Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Mostra e descrivi il tuo acquario d'acqua dolceQui puoi descrivere e mostrare le foto del tuo acquario, allestito da almeno 60 giorni, per discuterne e ricevere commenti.
Ecco qua come ho ridotto il precedente acquario (se vuoi la foto è al topic: ecco a voi il mio acquario...) la disposizione delle piante non mi soddisfaceva a pieno e così... via tutto e vai!
1) ho cambiato luci: plafoniera esterna e oltre ai 2 t8 di serie 30w ho aggiunto 2t5 in modo da iniziare un foto periodo... consigli?
2) Ho cercato di creare un punto di fuga centrale per dare un po' di profondità all'insieme... che ne dite si noto o sono solo mie seghe mentali date dall'entusiasmo del pricipiante
3)Ho voluto provare il pratino... secondo voi resiste...?
Le glosso ce l'ho, le calli (da sistemare sotto le pietre fino ad intersecarsi con le glosso centrali mi arriveranno)
Esiste un buon fertilizzante da prato?
Io ho 2cm di subsrato fertile della elos e 2cm a salire di quarzo africa rosso... a me piace 'na cifra ma so già che le critiche non tarderanno...
azz è davvero bell...complimenti. Che rocce sono quelle che hai messo? per quanto riguardai l fertilizzante nn so che consigli darti. Io uso il sistema Dennerle che penso sia polivalente, non penso che le piante da prato abbiano esigenze così diverse dalle altre piante.
Da quel che so (ma potrei sbagliare ed invito chi ne sa di più a correggermi) le piante fondamentalmente assumono i nutrienti in 2 modi, dalle radici e dalle foglie, quindi se hai il fondo ben fertilizzato puoi usare tranquillamente un altro fertilizzante "normale".
Poi, visto che il fertilizzante sul fondo dopo un po' esaurisce ci sono delle belle pastiglie da fondo della Dennerle da posizionare vicino alle piante che necessitano nutrienti dal fondo come Echinodorus.
__________________
Le ombre, la morte, l'oscurità e le tenebre una musica rischiara.
La musica rimarrà immortale anche se la sua vita si consuma in
un istante
per il resto, il fotoperiodo prova con il picco di illuminazione centrale, magari utilizzando in continuo i t5 e i t8 solo per il picco.anche se non so da quanto siano i t5, spero 39w
per spingere un pò il prato potresti mettere sotto delle seachem tabs sbriciolate
a parer mio credo che manchi qualche pianta media da mettere davanti alle roccie, potresti mettere delle anubis che darebbero anche un bel contrato di colore.
i legni messi così stonano proprio
nella parte di dx avrei incastrato il mocrosorium sulle roccie e avrei lasciato davanti el cryptocoryne
le piante mi sembrano un pò "striminzite" che fertilizzanti adotti?
Si, sono da 39w...
secondo te basta per 150l circa?
Poi, per rek
Grazie per i consigli, (delle seachem tabs non sapevo nemmeno l'esistenza), come fertilizzante uso la linea della elos planta 1 e 2...
Poi,arriva il tasto della disposizione... sinceramente la parte destra è la cosa che mi piace di più il contrasto fra crypto e microsorium con la bacopa dietro mi soddisfa (vedi foto)... tuttavia de gustibus, in effetti è un pochino spoglio il sotto le pietre, ma conta che tutta la zona infra e sotto pietra verrà ricoperta da hemianths callitricoides secondo il progetto che avrei in testa... per cui... vedremo... per quanto riguarda i legni, in effetti non convincono del tutto neanche me... qualche idea? volevo dare l'effetto di radici che escono dalle pietre, ma l'effetto non è stato sicuramente raggiunto... al massimo levo tutto... che ne dite?
Sinceramente quei legni a me piacciono un sacco, li trovo molto "naturali". Io prima di toccarli aspetterei di vedere lo sviluppo dell'acquario e poi decidere cosa farne quando tutte le piante saranno cresciutelle.
__________________
Le ombre, la morte, l'oscurità e le tenebre una musica rischiara.
La musica rimarrà immortale anche se la sua vita si consuma in
un istante
Io lo lascerei così e attenderei la crescita sia delle piante dietro che del prato, la glosso ha bisogno di molta luce, mi pare di aver capito che tu hai 30+30+39+39= 138W su 150 litri netti, raggiungi qundi gli 0,92 W/l, che non è affatto male come rapporto, certo se riuscissi a sostituire i t8 con altri 2 t5 saresti perfetto, visto e considerato che hai anche una notevole colonna da penetrare.
Il mio praticello va avanti con la linea seachem, come ferro oltre a quello liquido integro con jbl ferrotabs.
cmq ben allestito, e quelle rocce sono bellissimie! ADA costa, ma che qualità!
io terrei accesi sempre i 2 t5,per circa 9 ore, poi inizierei a vedere se il picco centrale da 3 ore farlo con i due t8, oppure tenere acceso anche un t8 per 9 ore.
non considererei il rapporto w/l ma guarderei la crescita effettiva della vasca, su un orizzonte temporale di almeno un mese.
lì cairai cosa sta bene e cosa no, e potrai migliorare il tutto.
Ovviamente c'è chi opta per la scuola di pensiero del picco centrale.
Io preferisco trovare un equilibrio tra luce e crescita piante/alghe
al momento con 60 watt su 50 litri ho una ottima crescita delle piante (glosso in particolare) e sviluppo algale azzerato......speriamo continui così!
Devo ammettere che la teoria del picco mi attira, visti i risparmi energetici, ed il minore aumento di temp in periodi estivi, ma la paura di sballare un regime avviato non mi fa fare il passo.