Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica ed integratori marinoPer parlare dei valori dell’acqua e del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi, dei sali marini, dei carboni attivi, dei condizionatori dell'acqua e degli integratori (calcio, stronzio, magnesio, iodio, ecc.).
ragazzi ho un problema con il Kh e Ca, non riesco a stabilizzarli rimangono sui valori da firma... ho avviato il mio acquario da 5 mesi, si tratta di un passaggio in realtà da un 120 l lordo a 280 l lordi...
come metodo di gestione sto provando il protocollo aquavitro della seachem, e come unico altro integratore ho preso per il Kh le resine sempre della seachem... sale Royal Nature...
ieri ho fatto un cambio di 50 l per un problema avuto alla risalita, oggi faccio i test e mi trovo il calcio a 340 e kh a 7,3, ho usato gli integratori e oggi rimisurerò, ma da indicazione dovrei aver portato kh a 8,3 minimo e Ca a 360...
il problema è che o ho un assorbimento massiccio di questi o non so perchè nn vengono su...
------------------------------------------------------------------------
ah altra perplessità....ho il magnesio che nn scende in nessuna maniera, non so se sia una cosa buona o meno....ma rimane alto senza reintegrare mai, infatti ho il prodotto dell'aquavitro ( ions ) mai usato....
__________________
Ultima modifica di nicola.leo; 20-08-2013 alle ore 15:33.
Motivo: Unione post automatica
Gli integratori liquidi sono buffer che sarebbe meglio evitare, molto meglio quelli in polvere. Controlla il sale, il Kh, puo' anche andar bere se si mantiene tra' 7 e 8, ma il calcio va' aumentato. L' importante e' capire se ce' consumo, precipitazione o valori di partenza gia' bassi. Comincia con il misurare kh e Ca, dei sali,mahari prima del cambio. Poi porta i valori del calcio a 420 e rimisuri dopo uno o due giorni.
Per il calcio uno uno liquido che poi sarebbe quello del protocollo... Ma per il kh uno il sale della seachem... Io a dire il vero ho pensato anche ai test , nn vorrei si fossero rovinati i reagenti, perchè la sett scorsa misurai il Ca dal mio negoziante e uscì 430, dopo 2 giorni a casa mia mi uscì 360... Ora appena vado misuro il calcio a casa e poi in negozio da lui con gli stessi test ( salifert )
Gli integratori vanno usati categorocamente o entrambe liquidi o in polvere. In piu' tutti i protocolli prevedono l'integrazione prima del Kh e poi magsri dopo diverse ore il Ca, altrimenti rischi la precipitazione del calcio. Kh e Ca, quindi, vanno somministrati sempre nelle giuste dosi ma mai contemporaneamente. Io rivedrei o meglio, vorrei approfondire le prassi del "protocollo" che segui, comprensivo di specifica prodotti, fase e modalita' di somministrazione, valori pre e pos somministrazione. Magari e' solo qualche passaggio fatto male.
Gli integratori vanno usati categorocamente o entrambe liquidi o in polvere. In piu' tutti i protocolli prevedono l'integrazione prima del Kh e poi magsri dopo diverse ore il Ca, altrimenti rischi la precipitazione del calcio. Kh e Ca, quindi, vanno somministrati sempre nelle giuste dosi ma mai contemporaneamente. Io rivedrei o meglio, vorrei approfondire le prassi del "protocollo" che segui, comprensivo di specifica prodotti, fase e modalita' di somministrazione, valori pre e pos somministrazione. Magari e' solo qualche passaggio fatto male.
io sapevo prima mg poi ca ultimo kh....:confused::confused:
anche io uso i liquidi, a +b brightwell..mi sto trovando bene...
okkio alle precipitazioni!
ma secondo voi e' normale che preparando la soluzione stock del ca sciogliendo la polvere in acqua di ro la bottiglietta mi diventa rovente??? sto usando bottigliette per l'acqua ben lavate...puo andar bene?
stavo per buttar via tutto..scusa la domanda, ma approfitto per chiederti:van bene le bottigliette dell'acqua in pet?? ho notato che la soluzione del ca non riesce a scioglier tutta bene, se la chiudo la bottiglia tende a schiacciarsi (consumo o2 interno credo) e se la riagito riprende temperatura...come devo fare? la lascio chiusa? la agito solo quando devo dosare per toglier la "posa"..ti ringrazio per la disponibilita
Il fatto che si debbano usare tutti e due sali o buffer non lo sapevo... Cmq nel protocollo c'è l'eight-for per il kh( o meglio alcalinità) e calcification per il calcio solo k io ho usato per un periodo zeolite e per aumentare prima il kh ho comprato quello in polvere della seachem... Ma nn sapevo sta cosa, buono a sapersi per il futuro... Come anche reintegrare a distanza, nn ricordo bene ma se nn sbaglio i due prodotti nn si usano mai lo stesso giorno, nel caso metto uno al mattino e l'altro sera...
------------------------------------------------------------------------
Poi per quanto riguarda i valori ho scoperto cn il mio negoziante k si erano rovinate le serine dei tester probabilmente... Xk fatte cn i tester ( sempre salifert) suoi al negozio mi sn trovato kh:16 dh e Ca 490 poi gli altri valori si trovavano... Ora domani facciamo un ultima prova porto i miei test da lui e facciamo il test prima cn il mio e poi cn il suo e verifichiamo i valori... Nel caso li prendo nuovi
__________________
Ultima modifica di nicola.leo; 24-08-2013 alle ore 00:49.
Motivo: Unione post automatica