Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Illuminazione dolce Per parlare di come illuminare l'acquario dolce, tipi di lampade, combinazioni, qualità e quantità della luce.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 20-09-2013, 00:59   #1
tia_stunt
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: roncello
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lightbulb consiglio... confusione scelta led (combinazione colori e Lumen) e pilotaggio

ciao, questo è il primo messaggio che scrivo anche se è da un paio d'anni che seguo il forum, per cui chiedo scusa in anticipo se sbaglio qualcosa.
Intanto colgo l'occasione par fare i complimenti a tutti, iscritti, appassionati e creatori del forum che contribuiscono ad aiutare centinaia di appassionati a migliorare e gestire al meglio il loro fantastico hobby.

So che ci sono una quantità spropositata di discussioni in merito ma ci sono cose che non mi sono ancora chiare....

Dato che sono in procinto di realizzare la mia plafoniera led avrei bisogno di qualche delucidazione !!

da quello che ho appreso fin'ora leggendo qua e la nei vari forum, sono arrivato a capire (spero):
-acquario piante esigenti = 50Lum/L
-colori = 2 bianco freddo (6000/7000 K)
1 bianco caldo (3000/3500 K)
1 rosso (620/630 nm)

La plafoniera che vorrei realizzare sarebbe per un Juwel rio 180 (100x40x45) ma vorrei poterla anche adattare all'altro mio acquario, un juwel rio 125 (80x35x45), per far ciò ho pensato di dimensionare potenze e luminosità x quello da 180L e poi con un regolatore di potenza, poter ridurre le prestazioni della plafoniera adeguandola al 125L.
correggetemi se sto dicendo ....ate

Lasciando da parte la parte strutturale, ho pensato di farla così:

Facendo riferimento a led di una nota azienda cinese di cui tutti parlano, utilizzando i loro led da 1W, 350mA, 3,6V, 100Lum/led bianchi, 60Lum/led rossi(scelta effettuata per risparmiare sui consumi e sulla dispersione in calore) dai miei calcoli sono arrivato a:

Lum/L x 180L = 9000Lum
-9000 Lum = 50 bianco freddo, 25 bianco caldo, 25 rosso = 100W

1° dubbio: utilizzando driver della stessa azienda e pilotando i led a 4 gruppi da 25 dovrei utilizzare questi: 4 da 20/30 led, 320mA, 60/100V
come corrente dovrebbero essere corretti perchè appena al di sotto della corrente consigliata, ma per la tensione??
-cosa significa 60/100v??
-25 led da 3.6V in serie fanno 90V... 100V non rischiano di bruciarli??

2° dubbio: non è necessario inserire nessuna resistenza per proteggere i led??

3° dubbio: quale regolatore dovrei inserire per poter regolare la potenza dei vari gruppi e in che punto del collegamento va inserito??

4° dubbio: facendo riferimento all'alimentatore sopra descritto, calcolando le tensioni, le correnti e le potenze in gioco è normale che alla fine la potenza della plafoniera sia maggiore di quella immaginata inizialmente o sono io che sono una capra in elettronica

5°dubbio: se volessi creare un'alba e un tramonto con dissolvenze che genere di circuito dovrei integrare??

6°dubbio: pensate che fissando i led su una lastra di alluminio con pasta termoconduttiva sia sufficiente a dissipare il calore o è il caso di inserire qualche dissipatore attivo o possivo?? (


che mazzata eh....
scusatemi ma dato che la spesa da fare non è così indifferente vorrei conoscere il parere di qualcuno più esperto e preparato di me ed evitare di fare qualche cavolata.

ringrazio tutti in anticipo e spero che qualcuno sappia togliermi dal cervellino qualche dubbietto che da qualche tempo mi stressa.
tia_stunt non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 20-09-2013, 09:45   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Lascia perdere i lumen e pensa solo ai watt

1. 4 gruppi da 25 led mi sembrano esagerati, nel mio 200 litri ho 50 led da 1w, poi non credo che un driver di alimentazione (guarda solo la corrente erogate, dovrebbe essere 350mA) riesca a gestire 25 led

