Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 03-12-2013, 16:46   #1
biblofish
Plancton
 
Registrato: Oct 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cladophora

Salve a tutti, al solito vi scrivo per un consiglio, ho allestito da maggio un acquario askoll pure m ( circa 40lt) dove tengo red cherry che si riproducono che è una meraviglia. come flora ho fissidens e qualche altro muschio, vallisneria nana, un anubias nana e una petit e ( ahimè) ho avuto la masana idea di mettere 2 cladophore.
i valori sono tutti perfetti, no2 e no3 a zero, non fertilizzo, le red da 14 sono diventate più di 50 e sfornano in continuo ( sarebbero mooolte di più se non fosse per l'osceno filtro dell Askoll pure che sicuramente ne fa passare molte attraverso le griglie). Le piante crescono, la vallisneria sta invadendo tutto e mi trovo a ridurla almeno una volta ogni paio di settimane... il problema è che da un pò di tempo si sta riempendo tutto di alghe filamentose, in realtà la cladophora non è più compatta ma moolto pelosa e sembra che questi "peli lunghi vadano in giro a ricoprire tutto incastrandosi fra i muschi, se provo a tirarli via mi vengono via anche pezzi di fissidens...
sapete darmi indicazioni su come eliminare il problema ( se deriva dalla cladophora come ho letto in giro oppure se sono filamentose) Al tatto quando le tiro fuori i fili non sono viscidi....
Grazie!
biblofish non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 03-12-2013, 20:03   #2
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 43
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
se sono alghe filamentose, sono alghe filamentose. la Cladophora non credo che c'entri
al tatto non sono viscide, ma "fibrose"? sono verdi?
metti una foto se possibile
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 11:12   #3
biblofish
Plancton
 
Registrato: Oct 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
si sono fibrose, cercando fra le foto in internet sembra la crispata... appena riesco posto delle foto.
biblofish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2013, 19:15   #4
ALEX007
Imperator
 
L'avatar di ALEX007
 
Registrato: Sep 2007
Città: Fossacesia-Chieti-Modena-Reggio nell'Emilia
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 4 + laghetto
Età : 33
Messaggi: 7.569
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 8
Grazie (Ricev.): 39
Mi piace (Dati): 78
Mi piace (Ricev.): 71
Mentioned: 107 Post(s)
Feedback 14/100%

Annunci Mercatino: 0
Come ti ha suggerito dave81 inserisci una foto.La c. crispata è facilmente riconoscibile per la rigidità dei filamenti (molto ramificati) che sfregati tra le dita emettono un caratteristico odore di bruciato;eliminarla in modo definitivo è assai difficile,ha praticamente le stesse esigenze delle piante e spesso,la sua proliferazione non è imputabile ad una cattiva gestione della vasca ma può essere contenuta nel caso di vasche non spinte strappandola regolarmente con delle pinzette.Le filamentose invece sono completamente differenti,non presentano ramificazioni e tirate fuori dall'acqua appaiono viscide.
sposto in alghe
__________________

La compassione e l'empatia per il più piccolo degli animali è una delle più nobili virtù che un uomo possa ricevere in dono.
Charles Darwin
ALEX007 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2014, 17:33   #5
biblofish
Plancton
 
Registrato: Oct 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Scusate il ritardo nel mettere le foto, allora la sistuazione è appena un pò migliorata, ho potato tutto e ripulito il più possibile, ho tolto le cladephore, le red sis moltiplicano in continuazione ed i valori sono tutti a posto però ogni tanto devo ripulire di nuovo da questa "alga" ... la sapete identificare? come ho detto è fibrosa e non si rompe facilmente, quando provo a tirarla via con le pinze si porta via anche un bel pò do muschio...




biblofish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-02-2014, 17:45   #6
enrico rossi
Discus
 
L'avatar di enrico rossi
 
Registrato: Sep 2011
Città: lugo(bologna)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 100 l / 40 l/ 20 l
Età : 30
Messaggi: 2.833
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 17
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 3/71%

Annunci Mercatino: 0
Seguo :)


Happiness is not something ready made.
It comes from your own actions.
enrico rossi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-02-2014, 00:22   #7
Nannacara
Discus
 
L'avatar di Nannacara
 
Registrato: Apr 2010
Città: Milano
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 59
Messaggi: 2.705
Foto: 3 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 16
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 18
Mentioned: 63 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Sembrano filamentose
credo tu debba integrare i macro elementi,hai la possibilita' di verificare anche i fosfati?
Ciao
Nannacara non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2014, 11:00   #8
biblofish
Plancton
 
Registrato: Oct 2012
Città: Roma
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 55
Messaggi: 42
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
penso di si, farò un giro di test completa al più presto. l'unica cosa che mi lascia perplesso è la durezza dei fili, non sono viscidi e non puzzano....
biblofish non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-02-2014, 13:05   #9
Selena
Guppy
 
Registrato: May 2005
Città: Misano Monte
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 44
Messaggi: 102
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao, io ho avuto il tuo stesso tipo di alga, resistente, che forma matasse di fili molto lunghi e che sembrano capelli. Inizialmente provai a rimuoverla anche quotidianamente ma continuava a crescere. Alla fine ho tolto completamente il muschio di Java che ne era invaso e ho, ripulito l'acquario, per fortuna le altre piante non erano state attaccate, questo tipo di alga era arrivata nel mio acquario tramite un acquisto di piante on line. Ora ho preso del muschio nuovo e piante nuove per riempire i vuoti del muschio precedente che invaso da quest'alga era diventato enorme. Ho provato a mettere poi il muschio invaso in una bacinella con acqua dell'acquario e acqua ossigenata ma l'alga è ancora lì!
Selena non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cladophora

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:07. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,20541 seconds with 14 queries