Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 23-09-2013, 03:37   #1
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Acqua di osmosi e biocondizionatore

Ciao a tutti,

ho un acquario aperto che evapora circa 100ml di H2O al giorno, io compenso aggiungendo acqua di osmosi senza aggiungere il biocondizionatore ma oggi mi e' venuto il dubbio che forse dovrei farlo. Il processo di osmosi elimina sono gli ioni che hanno carica e (forse) molti elementi tossici rimangono. Se questo e' vero dovrei aggiungere il biocondizionatore.
Cosa ne pensate?
mtoc non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 23-09-2013, 08:58   #2
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
L'impianto ad osmosi ha un filtro a carbone che dovrebbe rimuovere gli inquinanti
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 09:01   #3
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tutti? Io la prendo dal rubinetto del laboratorio ma non sono sicuro che ci sia un filtro al carbone


Posted With Tapatalk- now Free
mtoc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 09:24   #4
Jefri
Discus
 
L'avatar di Jefri
 
Registrato: Dec 2011
Città: Vicenza
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 34
Messaggi: 2.397
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 26 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
In teoria tutti perché filtrando a carbone si evita di rovinare la delicata membrana osmotica
------------------------------------------------------------------------
Ma si può farti sentire meglio Usa pure del bio condizionatore tanto non costa molto

Ultima modifica di Jefri; 23-09-2013 alle ore 09:25. Motivo: Unione post automatica
Jefri non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 11:20   #5
dave81
Moderatore
 
L'avatar di dave81
 
Registrato: Nov 2011
Città: Appiano Gentile
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: molti
Età : 44
Messaggi: 13.265
Foto: 1 Albums: 10
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 88
Grazie (Ricev.): 257
Mi piace (Dati): 248
Mi piace (Ricev.): 378
Mentioned: 151 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da mtoc Visualizza il messaggio
Il processo di osmosi elimina sono gli ioni che hanno carica e (forse) molti elementi tossici rimangono.
che io sappia una buona membrana elimina quasi completamente anche i metalli pesanti e molte altre sostanze
non ne so molto di membrane sintetiche,conosco meglio quelle cellulari perchè le ho studiate, vedrò di approfondire la questione.
io non mi sono mai posto il problema più di tanto, io uso l'osmosi per tagliare l'acqua del rubinetto quindi sinceramente la mia preoccupazione riguarda soprattutto quello che "potrebbe" contenere l'acqua di rubinetto...non l'acqua osmotica..
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "

Ultima modifica di dave81; 24-09-2013 alle ore 10:07.
dave81 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 15:53   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 58
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Precisiamo di cosa stiamo parlando, di inquinanti ne posso pensare un paio di tipi (forse tre ):
  • inquinanti chimici (ioni di metalli tossici come alluminio, cromo, mercurio, rame ecc. ecc.)
  • inquinanti organici (batteri, funghi, muffe ecc. ecc.)
  • inquinanti 'inerti' (silicati ed altri minerali senza carica elettrica ma che, essendo appunto materiale inerte non può essere considerato inquinante, almeno credo )

per i primi il biocondizionatore avrebbe un senso (ma basta anche un po di acqua ossigenata per ossidarli e renderli innocui), per i secondi le cose sono un po più complicate e comunque sono tutte cose anche presenti in vasca (forse anche in quantità molto maggiore ... ricordo sempre che la mucosa dei pesci fa la sua funzione fino a quando trattiamo bene i nostri animali facendoli vivere nelle giuste condizioni, se li stressiamo per via di condizioni 'innaturali', vedi litraggio della vasca e/o valori della vasca, questa si indebolisce ed i pesci si ammalano, NON per opera dello spirito santo ma per via dell'indebolimento della mucosa protettiva).

Considerando che la membrana osmotica riduce di molto tali valori non mi porrei il problema, a meno che non uso lo stesso bidone sia per l'acqua del cambio vasca che per l'acqua di osmosi (i batteri prolificano più che bene nell'acqua della vasca)

... la cosa non finisce qui ma non ho voglia di scrivere un paio di pagine a riguardo, riassumendo, meglio usare del fertilizzante chelato che, considerando le infinitesime quantità di ioni tossici che possono oltrepassare la membrana svolge anche la funzione di biocondizionatore (in piccolo ma più che sufficiente secondo me)
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 23-09-2013, 19:28   #7
mtoc
Avannotto
 
Registrato: Oct 2003
Città: Mountain View, CA
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 45
Messaggi: 60
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Grazie a tutti per le risposte! Ho imparato molto.


Posted With Tapatalk- now Free
mtoc non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , biocondizionatore , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:40. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,12636 seconds with 14 queries