoignei si trovano nel sistema fluviale del Cano Biruaca, Rio Portuguesa, Rio Aracua, Rio Caura.
A.hongsloi si trovano sia in Colombia che in Venezuela (Rio Guarromo, Rio Vichada, Rio Meta ecc...).
A.macmasteri si trova in Colombia nei bacini in prossimità di Villavicencio in particolare nel Rio Guaytiquía, Rio Metica, Rio Ocoa.
A.viejita condividono alcuni biotopi con i macmasteri nei bacini in prossimità di Villavicencio (infatti avere viejita puri è piuttosto raro, capita che siano ibridi delle due specie) si possono trovare poi nel Río Yucao, Rio Meta, negli Ilanos del dipartimento del Meta.
A.iniridae si trovano in Colombia, come dice il nome si trovano nei bacini in prossimità del città di Inírida.
i biotopi/biotipi sono di difficile realizzazione, anche solo per la vastità degli areali che andiamo a identificare, aprendo il link postato e vedendo gli areali di cattura delle specie salta all'occhio che il biotopo non è proprio esattissimo, gli hoignei li trovi da tutt'altra parte, ma anche i Mikrogeophagus nel delta non li trovi .

se ti posso consigliare, sceglierei le specie in base al carattere e alla gestione che posso/voglio mantenere, per iniziare, considerando il carattere non eccessivamente focoso e i valori, tra quelli elencati andrei sui macmasteri, 6,5/6,8 per l'allevamento per la riproduzioni abbasserei il ph.
setup ideale 1m+2f come ospiti, l'ideale sarebbero target fish tranquilli, (otocinclus/piccoli corydoras) ovviamente i caracidi sono potenziali predatori per cui è da tenere conto che con loro le larve che si salvano saranno poche.
anche per la loro scelta cercherei di rimanere nelle specie che hanno le stesse esigenze di valori e di vasca.

il discorso provenienza non è sempre vero, pesci malati ti arrivano anche dalla germania o dall'olanda, dipende da un enormità di fattori (malati prima, come sono stati trasportati, vasche del negozio ecc...), personalmente ho avuto pesci che erano di farm ed erano sanissimi.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2014, 17:46   #5
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
ciao, rispondo ad alcuni punti:
-questione scalari, non è che i puristi rabbrividiscono, si è liberi di tenerli anche in 60lt (difficilmente sentiremo mai scalari lamentarsi...), un 125lt (es. rio 125) non è adatto ad ospitarne un gruppo da cui scegliere la coppia, per allevarli al meglio la vasca ideale è 100x40x50h (se più alta è ancora meglio visto che sono specie che si sviluppano in altezza).
non era in senso "dispregiativo" che mi riferivo ai puristi, anch'io cerco di far del mio meglio per la salute in primis dei pesci e poi per un fine estetico, sono d'accordo nel non mettere scalari in 40-60-80 litri e anche 120 se vogliamo.. mi "giustifico" comunque sottolineando il fatto che la mia vasca è 81x50 di altezza... è vero mancano 9 cm di lunghezza, ma di sicuro non era un terrario e comunque ha un altezza equivalente a quella di altre vasche da 2000 litri, ma sempre altezza 50...

comunque, appunto per questo motivo, stavo cercando alternative agli scalari, visto che appunto di pesci ce ne sono tanti, ma mi trovo veramente in difficoltà nella scelta, perché mi trovo sempre di fronte a mille se e mille ma.

Quote:
per quanto quanto riguarda cercare di riprodurre una zona precisa lo trovo sempre molto complicato, in rete le info son spesso generiche e sballate, specie le ricostruzioni degli ambienti (enormemente vasti)


i biotopi/biotipi sono di difficile realizzazione, anche solo per la vastità degli areali che andiamo a identificare, aprendo il link postato e vedendo gli areali di cattura delle specie salta all'occhio che il biotopo non è proprio esattissimo, gli hoignei li trovi da tutt'altra parte, ma anche i Mikrogeophagus nel delta non li trovi .
Sono d'accordissimo, ti garantisco che passo le serate a cercare info, ma è sempre estremamente difficile e le informazioni sono vaghe e spesso contraddittorie.
Tu che mi sembri molto preparato, dove attingi tutte queste informazioni? io veramente a fronte della volontà d'informarmi poi mi trovo ad acculturarmi in modo approssimativo e per di più sbagliato (vedi parte sottolineata, quel sito mi sembrava ben fatto e consigliato da più utenti, poi ti trovi che tutto quello che stai leggendo non ha pertinenza reale .

