Ciao a tutti, ho un Rio 240 non troppo popolato, in cui sto tentando di riprodurre un biotopo amazzonico/sud americano popolato con un discus (l'ultimo rimasto e dopo quasi 10 anni tornerò agli scalari), due coppie di ram, 3 ancistrus, 5 cory e 5 pristelle, oltre ad innumerevoli caradine che ho inserito per limitare il prolificare delle lumache...ed ora mi ritrovo invaso sia dalla prima che dalla seconda specie, però non ho mai avuto vetri e superfici tanto pulite!
L'acquario è avviato ormai da diversi anni e per i cambi d'acqua ho sempre utilizzato acqua ad osmosi inversa con impianto ruwal a 5 stadi tagliata con acqua dell'acquedotto (circa 20 litri ad osmosi e 10 non filtrata).
I valori dell'acquario sono:
PH 6.2
Gh - 5
Kh - 3
Utilizzo anche impianto Co2 con phmetro che non parte praticamente mai dati i valori. Questo è un po un problema, perchè rimanendo il ph sempre basso non ho possibilità di fertilizzare con la Co2 e le piante (tutte echinodorus) iniziano a risentirne.
Dovendo cambiare i filtri, mi si palesa una scelta:
il mio impianto produce circa 30 litri di acqua in 6/7 ore con un notevole scarto (credo almeno il triplo dell'acqua prodotta ed il costo per aggiornare tutti i filtri è sulle 90 euro (quasi come un impianto nuovo).
Se optassi per l'acqua delle colonnine di depurazione messe a disposizione dal mio comune? Oggi ho fatto un test ed i risultati sono i seguenti:
PH - 7.7
Gh - 14
Kg - 9
per un costo pari a 1,50 € per 30 litri
Dite che è una cavolta? Riuscirei poi con l'impianto a Co2 a riportare i valori nei range giusti (ph6.5 circa).
Se avete altre soluzioni sono tutto occhi...dovendo leggere e non ascoltare

Grazie a tutti
