Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e gestione caridinaioPer parlare di tutto quello che concerne l'allestimento e la tecnica di una vasca: dai possibili coinquilini alla flora, passando per l'illuminazione, il fondo e la realizzazione del layout migliore.
ciao,
sabato finalmente farò partire il mio nuovo caridinaio e volevo un consiglio riguardo la correzione dei parametri dell'acqua.
innanzitutto ho rilevato i seguenti valori su un campione di acqua di rubinetto lasciata decantare per 2 giorni:
kh 12
gh 17
ph 8.4
no2 0
no3 0
po4 0
ho usato test a reagente liquido, non le strisciette.
La vasca è di 55 litri con plafoniera "artigianale"
l'arredamento è composto da fondo di 4-5 cm dennerle garnelenkies nero senza substrato, un paio di pietre laviche e legni mopani per acquari.
le piante che inserirò sono egeria densa, anubias, muschio (scelgo il tipo sabato), ceratophyllum, cryptocorine e forse della limnophila, se la trovo.
ho intenzione di inserire delle red sakura, qualche neritina, delle melanoides tuberculata e qualche microrasbora.
il kh può andare bene, il gh lo abbasserò con tagli di acqua di omosi, per portare il ph a valori più bassi come posso fare? i legni dell' arredamento possono essere sufficienti?
infine, per le microrasbore quali sono i valori ottimali?
come hai già detto devi abbassare con osmosi i valori di gh e kh ma non solo, anche il ph dovrai riuscire a farlo abbassare, portandolo sui 7 punti usando magari pignette d'ontano o catappa anche se io aspetterei che la vasca sia matura prima di fare eventuali correzioni...
L'entrata del filtro l'hai schermata ?? hai intenzione di usare fertilizzazione in colonna ??
se accetti un consiglio usa solo acqua d'osmosi corretta con i sali, osi facendo eliminerai eventuali problemi derivanti dalla qualità dell'acqua del tuo acquedotto per una vasca cosi piccola i costo iniziale e dei cambi a seguire è abbastanza irrisorio...
come hai già detto devi abbassare con osmosi i valori di gh e kh ma non solo, anche il ph dovrai riuscire a farlo abbassare, portandolo sui 7 punti usando magari pignette d'ontano o catappa anche se io aspetterei che la vasca sia matura prima di fare eventuali correzioni...
L'entrata del filtro l'hai schermata ?? hai intenzione di usare fertilizzazione in colonna ??
se accetti un consiglio usa solo acqua d'osmosi corretta con i sali, osi facendo eliminerai eventuali problemi derivanti dalla qualità dell'acqua del tuo acquedotto per una vasca cosi piccola i costo iniziale e dei cambi a seguire è abbastanza irrisorio...
x l'entrata del filtro pensavo alla classica calza, x la fertilizzazione pensavo ad un blando protocollo sachem evitando il ferro e riducendo ad un terzo il quantitativo previsto.
non male l'idea di usare l'acqua d'osmosi con sali, ma non li ho mai usati... come funziona la cosa? sono più prodotti o uno da diluire? ne avresti qualcuno da consigliarmi?
per i sali ti consiglio quelli della Sera, si sciolgono molto facilmente e reintegrano sia il gh che il kh...
ci sono anche altri tipi di sali ma per l'utilizzo che ne dovrai fare te per me vanno più che bene i Sera...
se non ricordo male 5g di sale in 100lt alzano la conducibilità di 82us che corrisponde a 1.3 di gh ma comunque sull'etichetta ci sono scritte le dosi...
per i sali ti consiglio quelli della Sera, si sciolgono molto facilmente e reintegrano sia il gh che il kh...
ci sono anche altri tipi di sali ma per l'utilizzo che ne dovrai fare te per me vanno più che bene i Sera...
se non ricordo male 5g di sale in 100lt alzano la conducibilità di 82us che corrisponde a 1.3 di gh ma comunque sull'etichetta ci sono scritte le dosi...
ma è un unico prodotto o più prodotti specifici x gh kh e ph?
per gh e kh è un unico prodotto... http://www.aquariumline.com/catalog/...0ml-p-737.html
Per il ph non comprare dei prodotti tipo ph-meno o robe simili... usa pignette d'ontano e foglie di catappa ma, come ti ho già detto, aspetta prima la fine della maturazione, probabilmente si abbaserà un po'
per gh e kh è un unico prodotto... http://www.aquariumline.com/catalog/...0ml-p-737.html
Per il ph non comprare dei prodotti tipo ph-meno o robe simili... usa pignette d'ontano e foglie di catappa ma, come ti ho già detto, aspetta prima la fine della maturazione, probabilmente si abbaserà un po'
grazie, aspetto la maturazione e vedremo...
ah, dici che faccio danni se inserisco dei carboni attivi per pulire l'acqua? nonostante abbia bollito 5 volte i legni hanno colorato parecchio l'acqua, ma non vorrei fare cambi al momento, visto che sono in fase di maturazione...
inoltre e normale che egeria densa e limnophila in 2 giorni siano cresciute di 6 cm? erano sotto la superficie dell' acqua sabato sera quando le ho piantate, ora stanno uscendo... pensavo avrebbero sofferto l'ambientamento, ma evidetemente mi sbagliavo
Io non li utilizzerei... i tannini rilasciati dai legni apportano molti benefici in vasca (pensa all'utilizzo della catappa/pignette d'ontano ecc..)
le piante che hai utilizzato sono notoriamente a crescita veloce se si trovano in ambienti ideone ...quindi si, è normalissimo
Io non li utilizzerei... i tannini rilasciati dai legni apportano molti benefici in vasca (pensa all'utilizzo della catappa/pignette d'ontano ecc..)
le piante che hai utilizzato sono notoriamente a crescita veloce se si trovano in ambienti ideone ...quindi si, è normalissimo
ok, grazie del consiglio! lascio che la natura faccia il suo lavoro anche se sto soffrendo come una bestia nel vedere tutto ricoperto dalla tipica patina biancastra data dalle nuove colonie batteriche che ricopre praticamente tutto... tra un mese le caridine dovranno fare gli straordinari
avrei un altro piccolo quesito riguardo le piante, ma a che altezza andrebbero tagliate egeria densa e limnophila per fare le nuove talee?
da quel che ho capito nel punto di taglio la pianta dovrebbe generare un paio di nuove ramificazioni, che sia meglio tagliare da metà o in prossimità della superficie? ho paura che tagliando sotto la metà la pianta muoia