Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti, io ho un ghiaino di circa 3 cm che accumula una quantità immensa di sporco nonostante il mio filtro funzioni perfettamente, so che esistono dei filtri che vanno direttamente sotto la ghiaia o i sassi (undergravel filter) ma non riesco a trovarli da nessuna parte, ma la mia domanda è : se eliminassi completamente la ghiaia e i sassolini eliminando completamente il problema di sporco residuo come si vede nei negozi ci sarebbero grossi problemi?
grazie
il fondo va sempre scelto in base a ciò che si vorrebbe coltivare e ai pesci che si vogliono allevare.
Direi di descriverci la vasca più dettagliatamente
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
al momento 3 guppy, 1 black molly, e 2 corydoras...tra qualche settimana aggiungerò altri 3/4 guppy.
come piante ne ho solo di sintetiche ad eccezion fatta di 5 palline di cladophora
Aspetta il parere degli altri, diciamo che non credo ci siano problemi nel non avere fondale, lo sporco però dovresti comunque rimuoverlo tu con sifonature, il filtro non é in grado di farlo. Per i corydoras andrebbe utilizzato qualcosa con una dimensione decisamente inferiore come sabbia fine per non lesionare i baffi.
direi che il fondo è importante per alcuni motivi:
1)biologico, è il substrato dove attecchiscono i batteri che si occupano dello smaltimento delle molecole tossiche
2) alcuni pesci si intimidiscono se non vedono il fondale o la loro immagine riflessa
3) necessarie per un buon equilibrio della vasca le piante.
avendo guppy consiglierei piante alte quali vallisneria , oppure anche del ceratophyllum messo a galleggiare che offrono riparo agli avannotti
avendo corydoras a cui piace sgrufolare sul fondo consiglierei un fondo di sabbia di fiume anche edile . Costa poco , ha un ottimo effetto naturale e non ferisce i pesci che, appunto, vivono sul fondo
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
e se allora "modificassi" il mio filtro esterno trasformandolo in un filtro sottosabbia allungandone il tubo d'aspirazione con uno in pvc bucherellato e passato a "S" sotto una griglia posta sotto la ghiaia (sono dei sassolini lisci in realtà) ?
io eviterei per pigrizia e perché comunque ritengo più funzionale un filtro classico e un bel fondo sabbioso o ghiaino naturale
se hai i corydoras assicurati che la ghiaia non sia troppo grossa e appuntita....si ferirebbero i barbigli.
__________________ La grandezza dell'uomo non consiste nell'essere felice, ma nell'essere consapevole, lucido.
Georges Minois, Storia del mal di vivere, 2003
ma con il fondo sabbioso come si fa a sifonare con i cambi d'acqua? cioè quanta ne viene aspirata durante la pulizia?
p.s.
se provassi ad usare il mio filtro così com'è e aggiungere un sottosabbia che ho trovato a €13 on line? il doppio filtro che effetto avrebbe?pulizia sopra e sotto o solo un gran casino?
io ho la sabbia beige in vasca e saltuariamente sifono,se il filtro funziona bene ed è posizionato correttamente oltre a qualche residuo delle piante non dovrebbero esserci molti altri residui in vasca,tu che filtro hai interno o esterno?nel caso del filtro esterno è molto importante il posizionamento delle bocchette in e out per ottenere un buon ricircolo dell'acqua in modo da non avere ristagni.Inoltre è molto importante avere un filtro adeguato al litraggio della vasca e al carico organico che essa produce.Comunque se metti la sabbia per non aspirarla basta mantenerti col sifone poco distante dal fondo
Non aspirare la sabbia deve essere un tuo accorgimento, appunto non avvicinando troppo il sifone. Il fondale è vero che fa da filtro biologico ma la storia del filtro sotto sabbia non la conoscevo. Dubito che sia possibile modificare un esterno in quel modo ottenendo forza di aspirazione, anche se non so quanto è grande la vasca e come sia possibile metterlo sotto la sabbia, forse sotto il ghiaino...leggendo in giro gli unici commenti trovati sono di sconsiglio e comunque era già vista come una cosa obsoleta quasi 10 anni fa.