Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Tecnica marino Per parlare della vasca, del mobile, della sump, dell'impianto idraulico, delle attrezzature e degli accessori (pompe, filtri, schiumatoi, reattori, ecc).

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 14-01-2013, 23:03   #1
madmaxreef
Discus
 
L'avatar di madmaxreef
 
Registrato: Dec 2006
Città: urbino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a madmaxreef

Annunci Mercatino: 0
cambiare membrana osmosi?

ciao a tutti misurando l'uscita dalla membrana osmosi mi dà un valore tds di 12 che ne dite sarà ora di cambiarla? le post resine antisislicati sono nuove e in uscita finale ho 4 di tds, probabilmente non riescono ad abbattere di piu avendo 12 in uscita dalla membrana
__________________
IL BLOG DELLA MIA VASCA
madmaxreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-01-2013, 23:29   #2
maraja72
Ciclide
 
L'avatar di maraja72
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
quanto tempo di utilizzo ha la membrana??
l'hai mai fatto il lavaggio?
12 non è ancora altissimo...per valutare l'effettiva efficienza devi anche considerare il valore in ingresso...se in ingresso hai 250 - 300, allora sta lavorando egregiamente.
prima di cambiare la membrana, magari è da cambiare la cartuccia carbone o quella sedimenti.
maraja72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 09:45   #3
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
come si fa a lavare la membrana????
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 09:57   #4
maraja72
Ciclide
 
L'avatar di maraja72
 
Registrato: Nov 2011
Città: roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 1.762
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 1
Grazie (Ricev.): 5
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 3
Mentioned: 6 Post(s)
Feedback 10/100%

Annunci Mercatino: 0
la pulizia che si fa ogni 15 giorni per garantire alla membrana una vita doppia rispetto al normale....si stacca il riduttore di pressione in uscita della membrana (quello che porta al tubo dell'acqua di scarico)....si apre l'acqua e la si fa scorrere per circa 10 - 15 minuti....si chiude l'acqua esi riattacca il riduttore...fatto!!!
sperando di fare cosa gradita, ti riporto parte di un articolo che spiega bene il perchè e come farlo:

Si consiglia almeno ogni 15/20 giorni per circa una quindicina di minuti, ma nella realtà non lo fa mai nessuno; dalla nostra esperienza diretta, abbiamo riscontrato la tendenza di molti clienti, a trascurare questa operazione che invece mantiene la membrana efficiente per lungo tempo. I motivi di questa trascuratezza sono da ricercare in due fattori principali:
•ritenere, quella del lavaggio una operazione complessa;
•non capire pienamente il significato di questa operazione;



I moderni impianti, sono tutti dotati di un limitatore di flusso esterno; questo limitatore ha la funzione di creare all’interno del contenitore della membrana, la giusta pressione che consente alla membrana di lavorare. L’acqua che esce dal contenitore sotto forma di permeato, è l’acqua pura (osmotizzata), mentre quella che rimane all’interno del contenitore, e che non è passata attraverso la membrana è una soluzione concentrata, di tutti gli inquinanti e le sostanze presenti nell’acqua. Questo concentrato mentre l’impianto è in funzione, defluisce dal tubo dell’acqua di scarto, ma quando l’impianto cessa di funzionare, il concentrato ristagna nel contenitore della membrana, rovinandola proprio a causa della presenza di impurità e con il rischio di un intasamento a causa del calcare. Per ovviare a questo inconveniente, è sufficiente eliminare momentaneamente il riduttore di flusso, lasciando che l’acqua defluisca liberamente dal tubetto dell’acqua di scarto per 10 minuti. Questa operazione permette di risciacquare il contenitore della membrana che rimarrà durante la fase di inutilizzo, a contatto con normale acqua di rubinetto (prefiltrata ovviamente) dove il bilanciamento calcio/anidride carbonica rende meno problematica una precipitazione del calcare. Innestando nuovamente il riduttore di flusso l’apparecchio riprenderà la produzione di acqua osmotica
maraja72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 10:00   #5
periocillin
Imperator
 
L'avatar di periocillin
 
Registrato: Mar 2009
Città: viterbo
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 49
Messaggi: 7.060
Foto: 0 Albums: 4
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 14
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 30
Mentioned: 29 Post(s)
Feedback 7/100%

Annunci Mercatino: 0
grazie
__________________
Io ho sempre rispettato i medici e la medicina sebbene rispetti di più I VETERINARI che guariscono animali che non parlano e non possono descrivere i sintomi del loro male
periocillin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 22:29   #6
madmaxreef
Discus
 
L'avatar di madmaxreef
 
Registrato: Dec 2006
Città: urbino
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: 2
Età : 50
Messaggi: 2.054
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 0
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Yahoo a madmaxreef

Annunci Mercatino: 0
si effetivamente in ingresso ho 360 di tds e quindi ancora dovrebbe andare bene, il lavaggio a volte lo faccio...ma sopratutto cambio ogni sei mesi i due prefiltri
ieri ho risistemato un pò meglio le guarnizioni due due post filti con resine antisilicati e finalmente sono riuscito ad avere 0 spaccato in uscita
__________________
IL BLOG DELLA MIA VASCA
madmaxreef non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-01-2013, 22:39   #7
tene
Pesce pagliaccio
 
L'avatar di tene
 
Registrato: Oct 2008
Città: venezia ma original toscano
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1+nano collegato
Età : 55
Messaggi: 25.803
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 49
Grazie (Ricev.): 387
Mi piace (Dati): 422
Mi piace (Ricev.): 1201
Mentioned: 735 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a tene
Riproduzione Kauderni

Annunci Mercatino: 0
A me decasei,l'ha spiegata diversamente, cioè il flusso molto più potente all'interno della membrana dovuto alla mancanza del restrittore, determina il distacco delle impurità grossolane presenti,e si fa prima di utilizzarla non dopo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
ciao da roberto

notizie utili e download fhiscalc http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=355147
tene non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-01-2013, 22:39   #8
DECASEI
Imperator
 
L'avatar di DECASEI
 
Registrato: Nov 2002
Città: Decadopoli
Azienda: www.forwater.it
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: www.forwater.it
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 54
Messaggi: 5.578
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 0
Grazie (Ricev.): 0
Mi piace (Dati): 0
Mi piace (Ricev.): 2
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a DECASEI Invia un messaggio tramite MSN a DECASEI

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da tene Visualizza il messaggio
A me decasei,l'ha spiegata diversamente, cioè il flusso molto più potente all'interno della membrana dovuto alla mancanza del restrittore, determina il distacco delle impurità grossolane presenti,e si fa prima di utilizzarla non dopo

Inviato dal mio GT-I9100 usando Tapatalk
__________________
www.forwater.it
DECASEI non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi

Tag
cambiare , membrana , osmosi

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:19. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,22338 seconds with 14 queries