Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Malattie pesci dolce Per richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci. Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 16-08-2013, 12:35   #1
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Morìa istantanea..aiutatemi a capire il perché.

Salve, qualche giorno fa mi è successo una cosa terribile, che mi ha profondamente scosso al punto da trovare la voglia di parlarne solo ora, perché il desiderio di sapere mi divora.

Chi mi conosce, (soprattutto i MOD che hanno battezzato il mio casuale e difficoltoso avvicinamento a questo hobby), sa da qualche obbrobbrio sono partito e quali miglioramenti ho fatto. Avevo promesso che non avrei fatto più morire pesci nella mia vasca se non per cause di decorso naturale, ma ho fallito; la sorte mi è stata molto contraria però.

Vengo ai fatti:
- il 14 agosto mi accorgo che il mio filtro interno (wave filpo corner 200 twin) in dotazione al Poseidon Riviera 40, si è rotto. Faccio un'ordinazione online per l'eden 501 che mi arriva questo mercoledì appena passato.
- Dopo la rottura non mi sono perso d'animo, con una bottiglia di CocaCola da 0.5 L e una pompa di movimento faccio un filtro fai da te molto approssimativo



con la speranza (disillusa) che non mi sarebbe servito per più di 2 giorni. Da sotto a sopra la bottiglia è composta da: velina per confetti tenuta ferma da sotch adesivo, spugna del filtro rotto, lana perlon sempre del filtro rotto, pompa di movimento con attaccato il tubo d'areatore che va a finire nello scomparto del filtro rotto che contiene i cannolicchi.

Da subito noto una cosa: i vetri si appannano, appaiono opachi, guardando da vicino e con lente di ingrandimento mi accorgo che i vetri sono tempestati di microscopici filamenti bianchi, baccelli (quando poi andrò a pulire il vetro con la lana perlon, quest'ultima assumerà una colorazione marrone simile al colore della sporcizia batterica della lana perlon interna al filtro). Forse i batteri sono andati a spasso nella vasca aggrappandosi dove potevano?

La temperatura in questi 4 giorni di attesa è stata sui 29-30 gradi, non potevo chiudere il coperchio e attivare quindi le ventole perché la bottiglia da 0.5 che usciva dall'acqua non lo permetteva.

Comunque non notavo alcun segnale di sofferenza della fauna in vasca (1 betta splendens maschio, 6 trigonostima espei, 4 multidentata, troppi forse, ma erano insieme da poco meno di un mese, e lo sarebbero stati per altro poco tempo).

Arriva il filtro (mercoledì scorso): nascono i problemi. Devo montare il filtro, collegare i tubi, togliere il filtro vecchio, spostare i materiale filtranti biologici cercando di fare presto e con il minor casino possibile. Chi ha esperienza o conosce il filtro Eden 501 e l'acquariaccio che possiedo sa' che non è una passeggiata: ho dovuto accorciare i tubi rigidi di mandata e della spray bar, ho dovuto smontare parti del coperchio per farci passare i tubi molli, a loro volta anch'essi accorciati.

Per la fretta ho anche invertito i tubi e quando ho fatto partire il filtro per pochi secondi mi sono accorto la spray bar risucchiava e il tubo di risucchio erogava acqua. Ho corretto i collegamenti dei tubi, però per qualche minuto la spray bar sembava un areatore per quante bollicine uscivano. Qualche minuto ed ha smesso.

E' stato problematico anche posizionare la spray bar per far sì che la forza dei getti non sconvolgesse tutta la vegetazione. Alla fine ho rivolto i fori della spray bar in faccia al vetro, con vicino la porosa della CO2. Ho anche dovuto staccare la CO2 (artigianale) per qualche minuto per riposizionare la porosa.

Sono stato costretto anche a sradicare alcuni steli di Limnophila nell'angolo a sinistra perché uscissero fuori dal raggio di movimentazione della spray bar che le faceva ballare tutte; con mia sorpresa le radici erano ben sviluppate ed ancorate; credo di essermi tirato dietro anche qualche minimo frammento nelle Dennerle Nutriballs sotterrate.

