Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
no no non è un errore di battitura la V sta per "VERY" poi il resto è uguale, di tutti i link che ho trovato in rete mancano alcuni ingredienti perche hanno collegamenti vecchi che non portano a nulla
no no non sono due protocolli differenti...doso due volte a settimana nitrato di potassio e rinverdente (microelementi)...ci sarebbe anche il magnesio ma io non lo inserisco di proposito avendo una durezza totale di 10 dGH
Il PMDD (o il VPMDD o l'acronimo che uno vuole) non è un "protocollo" con dosi rigorose.
Tipicamente si prende una delle (numerosissime) ricette e la si adatta alla propria vasca (quindi, casomai, sono innumerevoli "protocolli").
Se prendo gli elementi del PMDD (che poi sono quelli presenti in qualunque linea di fertilizzanti) ma li ricavo da una fonte differente invece che da composti puri (per esempio da un prodotto da banco, tipo il Compo o qualche altro rinverdente) non è che ho fatto un diverso "protocollo".
Nel caso del VPMDD mi par di capire che si usa uno dei tanti rinverdenti per ricavare parte dei sali voluti.
Se trovi poche informazioni e carenti, eviterei, a meno che tu non voglia sperimentare una nuova ricetta da te (nel caso fallo in vasche senza pesci).
Eventualmente occhio ai prodotti per piante terrestri perché spesso contengono anche rame (non consigliabile in vasca in dosi massicce) e/o azoto sotto forma di urea o ammonio (e in vasca non ce li vorrei).
__________________
Scambio endler e piante varie con ampullarie e caridine. Scambio a mano a FI e prov.
mister il pmdd e il Vpmdd sono 2 protocolli differenti
Originariamente inviata da ilVanni
Il PMDD (o il VPMDD o l'acronimo che uno vuole) non è un "protocollo" con dosi rigorose.
Tipicamente si prende una delle (numerosissime) ricette e la si adatta alla propria vasca (quindi, casomai, sono innumerevoli "protocolli").
Se prendo gli elementi del PMDD (che poi sono quelli presenti in qualunque linea di fertilizzanti) ma li ricavo da una fonte differente invece che da composti puri (per esempio da un prodotto da banco, tipo il Compo o qualche altro rinverdente) non è che ho fatto un diverso "protocollo".
Nel caso del VPMDD mi par di capire che si usa uno dei tanti rinverdenti per ricavare parte dei sali voluti.
Se trovi poche informazioni e carenti, eviterei, a meno che tu non voglia sperimentare una nuova ricetta da te (nel caso fallo in vasche senza pesci).
Eventualmente occhio ai prodotti per piante terrestri perché spesso contengono anche rame (non consigliabile in vasca in dosi massicce) e/o azoto sotto forma di urea o ammonio (e in vasca non ce li vorrei).
non aggiungo altro, in quanto la risposta di ilvanni è fin troppo esaustiva e, per me, ampiamente condivisibile, in particolar modo la parte finale.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
Probabilmente qualcuno che ha pasticciato troppo con il PMDD e, dopo il disastro, gli avrà anteposto la 'V' come acronimo di ...
Gli elementi nutritivi delle piante sono sempre gli stessi da milioni di anni e l'unico 'protocollo' è quello di fornire tali elementi in modo che non ci siano carenze.