Visto che è da un po' che bazzico nel mercatino, penso che sia ora di mettere "le carte in regola" quindi...
ciao a tutti, vi presento il mio 200lt sud-americano,
Data di avvio: Agosto 2012
Vasca: non so marca e modello ma ha queste dimensioni: 100x40x50... 200lt circa.
Tecnica: illuminazione 2 tubi al neon da 21w, filtro interno con spugne, lana di perlon e cannolicchi.
Fondo: fondo fai-da-te a 3 strati:
strato inferiore: mix di terra da vasi+ferro-solfato da giardino in polvere+argilla in polvere
strato intermedio: sabbia fine
strato superiore: sabbia qurzifera semi-fine tinta nocciola.
Fauna: Cryptoheros Sajica: coppia + 5 (ormai ex) piccoli che ho intenzione di togliere a breve
Andinoacara Pulcher: 1m + 2f
Heros Severum: 1 esemplare, penso un maschio - acquisto impulsivo perchè èra l'ultimo e lo stavano "lasciando là"
Corydoras Aeneus: 4 (2m+2f)
Ancistrus: 3 (1m scuro + 2f albine) - anche questi in prossima partenza...
Loricaria sp.: 2 esemplari (che avevo in un'altra vasca ora dismessa)
1 guppy che ancora non ho capito come sia finito lì!!!
Flora: Sul fondo: Vallisneria americana, Sagittaria, Cryptocoryne sp. (penso sia "Ondulata"), Echinodorus sp., Hidrocotyle Leucocephala, Hidrocotyle Japan, Anubias Nana
Galleggianti: Ceratopteris Thalictroides, Limnobium Laevigatum, Riccia Fluitilans, Ceratophillum, Pistia Stratioides e Lemna Minor
Fertilizzazione: sempre fai-da-ME: 1 misurino di concime per orchidee in polvere della CIFO + 1 mis. ferrosolfato per giardino in plovere
Valori dell'acqua: durezza 15gh, ph 8, nitriti e nitrati non misurati.
Alcune note. Dal setup originale ho apportato molte modifiche, soprattutto ho rimosso la grossa parte dei sassi per dar spazio alle piante. La composizione del fondo è frutto di alcune prove e di lunghe documentazioni fatte partendo dal "metodo Guarraci". Lo stesso dicasi per il metodo di concimazioni.
Ad oggi non ho avuto nessun morto in questa vasca e (toccando ferro) nessun pesce ammalato. Gli andinoacara si accoppiano regolarmente (ogni 3/4 settimane) anche perchè il maschio ('sto furbo) passa da una femmina all'altra.
I sajica si sono riprodotti l'estate scorsa e fino a quest'autunno, tuttora hanno dei problemi ad avere "una loro intimità" perchè la noce di cocco che hanno eletto a loro tana, è stata adocchiata dal maschio di ancistrus, che sistematicamente ci si infila dentro. E li disturba.
Da qui l'idea di togliere gli ancistrus.
Per quanto riguarda gli arredi in vasca, ho usato il "tronco" di una pianta di rosmarino (in foto quello grosso che spunta a dx) che va trasversalmente da una parte all'altra della vasca, rami di frassino e sassi vari.
P.S.: ho applicato lo stesso metodo di concimazione anche ad altre vasche in cui ho riprodotto: guppy, caridinie red cherry e caridinie palmata.
La vasca
com'era (dicembre 2012)
com'è (gennaio 2014)
