Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
...Se usi acqua della vasca principale, mettendo nel filtro anche un po' di materiale filtrante preso dal filtro "madre"... penso che non ci siano problemi...
...Se usi acqua della vasca principale, mettendo nel filtro anche un po' di materiale filtrante preso dal filtro "madre"... penso che non ci siano problemi...
ma in questo caso il filtro della vaschetta non si può considerare "immaturo", cioè "sterile", perchè usi materiali già maturi. per me va bene, se uno ha fretta di trasferire i pesci può fare così. a me è capitato di doverlo fare diverse volte.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Ultima modifica di dave81; 17-01-2014 alle ore 17:19.
Perché il carico organico sarebbe minimo e lo si può tenere sotto controllo con cambi d'acqua frequenti attingendo da quella principale
la gestione tradizionale prevede l'uso di un filtro biologico maturo e i cambi parziali fatti con acqua pulita, nuova. tu invece proponi un filtro non maturo( che comunque prima o poi maturerà) e cambi con l'acqua vecchia di un'altra vasca?
all'inizio puoi fare come ha detto Marimarco, cioè trasferisci materiali vecchi e acqua vecchia(quindi con gli stessi valori). però poi i cambi vanno fatti con acqua pulita secondo me
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Perché il carico organico sarebbe minimo e lo si può tenere sotto controllo con cambi d'acqua frequenti attingendo da quella principale
la gestione tradizionale prevede l'uso di un filtro biologico maturo e i cambi parziali fatti con acqua pulita, nuova. tu invece proponi un filtro non maturo( che comunque prima o poi maturerà) e cambi con l'acqua vecchia di un'altra vasca?
all'inizio puoi fare come ha detto Marimarco, cioè trasferisci materiali vecchi e acqua vecchia(quindi con gli stessi valori). però poi i cambi vanno fatti con acqua pulita secondo me
Biologico? Non è preferibile un filtro ad aria per la vasca di riproduzione?