Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Il mio primo acquario d’acqua dolce Se sei un neofita vuoi comprarti un acquario o ne hai appena realizzato uno, in questa sezione potrai ricevere tutte le informazioni necessarie per muovere i primi passi. Prima di postare ti consigliamo di fare una ricerca cliccando in alto su “Cerca”.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 12-01-2014, 13:34   #1
Naman
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Primo Acquario Askoll Pure L

Buongiorno a tutti, dopo mesi di attente letture di questo forum e rimuginazioni, ieri ho avviato il mio primo acquario d'acqua dolce.

Vasca: Askoll Pure L (circa 60 litri netti)
Illuminazione: Neon PL 24 Watt
Filtro: Interno --> L'acqua sporca viene pescata dalla vasca (300 litri/h) e fatta passare nel coperchio dove incontra: spugna + spugna + 2 vani con cilindretti in ceramica porosa (a cui io ho mischiato cannolicchi siporax di Sera dato che quelli in dotazione erano pochi) + un vano porta cartuccia askoll (carbone attivo o cartuccia antifosfati e nitriti) che per ora ho lasciato vuoto; quindi l'acqua torna in vasca con una cascatella.

Fondo: attivo (2 cm di fondo attivo per acquari prodotto da Anubias)
Ghiaietto: circa 5 cm di ghiaietto in quarzo ceramizzato, grossolano-medio, color ambra.

Vegetazione:

3 Anubias barteri variante "nana" (Le ho incastrate nei tronchi di legno con radici libere in acqua)
1 Anubias barteri variante "broad leaf" (Idem come sopra, legata ad un tronco)
1 Microsorum pteropus (Ancorato ad un sasso con filo di nylon e radici a filo ghiaietto)
1 Cryptocoryne beckettii viridofila (Piantata nel fondo)
1 Limnophila heterophilla (Piantata nel fondo)

Per ora non sto utilizzando CO2
Fotoperiodo 6 ore
Temperatura 26 gradi

I valori dell'acqua li inserisco appena mi arriva a casa la valigetta dei reagenti Sera (comunque ho messo 20% di acqua osmotica del negoziante e 80% di acqua del rubinetto - non calcarea - trattata con biocondizionatore)

Secondo voi come può andare?

Per ora ho il problema che l'acqua è molto torbida, quando la luce è spenta si riesce a vedere solo fino a metà vasca (circa 15 cm) ma anche con luce accesa le parti più posteriori non si riescono a vedere.

Inserendo la cartuccia con i carboni attivi potrei migliorare la situazione?

Grazie in anticipo,
Enrico.
Naman non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 12-01-2014, 13:47   #2
Ary =)
Plancton
 
L'avatar di Ary =)
 
Registrato: Jan 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si metti la cartuccia.
Hai lavato il ghiaietto prima di metterlo in vasca? mi sembra strano tutto questo ''polverone''
La partenza mi sembra buona. cosa hai pensato di metterci poi?
__________________
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni...

(W. Shakespeare)
Ary =) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 13:56   #3
Naman
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sì il ghiaietto l'ho lavato un paio di volte in un catino, mi sembrava pulito!

Non so ancora esattamente cosa inserirci... pensavo ad un betta, però volevo prima cercare di capire i valori della vasca e vedere se le piante attecchiscono correttamente.
Naman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 13:58   #4
19ricky91
Ciclide
 
L'avatar di 19ricky91
 
Registrato: Dec 2013
Città: pavia
Collaboratore azienda: Si
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 33
Messaggi: 1.223
Foto: 6 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 3
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 18
Mi piace (Ricev.): 14
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
i carboni attivi non tolgono la torbidità
tolgono i resti dei medicinali, dei fertilizzanti e di altre sostanze
19ricky91 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 14:09   #5
Ary =)
Plancton
 
L'avatar di Ary =)
 
Registrato: Jan 2012
Città: Bologna
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Messaggi: 40
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no no infatti, io non la metterei per quello, si deposita da sola quella sabbiolina ma io lo faccio sempre per eliminare eventuali molecole di sostanze che vengono immesse con arredi, legni, ghiaia che non dovrebbero esserci (sappiamo tutti quanto siano dozzinali i prodotti anche di marche molto conosciute). del resto i carboni attivi in chimica sono utilizzati proprio per questo, soprattutto nei processi di filtrazione, non servono solo per i residui di medicinali. in ogni caso c'è chi non li ha mai messi in nessuna occasione e si trova bene comunque.
__________________
Siamo fatti della stessa materia di cui sono fatti i sogni...

(W. Shakespeare)
Ary =) non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 14:15   #6
Naman
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Vi posto le foto del misfatto torbidoso. (Non si vedono tutte le piante di fondo)






Naman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 14:15   #7
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Nel primo strato incontrato dalla spugna metti della lana di perlon oppure del cotone idrofilo.
Metti per qualche ora e poi vedi di che colore è diventato. Se è sporco allora lo strizzi e continui così, dovresti risolvere in breve. Altrimenti è un'esplosione batterica, ma rientra in poco anche lei...
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 14:26   #8
Naman
Plancton
 
Registrato: Dec 2013
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 37
Messaggi: 20
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Jessyka Visualizza il messaggio
Nel primo strato incontrato dalla spugna metti della lana di perlon oppure del cotone idrofilo.
Metti per qualche ora e poi vedi di che colore è diventato. Se è sporco allora lo strizzi e continui così, dovresti risolvere in breve. Altrimenti è un'esplosione batterica, ma rientra in poco anche lei...
Grazie, provo con la lana di perlon
Naman non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 14:39   #9
Jessyka
Imperator
 
L'avatar di Jessyka
 
Registrato: Mar 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2 + Vaschette/Vascone all'aperto per piante e non
Messaggi: 5.652
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 8
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 11
Mentioned: 58 Post(s)
Feedback 42/100%

Annunci Mercatino: 0
Scusa con strizzi intendo pulisci, chiaramente fuori dall'acqua. :)
__________________
Jess
Jessyka non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-01-2014, 15:24   #10
orandacalico
Guppy
 
L'avatar di orandacalico
 
Registrato: Feb 2012
Città: Novara
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 6
Messaggi: 171
Foto: 10 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 7
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Bravo! Io gli aggiungerei ancora delle Cryptocoryne in particolare C.wendtii "green" e C.wendtii "brown" poi C. pontederifolia e C. crispatula var."balansae". Sono molto facili da coltivare oltre a essere molto belle...Quindi dopo aver aggiunto le piante continuerei con il periodo di maturazione.
orandacalico non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acquario , askoll , primo , pure

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:39. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,38608 seconds with 14 queries