Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
ciao a tutti
In questi giorni sto progettando una vasca per dei ramirezi e così ho fatto dei test all'acqua del rubinetto.
Il dubbio viene dal fatto che l'acqua in questione esce da un impianto dolcificante e mi ha dato come risultato
ph 7,5
gh 3-4
kh 6
I test li ho fatto con delle striscette, so che non sono molto precisi e infatti acquisteròo per quest'acquario i test areagente per gh e kh (il ph già lo possiedo)
Volevo chiedervi se l'acqua uscita dal dolcificatore può andare bene oppure il processo rilascia sostanze nocive.
Per la mia vasca attuale uso l'acqua che esce dalla fontana in giardino che non passa per il dolcificatore ed infatti ha valori gh e kh più alti (perfetti per i miei pesci rossi)
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Purtroppo non ho un conduttimetro. L'addolcitore presenta un serbatoio per il sale e due filtri, mio padre periodicamente inserisce una miscela contenente varie sostanze (non so se siano resine)
Possono aiutare queste info?
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Ho provato a cercare su internet il modello ma è tanto vecchio che non lo trovo.
Quindi secondo te non va bene come acqua?
Se in futuro dovessi prende un impianto di osmosi, ciò che otterrei facendo passare questa acqua nell'impianto presenterebbe delle contro indicazioni?
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Si ci avevo già pensato. Che valore di conducibilità ha un'acqua normale?
------------------------------------------------------------------------
Il sodio è dannoso?
__________________ Sii sempre te stesso a meno che tu non possa essere Batman in quel caso sii Batman Chi vuol esser lieto sia, del domani non v'è certezza Quando 900 anni di età avrai, bello non sembrerai >> I miei pesci rossi << >> Il mio Sudamericano <<
Ultima modifica di Marco2188; 10-09-2013 alle ore 17:55.
Motivo: Unione post automatica
Il sodio è dannoso alle piante (il suo eccesso è una cosa quasi normale con un addolcitore del tuo tipo), se non intendi mettere piante in vasca potresti anche usare l'acqua in uscita dall'addolcitore.
Meglio usare un impiantino ad osmosi, che con una 50ina di euro si compra, e miscelare osmosi con acqua della fontana in giardino e/o (per casi più specifici, integrare l'osmosi con sali idonei