ciao a tutti,
il 12 gennaio è partito il mio nano dsb

, un dennerle 38x38x43h con 12 cm di sabbia. in previsione dell'inserimento futuro di un paio di piccoli pinnuti (forse coppia di sinchyropus picturatus) ho pensato, per non togliere ulteriore spazio in vasca, ad una vaschetta da posizionare dietro al dennerle.
La vaschetta verrebbe divisa in 3 parti di uguali dimensioni, in una ci andrebbe l'acqua per il rabbocco, nell'altra lo skimmer e nell'ultima (probabilmente quella centrale) un piccolo refugium caricato con macro alghe (niente dsb che verrebbe soffocato). essendo il dennerle 38x38x43h cm, avevo pensato come dimensioni della vaschetta un 11x38x50h cm. costruita con vetri da 5 mm. ogni parte misurerebbe al "netto" (cioè senza considerare lo spessore dei vetri) 10x12x49.5h cm. lo skimmer sarà un hydor nanoskim 135.
1) l'acqua nel dennerle è ad un livello di 40 cm, a che livello dovrei bucare la vaschetta posteriore per la mandata? a 47 cm va bene? poi metterei un passaparete ed un raccordo a 90 gradi con annesso il tubo di mandata
2) a che livello sarebbe meglio mettere lo "scivolo" per far tornare l'acqua in vasca? essendo l'acqua a 40 cm uno scivolo che parte da 47 cm va bene? e calcolando che lo spazio per lo skimmer è largo 12 cm, quanto lo fareste largo lo scivolo?
3) in base alle caratteristiche del punto 1 e 2 come pompa andrebbe bene una hydor pico evolution da 600 litri/ora?
4) come consigliate di siliconarla? i laterali sopra il vetro di fondo? per mantenere uno spessore tra i vetri posso usare due stuzzicadenti e poi rimuoverli a reticolatura avvenuta e riempire i buchi con nuovo silicone? poi per sicurezza siliconerei anche l'interno
5) per alimentare il refugium avrei pensato ad una deviazione della mandata, all'uscita del passaparete nella "sump" siliconerei un tubo da 1 cm che scarica in zona skimmer e uno da 0.5 cm che scarica nel refugium. può andare?
per ora i dubbi son questi, grazie in anticipo
