Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti,
è da qualche tempo che un cardinale presentava strani rigonfiamenti (tipo idropsia) e bolle trasparenti su tutto il corpo... ho pensato a malattia del gas quindi l'ho lasciato in vasca. Un paio di giorni fa ne vedo un altro, sempre solite bolle trasparenti, ma all'interno di una di queste c'è un puntino bianco...che può essere? Gli altri pesci stanno tutti bene (neon compresi).
Allego un paio di foto (per quello che si può capire)
ciao,
ti sembrano scoloriti quelli con le bollicine?
le squame sono alzate?
può capitare che all'improvviso qualcuno di gonfi e possa morire così all'improvviso...
i valori sono idonei per la specie?
ne hai inserito qualcuno ultimamente in vasca?
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Ciao, innanzitutto grazie della risposta... i pesci non sembrano scoloriti ma hanno le squame alzate...un po tipo idropsia...nuotano in gruppo senza isolarsi e per quello che ho potuto vedere mangiano. NONho inserito nuovi pesci da parecchio tempo...l' ultimo due mesi fa un discus curato da vetmi e successiva batteriosi che pero ora sta bene...il fatto strano oltre alle bolle è questo strano puntino bianco all'interno della bolla.ho provato a fare un video nel quale si vede bene la bolla ma pesa diversi mega (un centinaio) e non credo si possa caricare... provo a fare qualche foto migliore. I valori sono : ph 7.5 gh 7 kh 4 no2 0 no3 20 po4 0.5... acquario ben piantumato...grazie!
Non fare caso alla colorazione, gli ho acceso la luce mentre dormivano sperando di beccarli un po piu stazionari.... stavolta sembra che qualcosa si capisca...
__________________
bicchierino
Ultima modifica di bicchierino; 04-11-2013 alle ore 23:21.
Motivo: Unione post automatica
Il Dessamor contro l'idropisia (anche a me pare tale) non serve a nulla!
Io tratterei i pesci ammalati, ma solo loro, così:
Quote:
L'Ambramicina, antibiotico a uso umano venduto in farmacia in capsule da 250 mg. Dì al farmacista che è per un pesce. La dose: 15/20 mg per ogni litro d'acqua, da farsi assolutamente in vaschetta a parte, con aeratore ed eventuale riscaldatore e senza filtro, per 5 giorni. Ogni giorno aggiungi la dose. Al terzo giorno, fai un cambio d'acqua e reintegra la dose di medicinale rimossa.
Le capsule vanno aperte con le dita e devi sciogliere la polverina gialla che c'è dentro in un pochino d'acqua tiepida. Se devi frazionare una caspula da 250 mg, sciogli la polverina in un quantitativo noto d'acqua (es. 25 ml) e poi prelevi la quota che ti serve (es. se ti servono 50 mg, cioè 1/5 di capsula, prelevi 1/5 dei 25 ml, cioè 5 ml). Per dosare i ml usa una siringa.
Con l'aeratore la medicina ti farà molta schiuma, toglila con della carta assorbente, eventualmente riduci la potenza dell'aeratore con i rubinettini appositi o prova con una molletta sul tubicino, qualcuno fa così.
O, ancora meglio, col Baytril:
Quote:
Baytril (farmacia): 15 mg in 10/15 litri, in vaschetta a parte (NON in acquario comune) senza filtro e con aeratore, per 5 giorni. Dà poco cibo ogni 2 o 3 giorni o niente del tutto.
Se ti danno il Baytril in pastiglie (c'è anche quello iniettabile, va bene anche lui, calcola i mg di principio attivo), sciogli la pastiglia in un bicchierino d'acqua tiepida, agitando con un cucchiaino.
I puntini bianchi non riesco a capire che cosa siano...
------------------------------------------------------------------------
Inoltre pH 7,5 è alto per i cardinali, vorrebbero acqua acida.
Ultima modifica di eltiburon; 05-11-2013 alle ore 01:30.
Motivo: Unione post automatica