Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Biotopi e Vasche tematiche Per richiedere informazioni sulle caratteristiche che deve avere un acquario che intende riprodurre fedelmente una determinata zona geografica o di un biotopo particolare.

 
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Prev Messaggio precedente   Prossimo messaggio Next
Vecchio 08-03-2014, 20:03   #1
Lignark
Guppy
 
L'avatar di Lignark
 
Registrato: Apr 2006
Città: Latina
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: ora 1
Messaggi: 223
Foto: 12 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Informazioni gestione acquario senza filtro

Apro questa discussione quotando un post di Sago1985, con il quale stavo avendo una conversazione riguardo l'eventuale allestimento della vasca in foto che ho avuto in dono da un amico:

Originariamente inviata da Sago1985 Visualizza il messaggio
Io però è da tanto che vorrei provare una tecnica particolare di gestione per le piccole vaschette.. (e prima o poi lo farò)
In pratica: fondo amazonia; piante (calli-closso-eleocharis); layout stile iwagumi; dry-start; luce sopra 2w/l; niente fertilizzazione; niente co2; niente filtro; niente riscaldatore; cambi 2 volte a settimana almeno del 90% utilizzando 30% di Ro+sali e 70% di acqua prelevata da una vasca avviata.
A quanto pare questa tecnica funziona solo su vasche piccole-piccolissime (sotto i 15l), ma non richiede nulla di particolare e si hanno risultati estetici notevoli con una spesa minima).
Ovviamente io non ci metterei le caridine,ma solo quanche lumachetta.. ma c'è chi lo ha fatto con le crystal (e si sono pure riprodotte!)

Questa è la vasca angolare 35x35x28h in questione (15 litri senza arredi ne fondo):


Ci tengo a dire che ho molta stima delle opinioni di Sago, e non apro questa discussione per verificare la veridicità di quanto mi ha detto, ma per spolpare bene l'argomento prima di partire poiché ci sono punti che mi sono ancora non chiari.

Tipo:
Sapete dirmi di che tipo di sali stiamo parlando? (un link a qualche prodotto sarebbe utile)
Nell'eventualità di non poter reperire le piante consigliate da Sago quali altre piante consigliate?
Ho anche altri dubbi...ma facciamo un po per volta
__________________
LiGnArK
Lignark non è in linea   Rispondi quotando
 

Tag
acquario , filtro , gestione , informazioni , senza

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:48. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,21198 seconds with 14 queries