Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
non esistono valori ideali per un acquario,dipende tutto dai pesci che ci sono dentro,pesci diversi vogliono acque diverse
ad esempio gli scalari vogliono acque acide e poco dure,i guppy vogliono acque alcaline e dure,come quella del nostro rubinetto
l'unica costante sono i valori di no2 che devono essere zero e i valori di no3 che non dovrebbero superare i 25 mg/lt,pena un esplosione algale
cmq per condurre correttamente un acquario serve sapere il valore di pH,GH,KH,no2 e no3 e questi valori li ottieni con test specifici,acquistabili nei negozi di acquari(decisamente meglio quelli a reagente liquido rispetto ai 5 in 1),la cartina tornasole purtroppo non serve a nulla...
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
dunque per prima cosa nel tuo acquario ospiti pesci tra loro non compatibili...
i neon vogliono acqua acida e di bassa durezza(l'acqua di rubinetto da sola non basta)
i girinochelius,al di là dell'acqua ti consiglio di riportarli al negoziante perchè diventano grandicelli per la tua vasca,e detto finemente scassano i cocomeri agli altri pesci
guppy,portaspada e cory,con l'ampullaria possono stare insieme e di solito và bene l'acqua di rubinetto
per fare la cosa più facile ti consiglio di portare indietro neon e girinochelius,poi prendi altri 2 guppy,in modo da avere in vasca alla fine 2 femmine e 1 maschio,e prendi altri 2 corydoras possibilmente uguali a quelli che hai già
alla fine dovresti avere 3 guppy,i portaspada,4 cory e l'ampullaria
__________________ La firma ti è stata rimossa dallo Staff in quanto irregolare
dunque per prima cosa nel tuo acquario ospiti pesci tra loro non compatibili...
i neon vogliono acqua acida e di bassa durezza(l'acqua di rubinetto da sola non basta)
i girinochelius,al di là dell'acqua ti consiglio di riportarli al negoziante perchè diventano grandicelli per la tua vasca,e detto finemente scassano i cocomeri agli altri pesci
guppy,portaspada e cory,con l'ampullaria possono stare insieme e di solito và bene l'acqua di rubinetto
per fare la cosa più facile ti consiglio di portare indietro neon e girinochelius,poi prendi altri 2 guppy,in modo da avere in vasca alla fine 2 femmine e 1 maschio,e prendi altri 2 corydoras possibilmente uguali a quelli che hai già
alla fine dovresti avere 3 guppy,i portaspada,4 cory e l'ampullaria
D'accordissimo con quanto detto! aggiungerei comunque che i Guppy da 3 che sono aumenteranno sensibilmente se i portaspada non si papperanno i piccoli!
__________________
E' l'acquario stesso che ti dice come vuol'esser gestito!
sono un chimico...NON è ASSOLUTAMENTE VERO CHE LA CARTA AL TORNASOLE NON SERVE A NIENTE...ci sono diversi metodi con cui si calcola il valore ph.....
o detto anche alcalinita....o acidita totale....
si puo fare con i reagenti...prove di laboratorio chimico...un po difficili per un incompetente in materia....! come quelle al metilarancio,fenolftaleina,tornasole...ecc. per l'appunto il tornasole sotto forma di cartine (piu comode che la soluzione)servono a misurare il PH universale!
certo non servono per la durezza totale,temporanea o fosfati naturalmente!
scusate per la lezione di chimica..... CIAO
albertcaffy, dimmi se con una cartina tornasole di quelle 5 in 1 riesci a misurare un ph di 6.8???? le cartine tornasole che si trovano nei negozi di acquari purtroppo hanno dei range troppo grandi,qundi possono andar bene per un esame di massima, ma per il "particolare"(n.d.r. a livello di misure) devi andare su quelli a reaggente.Sono sicuro che una persona competente come te sarà sicuramente daccordo con questa mia osservazione.
__________________ Il Mondo non l'abbiamo ereditato dai nostri padri, ma ci è stato prestato dai nostri figli!!
sono un chimico...NON è ASSOLUTAMENTE VERO CHE LA CARTA AL TORNASOLE NON SERVE A NIENTE...ci sono diversi metodi con cui si calcola il valore ph.....
Rettifichiamo..chiariamo...
Le cartine tornasole serie.. da chimici.. presumo tu intenda quelle serviranno e saranno pure affidabili.. quelle che vendono per l'acquariofilia no.
Prendi dei bei test a striscette di quasiasi marca acquariofila e prova a dirmi il ph.... poi prendi un bel phmetro elettronico o un buon test a reagente liquido (o le tue striscette "serie") e dimmi se abbiamo torto.
Perchè moltissimi di noi hanno provato per prima cosa le striscette (più economiche)... con risultati disastrosi.. forse nn hanno una buona scala o dei colori decenti.. nn so
Per il kh e gh sono un insulto.. per no2 e no3 abbastanza buone invece perchè almeno si vede se ci sono o meno..
Quindi considera che noi parliamo sempre di cose acquariofile e nn di altro genere
Sò di un utente del forum che le usa perchè è un chimico e le prende dove lavora... quelle son un'altra cosa
__________________
COMPILATE IL PROFILO CON I DATI DEL VS. ACQUARIO, GRAZIE! ;)
Ok allora le cartine possono andare per nitriti nitrati e ph; ma se uso reagente chimico e tornasole posso ottenere un buon risultato? che valori di ph ecc. dovrei riuscire ad ottenere?