Ho ripiantato gli steli e mi sono accorto che i pesci soffrivano: le rasbore espei nuotavano oblique, erano a pelo d'acqua, boccheggiavano velocemente, subito dopo nuotavano capovolte, poi rimanevano immobili sempre capovolte completamente, poi la morte. Il tutto è avvenuto in meno di un'ora. Una strage, non sono un esperto ma di malattie o traumi così letali non ne ero a conoscenza.

In quest'ora di agonia con fretta ho cercato di fare un cambio d'acqua di 5 litri (25%), 1/3 rubinetto 2/3 osmosi per avere quel GH 7 e KH 6 della vasca. Lì un altro errore a causa della fretta: azionando il sifone tramite la pompetta di risucchio ho creato dei crateri di vuoto nel ghiaino, e questa volta una Nutriballs era fuoriuscita quasi tutta, nel risotterrarla non sono riuscito a non danneggiarla e a non farla disciogliere in acqua.

Il risultato è stato questo: 6 rasbore morte tutte nello stesso modo, 3 caridine multidentata su 4morte la sera stessa (durante il giorno erano diventate iperattive e la livrea era cambiata dal solito verde ad un arancio rossiccio). Il betta splendens è vivo ma apatico, spesso fermo sul fondale, meno attivo rispetto a prima, anche la multidentata sopravvissuta è poco attiva, sempre ferma.

Cosa può essere successo? Io ho le mie ipotesi:
- la temperatura alta può aver causato debito di ossigeno? I batteri attaccati ai vetri possono aver aggravato la situazione di carenza di ossigeno?

- l'effetto "areatore" iniziale del filtro può aver innalzato il pH per le bolle che cacciava? Effetto che associato all'assenza della Co2 per pochi minuti fino alla ricollocazione della porosa può aver portato il pH a livelli alti causando uno sbalzo mortale? (NOTA: a tal proposito devo dire che ho fatto i test qualche ora dopo, il pH era il solito, cioè attorno alla neutralità 6.8 - 7.00, G8 KH 7 NO2= 0 No3= 0)

- la rottura di diversi frammenti di Nutriballs può aver inquinato l'acqua a livelli critici degli elementi da esse contenute (Ossido di potassio idrosulubile 3%, Ossido di magnesio 0,5%,Ferro 0,9%,Manganese 0,035%)? Non posseggo il test per il Ferro e per i Fosfati.

Stamattina poco prima di scrivere questo post, espasperato sono corso a comprare del carbone attivo ed un areatore. Ho messo un sacchetto di 20 gr di carbone nel filtro esterno, prima ovviamente l'ho sciacquato bene in acqua tiepida. Ho acceso l'areatore ma l'ho spento perché l'areazione è davvero troppa, in 20 litri netti d'acqua l'effetto che crea è davvero notevole, talmente invadente che a pelo d'acqua si formano bollicine simili al nido che fanno i Betta. L'ho spento perché ho pensato che potesse innalzare troppo il pH nonostante la CO2, non so se ho fatto bene o male, chiedo a voi se è il caso di accenderlo e come, considerato l'effetto che crea in 20 litri netti con una colonna d'acqua di 30 cm.

E' ovvio che avendo agito così, la strada che ho visto più percorribile è stata quella dell'inquinamento dell'acqua a causa delle nutriballs fratturate e dai troppi inserimenti della mani in acqua per il faticoso collocamento dell'Eden 501 in un acquario così piccolo.

Ormai quel che è fatto è fatto, ma vorrei capire cosa può essere successo.

Ultima modifica di Luigiotto; 16-08-2013 alle ore 23:15.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 18-08-2013, 11:04   #2
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Ma nessuno risponde?? :(

Comunque al terzo giorno di carbone attivo l'acqua è diventata limpida, fin troppo cristallina, considerato che è sparita del tutto l'ambratura della catappa. Il betta splendens (unico sopravvissuto) sta di nuovo bene e sembra riaver preso salute. I test di stamattina mi hanno fatto misurare un pH di 7.5, più alto di 0.6 - 0.8 rispetto al solito, opera del carbone attivo?

