Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 24-09-2013, 09:21   #1
giali
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: Acquaviva delle Fonti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a giali

Annunci Mercatino: 0
Preparazione dell'acqua; dubbi di un neofita

Salve a tutti.
Prima cosa, una preghiera, leggete, non fatevi spaventare dalla lunghezza, ho bisogno di capire.
Ho letto l'articolo di Luigi alias scriptors (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=251754) circa la preparazione della nostra acqua, molto dettagliato ed esaustivo.
Tuttavia, per un neofita, è facile comunque perdersi tra formule e concetti.
O ritrovarsi (ma guai se non fosse così), con altri e differenti quesiti che intanto fanno capolino prendendo subito il posto dei vecchi.
Io con questo post vorrei chiedere a voi che sapete molto più di me, se potete aiutarmi a dare risposta a questi nuovi dilemmi, ma bando alle chiacchiere, passo alle subito domande.

Quesito #1
Per il gH, sto già utilizzando un prodotto della Seachem.
Si chiama Equilibrium (http://www.seachem.it/Products/produ...uilibrium.html).
Lo introduco nell'acqua di osmosi (che purtroppo non riesco a produrre "pura"), nella quantità opportunadopo aver calcolato quanto me ne serve per portare la durezza totale a quello che necessita (tenendo quindi in considerazione il gH dell'osmosi per la cronaca 4).
Ora vorrei innalzare anche il kH rimasto a 3 (sempre valore dell'osmosi come esce dall'impianto).
Secondo le tabelle di correlazione tra pH, kH e co2, avendo in acqua una temperatura di 25° e un pH di 7, io dovrei arrivare con il kH almeno allo stesso valore del pH (ovvero 7).
Ed ecco la domanda: se preparo una soluzione con bicarbonato di potassio (meno pericoloso del carbonato) per alzare di qualche grado l'alcalinità, non aumento anche il gH giacchè con il prodotto della Seachem prima menzionato già ho introdotto calcio, magnesio e potassio?

Quesito #2
Nelle considerazioni finali del suo articolo, scriptors dice che il potassio in vasca non deve essere superiore al doppio del calcio, e all'uopo, riporta l'esempio di un gH di circa 12 con calcio pari a 60mg/l e magnesio 15 mg/l.
Come fanno calcio e magnesio ad avere quei valori?
Se 1 dGH = 7,158 mg/l di Ca
avrò
12 x 7,158 = 85,896 mg/l (e non 60mg/l).
Mi sfugge qualcosa.
Ha forse abbassato volutamente il valore per mantenersi in ampia tolleranza?

Io ho un acquario da 72 lt (55 lt netti).
Attualmente ho gH 9, kH 3, pH 7, T 25°.
La co2, secondo la tabella, sarebbe piuttosto bassa.
Non ho impianto di co2, e vorrei evitarlo per paura di abbassare il pH che vorrei conservare a quel valore.

9 x 7,158 = 64,422 mg/l

quindi avendo questa quantità di calcio (diciamo 60 mg/l)

(60 x 2) : 14 = 8,5 dKH, valore che se riuscissi ad ottenere soddisferebbe ampiamente le necessità delle piante.
E' corretto il ragionamento?

Quesito #3
Perché non trovo corrispondenza tra quanto enunciato da scriptor e quanto affermato da Walter Peris (chimico piuttosto conosciuto in rete)? Quest'ultimo nel suo sito (http://www.walterperis.it/chimica/acqua_per_i_cambi.htm) afferma che "Pesando circa 37 g di NaHCO3 e 44 g di KHCO3 e sciogliendoli fino a mezzo litro con acqua RO si ottiene una soluzione, un millilitro della quale è in grado di alzare di 2.5°d il KH di 2 litri di acqua RO".
Ma come 44 g di KHCO3?
Seguendo le formule di scriptors avrò
0,001642 x 2 x (21,76 x 2,5) x (500 :1) = 89,3248 g di KHCO3, e non 44 g
Sarà che Wallter Peris ci aggiunge anche bicarbonato di sodio?
Ma comunque 44g + 37g = 81 g ≠ 89,3248

Vi prego, lo so che sono stato lungo, ma aiutatemi a capire
giali non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 24-09-2013, 10:50   #2
mattser
Discus
 
L'avatar di mattser
 
Registrato: Sep 2012
Città: Narni (TR)
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 125 lt (Tanganyika) - 60 lt (accrescimento) - 60 lt (Tanganyika) - 20 lt (per emergenze)
Età : 35
Messaggi: 2.109
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 15
Mi piace (Dati): 4
Mi piace (Ricev.): 10
Mentioned: 76 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
faccio una premessa: il gh e il kh dell'acqua ad osmosi inversa non possono essere 3 o 4, in questo caso non si tratta di ro dato che questi valori normalmente, in acqua di osmosi vera, non sono misurabile e tendenti allo 0........secondo me dovresti vambiare i tuoi filtri e membrane varie che potrebbero essere consumate a questo punto
__________________


"The gray side of the Force"
mattser non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 10:55   #3
giali
Guppy
 
Registrato: Aug 2013
Città: Acquaviva delle Fonti
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 1
Età : 59
Messaggi: 151
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 1 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a giali

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mattser Visualizza il messaggio
faccio una premessa: il gh e il kh dell'acqua ad osmosi inversa non possono essere 3 o 4, in questo caso non si tratta di ro dato che questi valori normalmente, in acqua di osmosi vera, non sono misurabile e tendenti allo 0........secondo me dovresti vambiare i tuoi filtri e membrane varie che potrebbero essere consumate a questo punto
Già discusso di questo in altro topic.
Vi prego mi servono le risposte alle domande che ho posto non mi interessa il perché la mia osmosi non è zero. Per la cronaca, comunque, non devo sostituire niente perché l'impianto è nuovo di zecca (acquistato il 16/09 scorso). La mia acqua di rubinetto è purtroppo l'unica cosa più dura della mia testa.
giali non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 12:57   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Per l'osmosi (mi sono dimenticato) potresti provare ad aumentare lo scarico ... facile da dire meno da farsi (bisognerebbe prendere una valvola di scarico con il foro più largo) oppure mettere un vero e proprio rubinetto al suo posto.

ps. la valvola a spillo in genere è integrata nel gomito in plastica al quale è collegato il tubicilo dell'acqua di scarto

pss. per le domande ti ho risposto via mail
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 19:38   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
però interessava anche a me.. per capire
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
dellacqua , dubbi , neofita , preparazione

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,13471 seconds with 14 queries