Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
sono passato da pochi giorni da due Neon T5 da 28W a un'insieme di strisce a Led.
Ho cambiato tipologia di illuminazione per far fronte a un nuovo layout che ho in mente. Ho letto che a seconda del tipo di piante ci devono essere determinati Watt per litro... però con i Led ho meno watt ma più luminosità quindi quella regola si basa solamente a illuminazione a Neon ?
Attualmente le strisce a led assorbono circa 1.55Ah con una tensione di 24V quindi 37.2Watt, in più ho altre due strisce a 12V di circa 10Watt.
Con questa configurazione ho una luminosità nettamente maggiore rispetto ai neon T5. Volevo sapere se fosse possibile inserire piante come l' Hemianthus callitrichoides per creare un prato.
Quello che mi interessa sapere e' se la regola del Watt per litro si utilizza solo con Neon o anche con Led.
Peccato che i lumen servono per l'occhio umano e non per le piante ... basta variare di pochissimo nello spettro i picchi luminosi ed ecco che 'magicamente' i lumen aumentano
La regola dei watt/litro mediamente va bene per i neon, per i led (mie esperienze) puoi regolarti su 1/4 del litraggio (sul mio 200 litri ho 50W di led e vanno più che bene)
Però dovresti dirci di che strip di LED stiamo parlando.
In assenza di informazioni sul tipo di LED facci sapere quanti LED per metro ci sono e quale è l'assorbimento di corrente di un metro.
Tanto per: i LED delle strip possono essere 3528, 5050, 5630, ecc
PS: l'assorbimento di corrente si misura in A, non in Ah ed il dato che hai riportato di potenza (37,2W) è quello che eroga l'alimentatore, ma non la potenza dei LED in quanto è comprensiva delle potenze dissipate sui resistori di limitazione (che non fanno ovviamente luce)
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Però dovresti dirci di che strip di LED stiamo parlando.
In assenza di informazioni sul tipo di LED facci sapere quanti LED per metro ci sono e quale è l'assorbimento di corrente di un metro.
Tanto per: i LED delle strip possono essere 3528, 5050, 5630, ecc
PS: l'assorbimento di corrente si misura in A, non in Ah ed il dato che hai riportato di potenza (37,2W) è quello che eroga l'alimentatore, ma non la potenza dei LED in quanto è comprensiva delle potenze dissipate sui resistori di limitazione (che non fanno ovviamente luce)
Il consumo e' quello che ti ho elencato e come ripeto sono Ampere-ora Ah. So benissimo di cosa sto parlando :) poiché sono del mestiere. Dovete sempre fare i maestri su tutto ?!?!?!
La mia domanda e' come sia possibile conoscere il watt/l utilizzato per i neon.
I watt possono aumentare o diminuire in base al tipo di lampada. Quindi per far crescere una pianta esigente su cosa mi dovrei basare ? È più corretto utilizzare i lumen ? Le piante di cosa hanno bisogno ? Com'è possibile che nessuno sia d'accordo al metro d utilizzo ? A chi credere ?
Peccato che i lumen servono per l'occhio umano e non per le piante ... basta variare di pochissimo nello spettro i picchi luminosi ed ecco che 'magicamente' i lumen aumentano
hai ragione.....seguendo lo stesso discorso anche il discorso watt rientra in pieno...
una lampada può consumare decine di watt....senza quasi emettere nulla di utile per le piante.....(per esagerare, ovviamente)
__________________
Gabriele S.
"quando il gioco si fa duro........io vorrei essere da un'altra parte "
PK
Si e no, diciamo che comunque emette radiazioni luminose (nel suo spettro) per la potenza di decine di watt ... e riscaldando di conseguenza la porzione di dissipatore su cui è montato.
Quindi io scarto a priori sia led da pochi milliwatt (classiche strisce) sia led da più di 1 watt ... poi sono ovviamente scelte mie personali
Allora, quando hai preso le strip ti avranno dato almeno i lumen/metro erogati... Se hai preso strip ice white... Condoglianze... Dovresti sapere i Kelvin almeno per avere un idea sul loro spettro... Ci sono strip warm white sui 4000K e altre su 6-7000K, dovresti combinare questi valori per avere un paragone di resa sui neon... Se un t5 da x Watt fa y lumen dei avere una metratura che fa al pari quegli y Kelvin... Poi se dissipi male il calore la resa in lumen cala esponenzialmente... Quanti watt/litro? Dipende dalla qualità dei tuoi led (scheda tecnica alla mano) e da come hai assemblato il tutto... Chi più spende meno spende... Sei del mestiere? Non mi pare, o certi commenti me li sarei risparmiati al posto tuo... Io torno al mio maegaritas, pace e buona notte a tutti
__________________ Tutti gli articoli di cui hai bosogno, o quasi, sono qui!!!
Vota per me e cambierò l'italia, la petizione si firma QUI
Il mio canale su Youtube