Non ho fertilizzato in colonna perché ho pensato che fosse inutile vista la presenza del carbone, ho fatto bene?

Comunque mercoledì dopo 5 giorni eliminerò il carbone attivo, farò un cambio del 30% e fertilizzerò in colonna per reintegrare l'acqua dei microelementi persi.

Ultima modifica di Luigiotto; 18-08-2013 alle ore 12:12.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 01:45   #3
montedoro domenico
Plancton
 
L'avatar di montedoro domenico
 
Registrato: Feb 2010
Città: Bresso (milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao probabilmente è stato lo smuovere l fondo che ti ha ucciso i pesci in modo così rapido :
probabilmente sotto la sabbia si era formato del gas o qualche sostanza nociva(mai sentito parlare di sacche anossiche).
Bisogna fare attenzione quando lo si smuove soprattutto se il fondo è "datato" perché possono succedere queste cose. Su con la vita adesso questo lo sai perciò presta più attenzione la prossima volta.
Ciao

montedoro domenico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 04:50   #4
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Ciao luigiotto,
A volte non mi arrivano tempestivamente le notifiche, quindi ti chiedo scusa se non ho risposto subito ;
Allora il fatto che i pesci boccheggiassero potrebbe derivare da carenza di ossigeno dovuto all' esplosione batterica oppure all' impianto CO2 che ne ha erogata troppa; solo uno di questi due casi può essere visto il rapido decesso a cui hai assistito. .
In entrambi i casi il betta è sopravvissuto data la sua modalità di respirazione...

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 19-08-2013, 08:56   #5
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da montedoro domenico Visualizza il messaggio
ciao probabilmente è stato lo smuovere l fondo che ti ha ucciso i pesci in modo così rapida: probabilmente sotto la sabbia si era formato del gas o qualche sostanza nociva(mai sentito parlare di sacche anossiche).
Bisogna fare attenzione quando lo si smuove soprattutto se il fondo è "datato" perché possono succedere queste cose. Su con la vita adesso questo lo sai perciò presta più attenzione la prossima volta.
Ciao

Si ne ho sentito parlare. Ho le melanoides tubercolata in buon numero ma forse questo non ha evitato che non se ne formasse nessuna. Poi c'è sempre il fatto della frammentazione delle nutriballs che per errore sono andato a toccare con le pinze . Ma non lo so se l'altra concentrazione di Ossido di potassio idrosulubile,, Ossido di magnesio ,Ferro,Manganese possano produrre questi effetto mortali.


Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
Ciao luigiotto,
A volte non mi arrivano tempestivamente le notifiche, quindi ti chiedo scusa se non ho risposto subito ;
Allora il fatto che i pesci boccheggiassero potrebbe derivare da carenza di ossigeno dovuto all' esplosione batterica oppure all' impianto CO2 che ne ha erogata troppa; solo uno di questi due casi può essere visto il rapido decesso a cui hai assistito. .
In entrambi i casi il betta è sopravvissuto data la sua modalità di respirazione...

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Ciao Glaudius
l'esplosione batterica, o quanto meno l'accasarsi degli stessi sui vetri c'è stata, ma sulla CO2 l'erogazione è stata sempre la stessa, tranne un 5 minuti di stop totale per ricollocare la porosa. Sulle nutriballs invece frantumatesi e discioltesi in acqua che ne pensi? Possono i fertilizzanti in esse contenute causare la morte?


