Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Tecnica marinoPer parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).
Ho avuto un'idea!
Ho un dsb da 350 litri netti, prima avevo un nano con sump. L'idea è prendere la sump del nano 20x20x40h e metterci sabbia, acqua, una roccetta, chaetomorpha e mettere tutto nella sump attuale che è alta 50.
Metto una deviazione alla caduta che va nella sumpetta e poi per troppo pieno mi va nella sumpona.
Si può fare? Potrebbe essere utile?
__________________
Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.
certo che si puo fare .... l'utilità non sarà tanta perche è piccolina
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
solo una piccola parte viene danneggiata dalla risalita ...... il resto arriva in vasca
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
certo che funziona l'unico dubbio nel farlo partire non insieme alla vasca ma successivamente che anche il refugium deve maturare sopratutto se fai il dsb e farà il suo ciclo sviluppando un po di No2 No3 e Po4... che potrebbero influire un po sulla vasca!
certo che funziona l'unico dubbio nel farlo partire non insieme alla vasca ma successivamente che anche il refugium deve maturare sopratutto se fai il dsb e farà il suo ciclo sviluppando un po di No2 No3 e Po4... che potrebbero influire un po sulla vasca!
Ma essendo piccolo non dovrebbe portare dosi preoccupanti di inquinanti vero?
__________________
Tecnica:plafoniera 32 led cree (3w per led), skimmer tunze nanodoc 9002, riscaldatore 100w, osmoregolatore DAC, 2 pompe di movimento hydor koralia nano 1600 l/h e risalita sicce 1500 l/h. Sump 20 litri + acquario 73,5 litri lordi. 15 kg di rocce vive Fiji premium.
Ma essendo piccolo non dovrebbe portare dosi preoccupanti di inquinanti vero?
vai tranquilla il dsb non produce inquinanti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
Ma essendo piccolo non dovrebbe portare dosi preoccupanti di inquinanti vero?
vai tranquilla il dsb non produce inquinanti
Quindi secondo te se io allestisco una vasca dsb (tralasciando il discorso maturazione inteso come bentos) potrei inserire tutto subito perché non ho inquinanti.....
Ma essendo piccolo non dovrebbe portare dosi preoccupanti di inquinanti vero?
vai tranquilla il dsb non produce inquinanti
Quindi secondo te se io allestisco una vasca dsb (tralasciando il discorso maturazione inteso come bentos) potrei inserire tutto subito perché non ho inquinanti.....
Non sono d'accordo....
il tuo discorso è un cicinino diverso di quello di Rita ..... in una vasca matura come la sua il dsb nel refugium non produce inquinanti e parte subito ...... altra cosa allestire una vasca ..... ma anche qui non è il dsb a produrre inquinanti
__________________
quello che scrivo è tutto IMHO (In My Humble Opinion) - a mio modesto parere
"meno tecnologia, più biologia" E. Borneman
"meno chimica, più biologia" Stefano G.
credo di no... però li devi considerare per i fosfatti metti delle resine e qui hai risolto per quanto riguarda gli no2 o no3 forse basta un po di zeolite... magari la tieni direttamente nel refugium... però per questo sentiamo i consigli degli altri utenti. il problema sono gli no2...