Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce Per parlare dei valori dell’acqua, del modo per mantenerli sotto controllo, dei test per le analisi e degli integratori e biocondizionatori .

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 27-07-2013, 20:33   #1
hondafireblade
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ph instabile

Ciao a tutti
vi chiedo un consiglio su come muovermi dato che sono inesperto in questo campo....
Fino ad una settimana fa avevo il ph a 6.5. Oggi, dopo il consueto cambio parziale dell'acqua, il ph è salito a 7.5.
Questi i valori misurati oggi prima del cambio d'acqua:

Ph=7.5
kh=3
gh=10
NO2=0
NO3=10mg/l
NH4=0
NH3=0
PO4=0,1mg/l
Fe=0,1mg/l
Cu=0

Aggiungo che ho 200gr di torba messa dentro il 5 luglio.
Quando faccio il cambio d'acqua uso la RO + sali (porto il kh=4 e gh=7).

Un'altro valore strano è il gh=10...

Qualcuno sa spiegarmi come mai questi valori "ballerini"?

Grazie

PS: L'acqua del rubinetto ha un ph=8. Quando uso l'acqua osmotica più i sali devo anche abbassare il ph a 6.5 in qualche modo (prima di immetterla nell'acquario)? Se si come faccio?
hondafireblade non è in linea   Rispondi quotando


Vecchio 27-07-2013, 21:48   #2
Alester
Pesce rosso
 
L'avatar di Alester
 
Registrato: Aug 2012
Città: Prato
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 2
Età : 30
Messaggi: 600
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 17
Mi piace (Dati): 1
Mi piace (Ricev.): 23
Mentioned: 13 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Hai nell'acquario rocce calcaree? Se si allora sono quelle che provocano la variazione dei valori. Per scoprire se una roccia è calcarea prova a fare un test con un acido (o viakal o cose simili) se reagisce in maniera effervescente è calcarea. Anche il fondo talvolta può dare problemi di questo tipo (anche se è più raro perché generalmente sono di quarzo).
__________________
In Search for Azcanta...
Alester non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 01:23   #3
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
per il ph, puoi filtrarla su uno strato di torba o di foglie di quercia o di pignette di ontano (meglio se bollite e metti l'acqua di bollitura)

con cosa fai i rabbocchi dell'acqua evaporata?
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 08:28   #4
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 35
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Per quanto riguarda le durezze dovresti rabboccare con sola osmosi e vedi che si abbassano i valori, per quanto riguarda il ph anche secondo me hai messo in vasca qualcosa di calcareo dacci una controllata
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp

Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 08:43   #5
hondafireblade
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Ciao a tutti
in vasca non ho nulla di calcareo. Ho solo flora, fauna e 2 radici. Avevo già fatto il test sul fondo col metodo dell'anticalcare e risulta non esserlo.
Per questo mi pare strano questi sbalzi del ph.
Toglietemi una curiosità: l'acqua d'osmosi, ovviamente prelevata dal rubinetto e filtrata, che valore avrebbe se quella di partenza ha ph=8?
hondafireblade non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 08:49   #6
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 35
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
Il ph con l'osmosi c'entra poco... l'osmosi ti abbassa le durezze e di conseguenza fa si che l'effetto tampone di queste ultime sia minore rispetto a prima con durezze piu alte. Una buona acqua osmosi ha tutti i valori dovrebbero essere pari a 0 con un ph intorno a 6. Se c'e' solo uno dei valori che è maggiore di zero non è acqua osmosi, o chi ti ha vendut l'acqua osmosi ha i filtri ed i post filtri o la membrana andati e quindi non produce acqua osmosi buona.
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp

Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 08:53   #7
hondafireblade
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
L'acqua osmotica me la produco da solo con l'impianto :) I valori di gh e kh sono 0.
Proprio non capisco allora questo sbalzo di ph da 6.5 a 7.5 :(
hondafireblade non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 08:54   #8
briciols
Discus
 
L'avatar di briciols
 
Registrato: May 2012
Città: Lucca
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 40 litri caridine, 70 litri Neolamprologus multifasciatus, 180 litri poecilidi
Età : 35
Messaggi: 2.575
Foto: 14 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 4
Grazie (Ricev.): 12
Mi piace (Dati): 97
Mi piace (Ricev.): 39
Mentioned: 36 Post(s)
Feedback 9/100%

Annunci Mercatino: 0
hondafireblade prova a mettere qualche foto della vasca.. anche a me questa variazione sembra strana, ma i rabbocchi dell'acqua che evapora li fai con osmosi?
__________________
Vendo caridine red cherry,planorbis e melanoides a LUCCA per info contattatemi tramite mp

Usate la @ se avete da chiedere almeno troviamo la notifica nelle menzioni e non ci dimentichiamo di rispondere
briciols non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-07-2013, 09:01   #9
hondafireblade
Guppy
 
Registrato: Jul 2013
Città: Trieste
Acquariofilo: Dolce
Messaggi: 406
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
Si faccio tutto con osmosi + sali. Se riesco a breve metto le foto. Devo aspettare che se ne vada il riflesso sul vetro.
hondafireblade non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-07-2013, 18:11   #10
Ale87tv
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di Ale87tv
 
Registrato: Nov 2009
Città: Breda di Piave, Treviso
Acquariofilo: Dolce
N° Acquari: 3
Età : 38
Messaggi: 24.500
Foto: 1 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 35
Mi piace (Dati): 44
Mi piace (Ricev.): 37
Mentioned: 148 Post(s)
Feedback 3/100%

Annunci Mercatino: 0
vai tranquillo, hai tolto acidi umici con il cambio e non gli hai reintegrati... ma hai reintegrato carbonati con il kh, per questo il ph si è alzato se l'acqua la filtri su torba, reintegri anche gli acidi umici

TEORICAMENTE l'acqua di osmosi dovrebbe avere ph 7.00 spaccato. Ma in pratica varia da 5 a 8, basta un niente per disciogliere ossigeno o co2
__________________
Mama, I'm coming home
Ale87tv non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
instabile

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,15921 seconds with 14 queries