Comunque la situazione sembra essere tornata stabile. Ho rimosso i carboni attivi dopo 48 ore perché 5 giorni mi sembravano troppi non avendo fatto alcuna cura con medicinali. Ho cambiato il 30% d'acqua e fertilizzato in colonna. Ho rivisto anche la multidentata che mancava all'appello.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 00:29   #6
montedoro domenico
Plancton
 
L'avatar di montedoro domenico
 
Registrato: Feb 2010
Città: Bresso (milano)
Acquariofilo: Dolce
Età : 56
Messaggi: 35
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao.
Quelli che hai visto e sembravano piccolissimi vermicelli bianchi non sono batteri ma probabilmente planarie (piuttosto comuni e innocue anzi i pesci dovrebbero mangiarle il loro può essere solo un fastidio estetico) perciò non credo che tu abbia avuto un' esplosione batterica in cui è l'acqua che è lattiginosa (i batteri non puoi vederli) ma vermicelli sui vetri non se ne vedono.
Io sono ancora del parere di prima e forse lo conferma il fatto che tu dici che questo è successo ed in maniera cosi rapida subito dopo aver smosso il fondo per riposizionare le piante liberando qualche gas o sostanza che era sotto il fondo ed avendo solo circa venti litri (pochini) l' acqua si sia suturata di questa sostanza avendo poca diluizione che ti ha portato alla morte degli animali più delicati. Il betta si è salvato probabilmente perchè si e messo a respirare aria (lui può farlo).
Hai fatto bene a mettere il carbone attivo e per ora dovresti essere a posto.
Le nutriballs non possono essere state sono fatte apposta ed anche se scoperte non dovrebbero rilasciare nessuna sostanza così nociva.
Se vuoi un consiglio visto che la vasca è cosi piccola fossi in te prenderei in seria considerazione di cambiare il fondo, pulire la vasca e rimettere altro fondo nuovo naturalmente togliendo prima di toccare il fondo tutti i pesci e cardine poi togli le piante ma prima sciaquale bene sotto l' acqua corrente sopratutto le radici (che poi poterai e ripianterai).
Perchè se è come dico io ogni volta che tu smuoverai o pianteria qualcosa sul fondo correrai di nuovo questo rischio.
Se si sono formate sacche anossiche questo è il solo modo di essere sicuri.
Ciao

Ultima modifica di montedoro domenico; 20-08-2013 alle ore 00:52.
montedoro domenico non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 02:13   #7
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Quanti cm è il fondo? Che pesci / animali di fondo hai?

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 15:20   #8
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da montedoro domenico Visualizza il messaggio
Ciao.
Quelli che hai visto e sembravano piccolissimi vermicelli bianchi non sono batteri ma probabilmente planarie (piuttosto comuni e innocue anzi i pesci dovrebbero mangiarle il loro può essere solo un fastidio estetico) perciò non credo che tu abbia avuto un' esplosione batterica in cui è l'acqua che è lattiginosa (i batteri non puoi vederli) ma vermicelli sui vetri non se ne vedono.
in che circostanze si formano queste planarie? Io comunque non ho parlato di esplosione batterica, ma semmai di diaspora, di batteri che hanno trovato casa sui vetri. Ma comunque è irrilevante, i vetri si erano opacizzati un paio di giorni prima degli eventi funesti e i pesci stavano benissimo.

Originariamente inviata da montedoro domenico Visualizza il messaggio
Io sono ancora del parere di prima e forse lo conferma il fatto che tu dici che questo è successo ed in maniera cosi rapida subito dopo aver smosso il fondo per riposizionare le piante liberando qualche gas o sostanza che era sotto il fondo ed avendo solo circa venti litri (pochini) l' acqua si sia suturata di questa sostanza avendo poca diluizione che ti ha portato alla morte degli animali più delicati. Il betta si è salvato probabilmente perchè si e messo a respirare aria (lui può farlo).
Hai fatto bene a mettere il carbone attivo e per ora dovresti essere a posto.
Le nutriballs non possono essere state sono fatte apposta ed anche se scoperte non dovrebbero rilasciare nessuna sostanza così nociva.
Anche io sono quasi convinto che sia successo qualcosa movimentando il fondo, ma sono più portato a pensare che siano state le nutriballs e non la scoperchiatura di zona anossiche. Le nutriballs di per se non sono nocive ma forse i composti come in esse contenute(Ossido di potassio idrosulubile 3%, Ossido di magnesio 0,5%,Ferro 0,9%,Manganese 0,035%) sono diventati nocivi causa l'aumento di concentrazione. Anche se devo dire non so quali siano gli effetti di una sovrabbondanza di ferro manganese etc.


