Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Caridine & neocaridine: generalità, allevamento, identificazione, riproduzione e selezionePer parlare di tutto quello che concerne l'allevamento, FAQ generiche e l'identificazione dei vostri gamberetti.
mmm.... mai sentita ma.... dalla dimensione delle uova, a meno che questa femmina non sia lunga tipo 15cm (e lo escluderei) direi sia una delle tante specie con fase larvale alla schiusa, che poi alle larve serva acqua salmastra (o decisamente MOLTO dura) per lo sviluppo... oppure abbia fasi larvali esclusivamente in dolce... o adattabili a dolce e salmastro... lo ignoro... ma a vederla così, le uova, mi sembrano troppo piccole perchè poi si schiudano esemplari già formati, come per le più comuni heteropoda, cantonensis ecc ecc...
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
si, sono simili ma... mi pare di vederci delle differenze nella forma del corpo e del rostro... se pure, tra un esemplare e l'altro, all'interno di una stessa specie, possono esserci delle piccole differenze... mi pare però che anche nella dimensione delle uova differiscano, senza contare che la prima ne porta un migliaio... ad occhio e croce... e fin'ora nessuna delle caridine che alla nascita sono già formate, tra quelle che conosco o di cui ho letto, ne porta così tante, sempre tra la ventina e le cinquanta (circa)... e pensandoci, sarebbe anche logico, avendo forma larvale, un minore sviluppo, hanno minori probabilità di sopravvivere (anche per la predazione), ecco quindi che la natura fa si che ne nasca un numero sufficiente, mentre, tra quelle che nascendo formate hanno più possibilità, evita invadano l'ambiente con un numero di nascite eccessivo, quindi un minore numero di uova :P
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm
No vabbé un migliaio no, forse un centinaio ma non credo, e poi probabilmente la seconda era ancora nella fase di produzione delle uova, perché la vedo un pò vuota... effettivamente hanno delle piccole differenze, ma non poi molto evidenti... bho, io sto impazzendo
nelle caridine son proprio le piccole differenze a fare la differenza, possono esserci due specie apparentemente identiche ma diverse nel rostro ed ecco che... son due specie diverse! Per quanto alle uova... fidati... ho visto quelle delle desmaresti, moooolto simili a quelle nella prima foto e... rilasciano mediamente tra le 1000 e le 1500 larve alla volta! Nella foto la vedi di profilo ma sono ovviamente tridimensionali, hanno anche un volume in profondità e fila dopo fila... beh... fanno presto ad arrivare a numeri che per noi poveri mortali sembrano incredibili! ^^'
__________________ Stiamo organizzando "Caridiniamo? 2013 - Stessa location dello scorso anno, a Fiumicino, probabilmente l'ultimo fine settimana di aprile
Stiamo contattando aziende del settore per eventuale mostra-mercato, quest'anno sarà possibile acquistare prodotti ed animali, appena possibile saranno forniti tutti i dettagli. Se t'interessa esporre animali o sei un'azienda interessata contattami in pm