Avevo già aperto questo post, ma dopo l'hackeraggio si è perso, quindi lo ripropongo aggiornandolo!
Sono ormai circa 2 anni e mezzo che trascuro un pò le vasche (ne ho 2), infatti quella di sps ormai non è neanche più l'ombra di quel che ero riuscito a raggiungere, mentre quella dsb con anemoni e pagliacci, nonostante tutto, è prospera e ormai non c'è più spazio per gli anemoni che hanno superato i 20 esemplari di entacmea di diversi colori.
I suoi ospiti, 3 ocellaris di cui uno è stato il mio primo pesce marino acquistato nel lontano 2001, che è anche il papà dei piccoli, se la spassano e la coppia depone più o meno regolarmente.
Avevo già provato un paio di volte a portare avanti la schiusa, raggiungendo il massimo risultato di un piccolo salvato che raggiunse i 4 mesi, ma che per un mio stupido errore morì saltando fuori dalla vaschetta.
Ma veniamo al succo.....
A fine maggio vedo con piacere che un bel numero di uova fecondate e sane, son state deposte su una roccia davanti al vetro frontale.

Così mi decido a provarci e la notte della schiusa riesco a recuperare una 70ina di larve.
L'impianto preposto per l'allevamento è un cubo wave da 30 litri riempito per metà con 3/4 acqua e 1/4 phyto ipermaturo, riscaldatore 25w, lapadina della wave in dotazione dell'acquario, sacco nero opaco intorno alla vasca, fondo bianco, osmoregolatore e areatore con 3 bolle sec.
Oltre ovviamente a un bel pò di rotiferi arricchiti.
Peccato (ma ci voleva) che dopo un paio di giorni sarei partito per le Maldive per una vacanza di 10 giorni.
Ero sicuro di non trovare più nessun sopravvissuto, invece al mio ritorno c'erano 10 mingherlini sopravvissuti e gli altri sul fondo stecchiti, ma sicuramente morti da 1 max 2 giorni....
Da subito, sapendo che qualsiasi cosa avessi buttato l'avrebbero per lo meno assaggiata, ho somministrato svc della elos e i piccoli, ancora scuri e senza nessuna banda, si sono fiondati a mangiare il secco.
Era evidente la massa di cibo che avevano ingurgitato

Dopo un paio di giorni erano belli arancio e con la prima banda in evidenza

Dopo una decina di giorni somministrando prevalentemente svc, scaglie shg marino sbriciolate e una volta la sera pochi naupli, inizia a sbucare la seconda banda e i piccoli iniziano a cercarsi i loro spazi e elementi con cui fare simbiosi (interruttore galleggiante!)

La maggior parte dei superstiti (una decina) se ne stanno in gruppo nei pressi del fondo

E si inizia a intravedere anche l'ultima banda!!!

Passano circa dieci giorni e tolgo il telo intorno alla vaschetta e inserisco un piccolo sarco

E un primo pioniere si avvicina allo strano inquilino che però esercita un'atavica attrazione!

Mentre gli altri stanno tutti vicini a guardarsi intorno.....

Un mese e mezzo dopo la schiusa penso che sia arrivato il momento di provare a mettere una vaschetta di plastica con coperchio (l'esperienza insegna hehe!) all'interno della vasca con i genitori e pesco anche un paio di anemoni da inserire visto che sicuramente son pronti per la simbiosi, che avviene in tempi brevissimi.

Che strano mondo lì fuori!!!!

Purtroppo appena inseriti gli anemoni uno dei piccoli, non so come, è rimasto incastrato sotto il piede di un anemone che si spostava ed è morto.
In seguito ne son morti altri 4 per ragioni sconosciute, forse battibecchi, forse attacchi da organismi che si sono infilati nella vaschetta....Sta di fatto che me ne rimangono ad oggi solo 3 che però godono di ottima salute!

Scusate la qualità delle foto, ma sono veramente una pippa ed è già tanto che si veda poco più che macchie sfuocate!!!!!