Originariamente inviata da montedoro domenico Visualizza il messaggio
Se vuoi un consiglio visto che la vasca è cosi piccola fossi in te prenderei in seria considerazione di cambiare il fondo, pulire la vasca e rimettere altro fondo nuovo naturalmente togliendo prima di toccare il fondo tutti i pesci e cardine poi togli le piante ma prima sciaquale bene sotto l' acqua corrente sopratutto le radici (che poi poterai e ripianterai).
Perchè se è come dico io ogni volta che tu smuoverai o pianteria qualcosa sul fondo correrai di nuovo questo rischio.
Se si sono formate sacche anossiche questo è il solo modo di essere sicuri.
Ciao
Questo è il mio acquario


Rifare il fondale significherebbe rifare l'acquario da capo, e non è proprio nelle mie intenzioni farlo perché l'acquario non ha neanche 3 mesi. Potrei avere l'accortezza di spostare i pesci in un altro contenitore ogni qualvolta sradico o inserico qualche altra pianta, se è come dici tu e ci sono delle zone anossiche (avevo inserito le Melanoides Tubercolata proprio perché il loro continuo sotterrarsi e riemergere impediva la formazione di queste zone). E poi rifare il fondale di un acquario impedisce che si riformino queste zone anossiche?

Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
Quanti cm è il fondo? Che pesci / animali di fondo hai?

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Il fondo è 3-4 cm davanti e 5-6 cm dietro. Da fondo avevo 4 Multidentata, di cui è sopravvissuta soltanto 1, Planorbarius, Melanoides Tubercolata e Phisya Marmorata, ma dopo questi avvenimenti sono sparite le Phisya, di Planorbarius ne vedo solo di piccole e non più le grandi, mentre le Melanoides sembrano non aver accusato minimamente alcun fastidio.
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-08-2013, 18:27   #9
Carmine85
Scienziato Pazzo
 
L'avatar di Carmine85
 
Registrato: Oct 2009
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 38
Messaggi: 6.583
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 39
Grazie (Ricev.): 91
Mi piace (Dati): 185
Mi piace (Ricev.): 148
Mentioned: 234 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite MSN a Carmine85

Annunci Mercatino: 0
Mmmmmmmm sembra strano quindi che ci siano zone anossiche, visto che comunque hai avuto animali che hanno evitato di far compattare il fondo, se ci sono animali che smuovono il fondo è difficile che si formino gas nocivi anche perché le lumache quando vogliono si interrano e si muovono al di sotto....

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Carmine85 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-08-2013, 16:28   #10
Luigiotto
Avannotto
 
L'avatar di Luigiotto
 
Registrato: Jul 2013
Città: Napoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 36
Messaggi: 62
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 2
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 2
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 2 Post(s)
Feedback 8/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da xiphias_gladius85 Visualizza il messaggio
Mmmmmmmm sembra strano quindi che ci siano zone anossiche, visto che comunque hai avuto animali che hanno evitato di far compattare il fondo, se ci sono animali che smuovono il fondo è difficile che si formino gas nocivi anche perché le lumache quando vogliono si interrano e si muovono al di sotto....

Inviato dal mio LG-P990 usando Tapatalk 4
Quando presi le Deponit Nutriballs ricordo che mi dissero di stare attento nell'inserirle nel fondo, di cercare di farlo il velocemente possibile e con meno danni alle sfere.

Un sovradosaggio di un elemento come il ferro in acqua cosa comporta? Un effetto come quello che è successo a me?
Luigiotto non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
capire , istantaneaaiutatemi , moria , perchè

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:27. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,28291 seconds with 14 queries