Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Piante, alghe e fertilizzazione Per parlare della coltivazione corretta, delle esigenze, dell'habitat, della biologia, ecc. delle piante d’acquario.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 01-08-2013, 11:02   #1
Alfaroger
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Tivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
cifo integratore potassio

ho acquistato un integratore liquido al consorzio vicino casa a causa della mancanza del super K irreperibile fino a settembre.
l'integratore in questione è il cifo "integratore di potassio"
ho letto e ti riporto il contenuto
Azoto nitrico 1%
Azoto ureico 2%
Ossido di potassio 15%
Non è proprio una bomba come il super K, ma per via di quell'azoto volevo chiedervi un indicazione sul dosaggio, oggi ho versato 60 ml di prodotto in 200 litri, le istruzioni per l'uso in innaffiatoio dicono 30 ml ogni 10 litri, io per non strafare mi sono contenuto ma non ho idea di quanto ce ne voglia.
le cabomba aquatica hanno tutte lo stelo molto lungo tra un nodo e l'altro circa 4cm o più alcune lo hanno persino di colore verde chiaro chiaro, le cabomba furcata anche stanno allungando l'internodo la rotundifolia è chiara e cresce non ad alti ritmi le anubias hanno le foglie giovani chiarissime la vallisneria è deboluccia.
verso quotidianamente gocce di ferro chelato e da oggi ho iniziato con i suddetti 60 ml di questo integratore, ma non sò se sono sufficienti.
Grazie mile :ciao:
Alfaroger non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 01-08-2013, 12:47   #2
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Anche se ne ho poca voglia (fa caldo) proviamo a fare due conti:

Ossido di Potassio -> K2O

Peso Molecolare Potassio (K) = 39,098 che per K2 diventa 78.196

Peso Molecolare Ossigeno = 15,999

Supponiamo che 1ml sia circa uguale ad 1 g e quindi assumiamo che per ogni ml di soluzione ci sia il 15% di K2O

Hai versato 60ml di prodotto, quindi: 60*0,15 = 9g di K2O

Peso Molecolare totale = 94.195

In un grammo di K20 c'è: 78,196/94,195 = 0,83 grammi di K

9 * 0,83 = 7,47 grammi di Potassio o anche 7470 milligrammi

7470 / 200 = 37,35 mg/l di K in vasca


Ammesso (e non concesso) che tutti i passaggi siano stati fatti bene hai attualmente in vasca (arrotondiamo) 37mg/l di Potassio ... e non sapiamo quanto ne era presente prima.

Secondo una regoletta empirica, per avere 37mg/l di Potassio evresti necessità di avere 100mg/l di NO3 e 10mg/l di PO4 ... evidentemente diciamo che ne hai dosato troppo.

MAI GIOCARE AL PICCOLO CHIMICO SE NON SI SA QUELLO CHE SI FA !

In ogni caso l'importante è che il Potassio non superi il doppio della concentrazione del Calcio (come misurarlo dovrebbe saperlo chiunque non usi prodotti commerciali)

Tralasciando anche il fatto che l'Azoto ureico può essere velenoso, diciamo che è fin troppo evidente che l'allungamento degli internodi dipende dalla scarsa illumiazione della vasca (ma anche da una pessima fertilizzazione )

Alfaroger, ovviamente non c'è l'ho con te , neanche ci conosciamo, ma sei (purtroppo per te) il classico esempio da NON imitare.

Dosare prodotti chimici in vasca di cui non si ha la minima cognizione è pericoloso per se e per gli altri

Per punizione ti farei cambiare il 50% dell'acqua in vasca per il semplice fatto che non si sa quanto Potassio avevi già in vasca.

EDIT: dimenticavo, un eccesso di Potassio comporta il mancato assorbimento, da parte delle piante, di Calcio e Magnesio con evidenti sintomi di carenza di tali elementi (anche se presenti in acqua).
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 14:08   #3
Alfaroger
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Tivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Okay ma da oggi in avanti quanto ne devo aggiungere?
30ml a settimana vanno bene?
Alfaroger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 15:21   #4
ilVanni
Imperator
 
L'avatar di ilVanni
 
Registrato: Jan 2007
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: Acquario, acquarietto e due vasche esterne
Età : 46
Messaggi: 8.789
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 11
Grazie (Ricev.): 336
Mi piace (Dati): 11
Mi piace (Ricev.): 434
Mentioned: 134 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alfaroger Visualizza il messaggio
Okay ma da oggi in avanti quanto ne devo aggiungere?
30ml a settimana vanno bene?
Dato che anche io mi diletto spesso col fai-da-te, mi permetto di sottolineare quanto già detto da scriptors:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
ne hai dosato troppo.
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
MAI GIOCARE AL PICCOLO CHIMICO SE NON SI SA QUELLO CHE SI FA !
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
Dosare prodotti chimici in vasca di cui non si ha la minima cognizione è pericoloso per se e per gli altri
E soprattutto:
Originariamente inviata da scriptors Visualizza il messaggio
l'Azoto ureico può essere velenoso
Detto questo, se vuoi usarlo comunque, il conto ce l'hai, ma se non sei in grado di rifarlo per calcolarti la concentrazione che vuoi, lascerei perdere: a chiedere sui forum senza "cognizione" rischi davvero la vasca.
__________________
Uova disponibili di Melanotaenia boesemani. MP se interessati (cedo e valuto anche scambi con piante varie, ampullarie, caridine anche non selezionate, uova di altri rainbowfish o cibo per pesci)
Spedizione rapida o ritiro a mano a FI e prov.
ilVanni non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 15:24   #5
blackstar
Discus
 
