|
Originariamente inviata da a.milazzo
|
Spiegami l'arcano......
|
Il driver lavora a corrente costante, questo viene fatto dal circuito variando in più o in meno la tensione di uscita, ecco perchè puoi inserire più led in serie e pur essendoci un limite minimo e uno massimo all'interno di quel range non fa differenza quanti led hai. Quindi il concetto è che il driver misura la corrente e varia la tensione per regolare la corrente. A seconda del driver variano "i tempi" di reazione, normalmente parliamo di KHz
Ora, se tu con un generatore di PWM apri e chiudi il circuito a valle del driver (quindi tra driver e led) succede che:
Il PWM apre il circuito, il driver vede corrente zero e comincia ad aumentare la tensione, se ha tempo la aumenta fino al massimo; il PWM chiude il circuito, nei led passa la massima corrente (per sapere il valore servono più dati) e qui la luminosità è sicuramente maggiore di quella che hai al 100%, poi il driver se ne accorge e comincia a regolare, in funzione del rapporto delle frequenze forse riesce a riportare la corrente al valore giusto forse no prima che il pwm apra nuovamente e il ciclo si ripete.
Indipendentemente da dove arriva a correggere il driver a livello di retina tu hai una sorta di flash continuo, a livello di led hai uno stress importante che potrebbe bruciarli se valore massimo e tempi superano quanto consentito.
.... sono riuscito a spiegarmi
