Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 10-12-2013, 19:13   #1
Nastia
Avannotto
 
L'avatar di Nastia
 
Registrato: Sep 2013
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Allelopatia echinodorus e vallisneria

Qualcuno sa se echinodorus e vallisneria possono trovarsi tranquillamente nella stessa vasca o se sono allelopatiche? Ne avete avuto esperienza?
Sto per far traslocare i miei carassi in un acquario da 250 l e il mio scopo è quello di ottenere un acquario il più possibile ricco di vegetazione. Per ora ho solo dell'echinodorus e vedo che con i rossi sopravvive bene, ma ho bisogno anche di almeno una pianta a crescita rapida e avevo pensato alla vallisneria gigantea. La ceratophyllum la mangiano, e anche la microsorum...
Nastia non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 10-12-2013, 20:11   #2
gioco03
Pesce rosso
 
L'avatar di gioco03
 
Registrato: Sep 2008
Città: casa mia (va)
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 626
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
da quello che ho letto sono alleopatiche tramite il terreno queste

Echinodorus / Vallisneria, Echinodorus / Cryptocoryne, Cryptocoryne / Alternanthera, Vallisneria / Cryptocoryne, Vallisneria / Alternanthera ,Vallisneria / Bacopa, Vallisneria /Hygrophila
__________________
messaggio inviato con aeroplanino di carta

Gio
gioco03 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 01:43   #3
Nastia
Avannotto
 
L'avatar di Nastia
 
Registrato: Sep 2013
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In pratica cyptocoryne, vallisneria e echinodorus non posso tenerle insieme, uff... Il problema è coi rossi non hai mai molta scelta. E se provassi a dividere la vasca in aree di vegetazione e mettessi dei sassi a dividere il terreno? Creassi una situazione insomma in cui le radici non dovrebbero venire a contatto?
Nastia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 02:15   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
All'allelopatia c'è da aggiungere una forte competizione a livello "aereo" per conquistarsi i propri spazi vitali ed a livello radicale in base ai nutrienti disponibili nel fondo.Ritengo, comunque, che in un 250 litri c'è spazio per tutti e ad esser pignoli basta distanziare i gruppi di piante tra di loro di una quindicina di cm.
Strano che i rossi assaggiano il Microsorum...ha un saporaccio! Se ne hai voglia puoi provare anche con le galleggianti (esclusa la Lemna) con delle Anubias e perché no con altre piante a crescita rapida come l'Elodea canadensis o Lysimachia nummularia
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 16:39   #5
Nastia
Avannotto
 
L'avatar di Nastia
 
Registrato: Sep 2013
Città: Modena
Acquariofilo: Dolce
Età : 33
Messaggi: 63
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'anubias ce la metterò, ma non mi è mai piaciuta troppo quindi volevo puntare di più sulle altre, perché comunque per combattere i nitrati ho bisogno di quelle a crescita rapida. Bellissima la Lysimachia nummularia! Chissà se la troveranno buona Tentar non nuoce
Nastia non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 16:57   #6
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Difficilmente Se ne hai bisogno posso spedirtene qualcuna tanto in giardino cresce a dismisura
Che illuminazione monta la vasca?Tieni conto che la pianta in questione può soffrire le temperature elevate e prolungate (dai 25 gradi in su).
Un altra pianta che puoi provare è l'Hydrocotyle leucocephala o verticillata che i miei rossi nel laghetto non toccano.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 11-12-2013 alle ore 17:13.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 17:09   #7
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Personalmente ho sempre cresciuto vallisneria ed echinodorus senza alcun problema, da più di 7 anni nella stessa vasca (persino con le radici avviluppate le une con le altre).
Nessun sintomo di allelopatia (che peraltro è un evento particolarmente raro da osservare in acquario).

PS: mi sembra strano che sia così visibile l'allelopatia tra piante comunemente vendute nei negozi di acquari e tenute spessissimo assieme (spesso si parla di allelopatia ma la causa è semplicemente competizione per i nutrienti).
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 19:16   #8
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 37
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
quoto IlVanni... anche io avevo le due piante vicine probabilmente in vasca tale fenomeno non è così evidente
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 20:09   #9
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
La penso allo stesso modo e come ho scritto prima la competizione per i nutrienti (e per gli spazi) ha un peso maggiore ai fini dello sviluppo vegetale ma non ne ho la certezza e gli studi fatti da Walstad (anche su altre specie) dovrebbero far riflettere.Può darsi che i sintomi dell'allelopatia si manifestano sotto una qualche forma (es. riduzione della crescita anche senza arrivare ad una stasi) soltanto quando una serie di piccoli fattori sfavorevoli vanno a sommarsi(valori dell'acqua,disponibilità di elementi,temperatura) ,gli stessi fattori che presi singolarmente appaiono come piccolezze di poco conto.
Chiaro,queste sono soltanto supposizioni ma come fai ad esser sicuro,ilVanni,che la Vallisneria non ha rilasciato nel tempo una qualche sostanza allelopatica che ha agito per via diretta sulla crescita di altre specie o per via indiretta modificando le proprietà del suolo?
Un altra cosa su cui riflettere è che in natura si trovano ampie zone sommerse colonizzate da una singola specie e molte piante tenute assieme dai negozianti non hanno modo né di incontrarsi (se provengono da habitat diversi) né di prosperare "a stretto contatto"(se provengono dalla stessa zona) in quanto una,prima o poi,vincerà la competizione sull'altra (anche grazie ad aiutini chimici) che è destinata lentamente a soccombere in quella nicchia.
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin

Ultima modifica di ALEX007; 11-12-2013 alle ore 22:49.
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-12-2013, 22:05   #10
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.783
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da ALEX007 Visualizza il messaggio
Chiaro,queste sono soltanto supposizioni ma come fai ad esser sicuro,ilVanni,che la Vallisneria non ha rilasciato nel tempo una qualche sostanza allelopatica che ha agito per via diretta sulla crescita di altre specie o per via indiretta modificando le proprietà del suolo?
Non ho detto che sicuramente non è così. Ho esposto la spiegazione più semplice e comune.
La Walstad cita l'allelopatia, ma spiega anche che il fenomeno non è così frequente.
Dire che una pianta comunissima in acquario come la vallisneria non può essere tenuta praticamente con nulla, mi pare una affermazione azzardata (peraltro, io l'ho sempre tenuta con tutto, e in una vasca vecchia di 7 anni la vallisneria avrebbe avuto tutto il tempo di modificare le proprietà del suolo).
Dopodiché, rimangono ipotesi, può essere qualsiasi cosa.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
allelopatia , echinodorus , vallisneria

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:25. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20504 seconds with 14 queries