2. no, se i driver di alimentazione sono buoni, pensano a tutto loro

3. normalmente funziona così: 220V -> trasformatore (meglio uno switching tipo PC) 220/24 o 40V -> driver di alimentazione a corrente costante (350mA) -> LED

4. non ho tempo per farmi i calcoli e non ci ho capito molto di quello che hai scritto

5. fai due circuiti separti (cone se fossero due neon) ed accendi prima uno e poi l'altro, più semplice e molto più economico (l'alternativa sarebbero driver dimmerabili che non costano eccessivamente, il problema è poi come pilotarli e relativi circuito di pilotaggio ... che poi non serve a nulla)

6. ovviamente dipende dalla barra dissipatrice, guarda sul mio sito quelle che uso io, non hanno bisogno di ventole aggiuntive
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2013, 19:13   #3
tia_stunt
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: roncello
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ciao
grazie mille x la risposta!! se devo essere sincero era proprio la tua opinione che volevo sentire!!
niente da togliere agli altri eh, anzi più pareri sento meglio eh!!

torniamo a noi...
non dubito minimamente dei tuoi consigli ma volevo chiederti con quali criteri mi ha dato queste risposte, solo x capire il procedimento corretto per fare queste scelto, di modo che se mi dovesse ricapitare (quasi sicuramente) di costruirne altre non dovrei rompere nuovamente le scatole.

1. quello che volevo capire era perchè dici che 100 led da 1w sono esagerati dato che la somma dei lumen prodotti è 9000Lum (che corrispondono esattamente a 50Lum/L come tu spiegavi in un topic). ma guardando i watt non potrei avere con lo stesso "wattaggio" intensità luminose differenti da LED a LED?? penso che alle piante interessi più la quantità di luce ricevuta che la quantità di watt no??
poi se li collego in serie non dovrei avere problemi, perchè la corrente è sempre la stessa in ciascuno dei led in serie, mentre dovrei sommare i Volt dei singoli led per calcolare la tensione di alimentazione da fornirgli.

3. sempre per il discorso appena fatto sopra, se utilizzo 40V per una serie di 25 led da 3,6V ciascuno, teoricamente non dovrebbero nemmeno accendersi xchè per funzionare ne richiedono almeno 90V (3.6V x 25Led = 90Led).
x i 350mA siamo d'accordo.

5. questi "driver dimmerabili" dove li posso trovare e come funzionano??

6. questo dipende... come lo misuro?? dovrei prima provare i Led collegati e vedere quanto scaldano per decidere la dissipazione??[/U][/U]


scusami ancora se ti tiro matto ma dato che penso tu sia uno dei migliori esperti in materia e vorrei capire da te come fare le cose in modo corretto senza dovermi affidare a consigli di altri che non comprendo neanche.
tia_stunt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2013, 19:26   #4
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
come avrò scritto millemila volte: i lumen sono riferiti all'occhio umano mentre i watt sono energia luminosa (giusto per capirsi e fartela semplice) che arriva alle piante

per fare un paragone i watt sono quelli che vanno dagli infrarossi agli ultravioletti, il nostro occhio ne vede solo una piccola parte, sarebbero i lumen

1 watt di rosso è comunque 1w di energia sfruttata dalle piante, ma ha 50 lumen scarsi rispetto al bianco (pari energia) ma 100 lumen ... il nostro occhio vede più luce

... me lo devo mettere in firma così non lo ripeto più

le serie di led falle massimo da 4 led, cerca in rete driver di alimentazione led 350mA

quando ti chiarisci le idee ne parliamo meglio, ora ho poco tempo
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-09-2013, 19:32   #5
tia_stunt
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: roncello
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
ok mi hai illuminato sulla questione watt/lumen, era proprio questo che non capivo.

su quella dei collegamenti è una questione matematica x cui c'è poco da chiarirsi, volevo sapere da te x quale motivo mi hai consigliato questa soluzione.

quando avrai tempo e voglia magari mi spiegherai!!!

