Marsilea sp. in emerso

Se si tratta di Marsilea le piantine producono tali foglie raramente in acquario spesso per emergere....
Riporto da actaplantarum
"Fronde decidue, natanti o emerse, solitarie o 2-4 per nodo, glabre, lungamente stipitate (fino a 30 cm) con prefogliazione circinnata; lamina composta da quattro segmenti obcordati, strettamente flabellati e cerosi, cuneati alla base e disposti in croce, con nervatura palmato-dicotoma.
Fronde immerse trasformate in sporocarpi ellissoidi, bruni, di 4-5 mm Ø, inizialmente pubescenti, in gruppi di 1-3 su pedicelli di 1-2 cm, semplici o ramificati, disposti nella parte inferiore dello stipite e ben separati dal rizoma. Essi sono divisi in due logge deiscenti delimitate da un sottile indusio e contenente ciascuna un soro che raggruppa un megasporangio e numerosi microsporangi privi di anulus."