Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-02-2014, 23:13   #1
Annuccia
Protozoo
 
Registrato: Aug 2013
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Exclamation testa di leone e tubercolosi?

Salve a tutti.. allora vi spiego piu chiaramente possibile la situazione.
Da due settimane avevo introdotto nel mio acquario un nuovo pesce rosso ( testa di leone) era molto piccolo e dopo soli 5 giorni ha iniziato a manifestare strani sintomi ho seguito i test dell acqua e i valori sono i seguenti: PH 7.8 gh: 13 kh 9 no2 0
1) il pesciolino ha iniziato a stazionare sul fondo con le pinne raccolte ma all avvistamento del cibo andava a mangiarlo, faceva delle nuotatine e poi stazionava ancora
2)il pesciolino ha iniziato a rimanare sempre fermo sul fondo (pero sempre con appetito) per evitare eventuali contaminazioni con l altro pesciolino ( black moor) ps la vasca è un 80 lt
e l ho spostato in una vaschetta in quarantena con aereatore
3) il pesciolino staziona sul filtro con respirazione molto accellerata
4) il pesce peggiora sempre di piu e noto un appetenza e un dimagrimento rapito e una lenta respirazione
5) disperata provo con un bagno di sale per 10 minuti ( prima di passare ai medicinali cerco sempre di tentare con qualcosa di leggero visto che i medicinali sono pur sempre medicinali)
6) il pesciolino sembra non avere nessuna reazione la respirazione è sempre molto lenta quasi assente
6) dopo il bagno di sale lo risposto nella vaschetta di quarantena ma il pesciolino sembra non respirare piu
7) dopo neanche 3 minuti il pesciolino non ce la fa.. potrebbe essere statta tubercolosi?
cosa potrebbe essere stata la causa? la seconda domanda riguarda il punto 2 quando avevo messo il pescetto in quarantena ripulivo il fondo dagli escrementi con un tubicino per aspirarle con il classico metodo aspirare con la bocca, (non so se mi avete capito )ok il punto è che un po d acqua mi è finita in bocca e sinceramente sono anche preoccupata non è che posso prendere la stessa malattia del povero pescetto? Per favore non voglio prese in giro ma risposte serie
Se potete darmi qualche consiglio in piu o dirmi le vostre esoerienze anche riguardo la malattia del mio pescetto mi farebbe piacere.
Grazie mille!
Annuccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 01:31   #2
eltiburon
Imperator
 
Registrato: Feb 2009
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 8.272
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 1
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 27 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Guarda, fare una diagnosi è difficile, ma sicuramente NON è stata tubercolosi, da questo punto di vista puoi stare tranquillissima. I sintomi sono tra l'altro molto diversi.
Inoltre la TBC dei pesci si trasmette all'uomo solo in casi molto rari e nell'uomo è una malattia assolutamente non grave, non ha gli effetti della TBC umana. Comunque il tuo NON è un caso di TBC!
eltiburon non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 09:13   #3
Annuccia
Protozoo
 
Registrato: Aug 2013
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
quindi è un tipo di tubercolosi diversa? Io pensavo fosse quella perche ho letto che c e un dimagrimento e un appetenza
Mi preoccupo perche ho "tirato" x sifonare l acqua e un po mi era finita in bocca posso aver contratto comunque qualche altra malattia oppure le malattia pesce-uomo non si contraggono? perche poi ho pensato che ho "bevuto" acqua dove prima il pesciotto a defecato e quindi piena di batteri sono insicura su questo fatto qui..
Annuccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 03:14   #4
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 39
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Semplicemente credo che il pesce che hai preso era già malato e debole da tempo....

Posted With Tapatalk
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 10:13   #5
Annuccia
Protozoo
 
Registrato: Aug 2013
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si penso anche io che sia stato già malato.. di solito quando vado nei negozi mi riguardo bene prima di prendere un pesce nuovo anche perché si vedono di quei pesci.. quando l ho preso era bello vis po e prima di introdurlo sono stata attenta alla temperature ecc.. ora il mio Black mo or è rimasto da solo e ho paura di prendere un compagno che potrebbe infettarlo o cose cosi..
Annuccia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 11:45   #6
mariano1985
Ciclide
 
L'avatar di mariano1985
 
Registrato: Sep 2010
Città: Luco dei Marsi
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 1.172
Foto: 1 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 2
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 6/100%

Annunci Mercatino: 0
Ti consiglio vivamente di evitare tale metodo per aspirare i rifiuti. Per quanto curato, in acquario possono sempre esserci germi e batteri, quindi meglio evitare di fare un sorso di quell'acqua :P

Sfrutta il principio dei vasi comunicanti:
- prendi un tubicino, lo immergi in acquario in modo che si riempia totalmente di acqua
- tappi con le dita le due estremità del tubo in modo da mantenere dentro l'acqua
- porti un'estremità fuori dalla vasca, direzionandola verso un secchio, quindi apri le due estremità del tubo.
-l'acqua contenuta del tubo innescherà da sola la caduta di acqua (principio dei vasi comunicanti) e potrai pulire il fondo senza ciucciare acqua sporca!

Ovviamente per funzionare, la vasca da pulire deve avere un livello più alto di quello del secchio, altrimenti il flusso si interrompe.


Altra soluzione è comprare un semplice sifoncino a pompetta manuale in un negozio di acquari (costerà si e no 5€)
mariano1985 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-02-2014, 16:54   #7
Annuccia
Protozoo
 
Registrato: Aug 2013
Città: verona
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 19
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mariano1985 Visualizza il messaggio
Ti consiglio vivamente di evitare tale metodo per aspirare i rifiuti. Per quanto curato, in acquario possono sempre esserci germi e batteri, quindi meglio evitare di fare un sorso di quell'acqua :P

Sfrutta il principio dei vasi comunicanti:
- prendi un tubicino, lo immergi in acquario in modo che si riempia totalmente di acqua
- tappi con le dita le due estremità del tubo in modo da mantenere dentro l'acqua
- porti un'estremità fuori dalla vasca, direzionandola verso un secchio, quindi apri le due estremità del tubo.
-l'acqua contenuta del tubo innescherà da sola la caduta di acqua (principio dei vasi comunicanti) e potrai pulire il fondo senza ciucciare acqua sporca!

Ovviamente per funzionare, la vasca da pulire deve avere un livello più alto di quello del secchio, altrimenti il flusso si interrompe.


Altra soluzione è comprare un semplice sifoncino a pompetta manuale in un negozio di acquari (costerà si e no 5€)
Il sifone ce l ho ma lo uso x l acquario più grande ho usato il tuvicino piccolo per poter aspirare con più precisione
Annuccia non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
leone , testa , tubercolosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15605 seconds with 14 queries