Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Chimica, biocondizionatori ed integratori dolcePer parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .
Ho fatto alcune migliorie al mio 100 lt inserendo un filtro esterno eheim ecco 300 al posto del filtro interno, un impianto di erogazione di co2 a bombola con elettrovalvola comandata assieme alle luci e sostituendo la lampada t8 da 25 W con due T5 da 39 W più riflettore (in realtà le lampade sono due ma per adesso ne sto accendendo solo una).
I valori che sto ottenendo (pH 7.2, GH 13, KH 4, nitriti al minimo e nitrati pure) non sono quelli che vorrei per poter inserire dei nuovi pesci (vorrei infatti un pH attorno a 6.5-6.8 e un KH di almeno 8-10).
Quali sono le migliori azioni da fare per raggiungere l'obbiettivo?
filtraggio con torba? aumento della co2 in acqua attraverso un diffusore (attualmente la sto inserendo attraverso una porosa di tiglio)? aggiunta di sali per aumentare il KH?
Ogni suggerimento è gradito, grazie.
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
Se vuoi un ph 6.5 -6.8 devi tenere il kh a 4 o avrai dosi veramente eccessive di co2 con kh 8-10... come mai hai il gh a 13 ? è una strana differenza...
In teoria quindi hai già il kh adatto, basta aumentare la co2 fino ad arrivare al ph che desideri.
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Penso che dipenda dalle piante che non trovando sufficiente co2 in vasca utilizzano i carbonati disciolti in acqua riducendo il KH (al rubinetto ho infatti 13), almeno così mi spiegava tuko.
Il problema è che volevo diminuire il pH e alzare leggermente il KH per dare un pò più di effetto tampone, però non conosco i parametri su cui posso intervenire.
Per adesso sto "pompando" con la co2 e tenendo sott'occhio i valori.
Altro non so? che ne dite eventualmente della torba?
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
kh 4 ha ancora effetto tampone... se aumenti tenere ph 6.6-6.8 ti ritrovi troppa co2 in vasca per i pesci.
La torba ti cala kh e ph.. per mantenere poi i valori ottenuti devi cambiarla ogni 20gg con la stessa quantità di torba nuova (altrimenti i valori risalgono come prima)
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? ), sembra che un pH di 6,8 con KH 6 corrisponda 30 mg/l di co2 che dovrebbe andare più che bene con i pesci che ho intenzione di inserire.
Il problema è come ottenere tali valori, soprattutto per me che sono inesperto di conduzioni "sofisticate".
Ciao
__________________
chi vola vale, chi vale vola, chi non vola è un vile
30 è un pò il limite massimo.. tienine conto perchè vuol dire che se la lasci andare magari di notte o sfori potrebbero soffrirne i pesci più sensibili (ad esempio le caridine), per questo normalmente si cerca di star nel mezzo
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Dalla tabella della Dennerle segnalata anche da murcièlago (la lamborghini? ),
si, mi riferisco proprio alla Lamborghini.. ...l'acquariofilia è la mia seconda passione, al primo posto ci sono auto e moto!
cmq tornando al tuo post, direi ke il valore ideale per la co2 è sui 25
I valori riportati nella famosa tabella sono teorici (derivati da acqua con temperatura di 20°C e superfice non mossa ecc) perciò nella pratica se si ha una vasca con temp superiore ai 20°C e la superfice mossa si può arrivare senza problemi al valore della tabella di 30 anche 35mg/l.