intanto ti ringrazio davvero perchè mi hai chiarito gia un paio di concetti fondamentali.
tia_stunt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2013, 09:22   #6
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 81
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 3
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 6
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
scriptors ti ha descritto la catena di alimentazione più comunemente usata, ma anche la tua ipotesi di 3/4 driver alimentati a tensione di rete e con uscita in corrente costante 320/350mA e tensione massima fornibile di 100V è possibilissima, anzi è quella che di solito consiglio per avere un po' meno cavetteria in giro. Oltretutto hai 3/4 sistemi completamente indipendenti ed in caso di qualunque tipo di guasto, avrai ancora una certa illuminazione in attesa della riparazione.
Ho scritto 3/4 sistemi perchè anche secondo me 4x25 LED potrebbero essere troppi

Hai un link ai driver che hai trovato oppure ne sai le caratteristiche complete oppure marca/modello?
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2013, 11:41   #7
tia_stunt
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: roncello
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Si, in teoria ( per comodità) avevo preso in considerazione questo http://www.satisled.com/18361w-led-p...ved_p1515.html

Primo xchè come dici tu posso avere 4 gruppi divisi, sia per un'eventuale guasto, si per poter aggiungere in futuro un modulo alba e tramonto;
Secondo per una questione economica (fare tanti piccoli gruppi vorrebbe dire acquistare tanti piccoli driver).

Tu pensi che cosi sia sufficiente senza dover aggiungere altri moduli o resistenze??

Il calcolo sulla quantità di led l'ho fatto per avere il famoso 50lum/L e che comunque corrisponde anche al calcolo 0.7w/L, anzi è anche sottodimensionato guardando i watt.
Che ne dici??

Per regolare l'intensità dei singoli gruppi cosa potrei inserire??
(Questo per scegliere la "miscela" di colori e in caso l'impianto fosse davvero sovradimensionato.

Grazie mille anche a te x le risposte
Mi state davvero dando una grande mano!!
tia_stunt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2013, 11:56   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Quote:
che corrispondono esattamente a 50Lum/L come tu spiegavi in un topic
Una cosa del genere mi piacerebbe vedere dove l'ho scritta (tutto è possibile ma mi sembra strano)

Ritornando in tema su 180 litri bastano 40 - 50 led da 1 watt per piante esigenti
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2013, 14:20   #9
tia_stunt
Batterio
 
Registrato: Sep 2013
Città: roncello
Acquariofilo: Dolce
Età : 34
Messaggi: 6
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
no scusa Scriptors, ho controllato e il topic a cui mi riferivo non era scritto da te, comunque in molti forum è stata presa come regola generale (50Lum/L o 0.7w/L x piante esigenti).

se mi dici di usare 50 led da 1w significa che per illuminare una vasca da 180L con piante esigenti bastano 50W, cioè circa 0.3W/L.
tu la usi come "regola" standard per illuminare i tuoi acquari o sono valori applicabili solo a questo caso x esperienza diretta??

come ti ho gia detto ti chiedo questo per far si che la prossima volta che possa ricapitare l'occasione di dover progettare un'illuminazione non debba necessariamente ripresentare il quesito; e anche per fare un pò di chiarezza xchè nei vari forum c'è molta confusione in merito.
tia_stunt non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-09-2013, 16:05   #10
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
diciamo esperienza diretta e vasca in funzione da oltre tre anni

su 200 litri bastano 40W per le piante, sono arrivato a 50 per avere maggiore luce (estetica visiva) e un po più di spinta sul pratino (ex) e sulla rotala indica (se ricordo bene il nome), andare oltre con i led, specie se bianchi, significa allevare alghe ... cosa che ho anche fatto, dovrebbero esserci delle foto del mio allevamento di BBA ... un po mi mancano, fanno pearling anche loro e producono ossigeno ma vederle ondeggiare in acqua è realmente bello ... il problema è la colorazione non proprio bella da vedere

ps. 1 bianco freddo + 1 bianco neutro + 1 bianco caldo + 1 rosso ... il tutto moltiplicato per arrivare al wattaggio finale
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
alba e tramonto , alimentazione led , colori , combinazione , confusione , consiglio , led , lumen , pilotaggio , plafoniera fai da te , scelta

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:16. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22938 seconds with 14 queries