Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica ed integratori marino Per parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 25-08-2013, 22:17   #1
MAXDIN
Guppy
 
L'avatar di MAXDIN
 
Registrato: Jul 2013
Città: saronno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Tds per controllo acqua acquario?

Ciao , ho bisogno di una vostra consulenza.
Posso usare il TDS per controllare la qualitá dell'acqua che ho in vasca?
C'é un valore che se misurato con il Tds mi fa capire che l'acqua ha valori ottimali? Ho letto che nel marino la conduttivitá deve aggirarsi intorno ai 50.
Mi aiutate a capire a cosa mi servirebbe misurare la conduttivitá?
Grazie
MAXDIN non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 25-08-2013, 22:42   #2
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MAXDIN Visualizza il messaggio
Ciao , ho bisogno di una vostra consulenza.
Posso usare il TDS per controllare la qualitá dell'acqua che ho in vasca?
C'é un valore che se misurato con il Tds mi fa capire che l'acqua ha valori ottimali? Ho letto che nel marino la conduttivitá deve aggirarsi intorno ai 50.
Mi aiutate a capire a cosa mi servirebbe misurare la conduttivitá?
Grazie
I tds non indicano la conduttività, ma il totale dei solidi disciolti, di solito si usa per conoscere la qualità dell'acqua d'osmosi; per conoscere la qualità dell'acqua in vasca non serve a nulla
La conducibilità si misura in micro siemens e si usa un conduttivimetro non il misuratore di tds,

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 22:57   #3
MAXDIN
Guppy
 
L'avatar di MAXDIN
 
Registrato: Jul 2013
Città: saronno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La conducibilità può essere utilizzata come indicatore della quantità di materia disciolta in una soluzione.Si esprime in mg/l o g/l. Per esprimere la conducibilità in TDS si utilizza un fattore di conversione che varia a seconda della tipologia del liquido analizzato.
Quindi il TDS con il fattore di conversione appropriato puó dare la conducibilitá.
Lo conosci per l'acqua salata?
Dopo aver trovato la conducibilitá possa valutare la qualitá dell'acqua?
Ciao e grazie Gerry
Max
MAXDIN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-08-2013, 23:06   #4
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
No anche se ne deduci la conducibilità non puoi determinare se l'acqua è buona.
Per fare ciò devi misurare:ca,mg kh, per quanto riguarda la cosiddetta triade
Po4,no3,no2 per quanto riguarda gli inquinanti.
Poi ci sono i vari oligoelementi,
Ma se la vasca non è tiratissima e i cambi giusti, bastano la triade e gli inquinanti .
Il marino è un po' diverso dal dolce, non mi è mai capitato di leggere la conducibilità come fattore indicativo, mentre è importantissima per l'acqua ro

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 00:07   #5
MAXDIN
Guppy
 
L'avatar di MAXDIN
 
Registrato: Jul 2013
Città: saronno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok, io pensavo che prendendo il valore TDS dall'acqua quando questa ha tutti i valori nei parametri ottimali se il TDS cambia valore significa uno squilibrio dei solidi e quindi uno o più valori sballati. Poi saranno i test specifici a stabilire quale valore è sbsllato.
Mi sbagliavo giusto?
Grazie x le precisazioni che mi date.
Max


inviato da S III samsung
MAXDIN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 01:52   #6
Poffo
Imperator
 
L'avatar di Poffo
 
Registrato: Jul 2008
Città: Tor San Lorenzo-Ardea-Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 44
Messaggi: 6.584
Foto: 0 Albums: 1
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 9
Mi piace (Dati): 135
Mi piace (Ricev.): 87
Mentioned: 161 Post(s)
Feedback 1/100%

Annunci Mercatino: 0
il tds si usa per acqua di osmosi...come anche il conduttivimetro....!!!
acqua di osmosi con tds= a 0 è un'acqua molto buona.....
per la salata devi fare i test di cui sopra detti da tene
__________________
... Andrea ® © ™
La Vasca 2011
La Vasca 2010
Poffo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 07:29   #7
MAXDIN
Guppy
 
L'avatar di MAXDIN
 
Registrato: Jul 2013
Città: saronno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Bene grazie.
Il mio TDS mi da come valore della RO appena prodotta 003 e non 000 va bene comunque?

inviato da S III samsung
MAXDIN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 07:35   #8
gerry
Moderatore
 
Registrato: Apr 2003
Città: torino
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 54
Messaggi: 11.150
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 74
Grazie (Ricev.): 231
Mi piace (Dati): 68
Mi piace (Ricev.): 483
Mentioned: 231 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da MAXDIN Visualizza il messaggio
Bene grazie.
Il mio TDS mi da come valore della RO appena prodotta 003 e non 000 va bene comunque?

inviato da S III samsung
Si, va bene ,se vuoi lo 0 devi mettere delle resine dopo la membrana; le resine portano l'acqua a zero abbattendo quello che la membrana non trattiene

Inviato dal mio Transformer TF101G con Tapatalk 2
__________________
-----------------------------------------------------------------------------------------------------------------
gerry non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 07:38   #9
MAXDIN
Guppy
 
L'avatar di MAXDIN
 
Registrato: Jul 2013
Città: saronno
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 50
Messaggi: 392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ok grazie dono quelle x i fosfati?
MAXDIN non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-08-2013, 07:57   #10
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 54
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
Resine deionizzanti, abbattono la maggior parte delle sostanze tra cui i fosfati.
003 io lo considererò il limite per sostituite le resine o i filtri

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
acqua , acquario , controllo , tds

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,18954 seconds with 14 queries