L'avatar di blackstar
 
Registrato: Jul 2011
Città: Firenze
Acquariofilo: Dolce
Età : 41
Messaggi: 3.494
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 19
Mi piace (Dati): 5
Mi piace (Ricev.): 34
Mentioned: 5 Post(s)
Feedback 2/100%

Annunci Mercatino: 0
se non ho letto male quello che ha giustamente scritto scriptors per sapere quanto potassio devi dosare è necessario sapere quanto azoto e quanto fosfato hai attualmente...

cmq mi associo a quanto già detto... eviterei gli esperimenti con prodotti chimici non noti, soprattutto se hai ospiti in vasca
__________________
blackstar non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 15:47   #6
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da Alfaroger Visualizza il messaggio
Okay ma da oggi in avanti quanto ne devo aggiungere?
30ml a settimana vanno bene?
Purtroppo la risposta corretta è: ne devi aggiungere quanto ne consuma la vasca.

Il problema è che, a meno di non avere uno spettrofotometro da qualche migliaio di euro, il Potassio non si può misurare con i soliti kit (per la cronaca ne esistono alcuni ma sono di difficile consultazione basandosi sul metodo torbidometrico, e comunque sono costosi, dai 20 ai 30 euro).

L'unico consiglio è smettere di dosare Potassio fino a quando non ne inizia a notare carenze (buchi sulle foglie più vecchie), quindi dosarne in quantità pari o inferiore a quelle degli NO3.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:03   #7
Alfaroger
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Tivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Mi spiego meglio luce non manca, la lampada dietro non è l originale t5 del rio, ma una nuova addirittura più intensa messa appositamente ad inizio allestimento, i segni di carenza sono evidentissimi steli lunghi per le cabombe sia furcata che carolinia.
Macchie scure sulle anubias rotala che cresce lenta come pure la alternanthera.
Non ci sono pesci in vasca è in maturazione!
No3 zero po4 zero!
C'è una palese carenza di nutrienti manco le alghe si sono viste!
Ora con le specifiche del fertilizzante cifo per ortaggi dato che non faccio il chimico chiedo a chi nazionale sa di più .
Riposto il contenuto del cifo
Azoto nitrico 1%
Azoto ureico 2%
Ossido di potassio 15%
Appunto per evitare problemi chiedo, ma mica posso lasciare le piante a digiuno
Ho 12steli carolina 2 furcata 4 anubias 1 valli 2 rotundifolia 1 alernanthera 2 senza nome ed un folto prato
Alfaroger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 16:26   #8
scriptors
morigeratore
 
L'avatar di scriptors
 
Registrato: May 2007
Città: Taranto
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 57
Messaggi: 14.246
Foto: 2 Albums: 2
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 65
Mi piace (Dati): 77
Mi piace (Ricev.): 135
Mentioned: 143 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Normalmente è meglio usare prodotti commerciali utilizzando:

- un singolo prodotto che contenga Ferro, micro e Potassio (basta misurare il Ferro in vasca e regolando questo si regolano tutti gli altri)

- eventuali aggiunte di NO3 e PO4 post maturazione vasca ed inserimento primi ospiti animali (qui a scelta tra prodotti commerciali o fai da te relativamente semplici visto che esistono gli appositi kit di test)

Naturalmente sei libero di fare come meglio credi ma, difficile (per non dire impossibile) darti delle risposte 'sensate' visto che fertilizzi in maniera 'mirata' ma non hai dati specifici a riguardo (leggasi misurazione dei singoli elementi)

Non si può inserire a casaccio Magnesio (vedi altro topic) e Potassio, tutti gli elementi devono essere nelle giuste proporzioni per permettere alle piante di utilizzarli.

Legge di Liebig

Leggiti i topic che ho in firma per avere una prima infarinatura di base, magari lascia perdere i calcoli, ti serviranno in seguito, ma leggi comunque tutto fino in fondo. Forse saranno un po sparse ma troverai molte informazioni che hanno richiesto anni di studio.
scriptors non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 17:23   #9
Alfaroger
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Tivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Ehhhh avoja se ne ho letti, è proprio grazie a questi articoli che sono sicuro delle carenze,
I sintomi elencati ci sono tutti come foglie giovani pallide e vecchie raggrinzite, ho usato sin dal principio il sera florena e gocce giornaliere di ferro commerciali.
Ora ho evidenziato una carenza di potassio per via del folto numero di piante golose di questo perciò devo integrarlo proprio come suggerito negli articoli di questo forum e di altri.
Però non ho il pmdd preso in esempio negli articoli quindi avrei bisogno di farmi un idea ma a quanto pare ho fatto una domanda a cui non si può dare risposta, però i calcoli mi aiuteranno molto .
Farò a piccoli tentativi fino a trovare il dosaggio adatto.
Alfaroger non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-08-2013, 17:39   #10
Alfaroger
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Tivoli
Acquariofilo: Dolce
Età : 44
Messaggi: 132
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Un ultima nota, il cifo integratore di potassio non è un prodotto chimico da laboratorio ma un semplice integratore di potassio indicato anche per piante acquatiche tra l altro :-P
La versione potassica con polifosfati la uso da anni in girdino con ottimi risultati infine ho scelto questo prodotto proprio perché ho valore di no3 zero! Ed in parte é possibile che anche questo influisca sulla struttura allungata delle cabomba che se ne nutrono. (giusto?)
Alfaroger non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cifo , integratore , potassio

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:24. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,23414 seconds with 14 queries