il macmasteri potrebbe quindi andare, i corydoras aeneus li posso tenere? come range di ph trovo 6-8, mi sembrano siano abbastanza adattabili.

caracidi pristella o cardinali secondo te? voi?
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-03-2014, 18:20   #6
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
per chiudere la parentesi scalari (perdonami ma è la deformazione professionale da architetto ) non sono 9cm ma 19.
l'altezza del rio125 tiene conto del vano luci (7cm) non sono 50cm di vetro nudi e crudi, ma c'è da togliere anche lo spazio in altezza occupato dai neon, ne deriva che l'altezza della colonna d'acqua è circa 43 cm, se aggiungi anche un fondo per quanto basso vuoi farlo arrivi sotto ai 40 cm o li sfiori al pelo.
40cm di colonna d'acqua netti sono veramente il minimo indispensabile per avere una corretta crescita di questi animali.

ti credo ticredo, purtroppo il web è una risorsa mostrusa di info utili ma anche di baggianate clamorose in parte dovuto alla brutta abitudine di copiare e ricopiare spesso info sbagliate (senza prendersi la briga di accertarsi se la fonte è attendibile o meno) con il rischio che gli errori si propaghino a macchia d'olio.
io personalmente mi baso su libri, riviste, siti specializzati (per fare qualche nome finarama per gli Pterophyllum, apisto site per gli Apistogramma, planet catfish per i loricaridi, fishbase dove ci sono molte info utili sulle zone di cattura) pubblicazioni del Senckenberg Naturmuseum, Neotropical Ichthyology ecc....

gli Aeneus sono molto adattabili, l'unica cosa è che son dei bei panzer e disturbano molto gli Apistogramma con prole, dei Corydoras più piccini tipo hastatus/habrosus sono molto più gestibili dagli Apistogramma e ne puoi inserire un gruppetto di 6/7 esemplari.

per i caracidi vai a tuo gusto, se devo dire un nome ti direi Carnegiella sp. più che altro da un punto di vista predazione (ridotta rispetto ad altre specie), infatti per sua morfologia e abitudini alimentari è più legata al pelo d'acqua.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 00:03   #7
stez_77
Plancton
 
Registrato: Aug 2008
Città: Verona
Acquariofilo: Dolce
Età : 46
Messaggi: 32
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da davide.lupini Visualizza il messaggio
per chiudere la parentesi scalari (perdonami ma è la deformazione professionale da architetto ) non sono 9cm ma 19.
ops che figura di m**** e son pure uno bravo in matematica... per la fretta ho sbagliato..
comunque non per polemizzare ma solo per precisione, come dici tu, sono il minimo e sono d'accordo, ma come in tutti i range, c'è un minimo e un massimo... al minimo siamo comunque dentro

poi avessi potuto gli avrei dato un acquario da 2000 litri, ma questo ho... e appunto dopo la "disgrazia" successa di recente mi trovo appunto a valutare altre soluzioni, proprio per migliorare la mia conoscenza e la salute degli inquilini

Quote:
io personalmente mi baso su libri, riviste, siti specializzati (per fare qualche nome finarama per gli Pterophyllum, apisto site per gli Apistogramma, planet catfish per i loricaridi, fishbase dove ci sono molte info utili sulle zone di cattura) pubblicazioni del Senckenberg Naturmuseum, Neotropical Ichthyology ecc....
siti molto belli, me li sono salvati, me li studierò per bene grazie

Quote:
gli Aeneus sono molto adattabili, l'unica cosa è che son dei bei panzer e disturbano molto gli Apistogramma con prole, dei Corydoras più piccini tipo hastatus/habrosus sono molto più gestibili dagli Apistogramma e ne puoi inserire un gruppetto di 6/7 esemplari.
per i corydoras non so se il negoziante me li ritirerebbe, è da un po' che li ho... dovrei chiedere, ma son sicuro che questi corydoras più piccoli nei tre negozi che ho qui nei dintorni non li ho mai visti, dovrei eventualmente chiedere se me li procurano

Quote:
per i caracidi vai a tuo gusto, se devo dire un nome ti direi Carnegiella sp. più che altro da un punto di vista predazione (ridotta rispetto ad altre specie), infatti per sua morfologia e abitudini alimentari è più legata al pelo d'acqua.
purtroppo questo caracide non mi fa impazzire

ci devo riflettere bene..
stez_77 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
apistogramma , prima , volta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:22. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24878 seconds with 14 queries