Cerca nel forum:
Acquaportal - Forum e Community

  





Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.


Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su

Registrazione


Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.




Scalari Per parlare di tutto quanto concerne gli Scalari. Le esigenze, la riproduzione, la compatibilità, l’habitat, ecc.

Rispondi
Condividi Opzioni Visualizzazione
 
Vecchio 04-01-2013, 19:58   #1
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
Biotopo idrografico Pterophyllum scalare.

Vorrei sapere il biotopo idrograficod'origine del Pterophyllum scalare...(il fiume, o il biotopo specifico in generale, teoricamente andrebbe bene anche il biotopo regionale, ma vorrei essere preciso e capire )so che spesso di differenziano a seconda del corso (Rio nanay, altum perù...eccecc), ma lo scalare da dove proviene? POtete spiiegarmi quali differenze ci sono tra i vari fiumi e una buona parte dei loro nomi? Ho cercato su internet e su ap ma non sono riuscito a trovare molto...





[ Ho sempre ammirato questi pesci, ma non sono mai riuscito a dedicare una vasca a loro, avrei a disposizione un acquario da 125 litri, e so che potrei inserire una coppia (5-6 giovani, e infine una coppia), ma come fare cogli avannotti? Immagino che anche all'inizio una vasca di 60 litri per l'accrescimento non sia sufficiente, vero? Beh....ci devo pensare, potrei provare ad allevarli in una vasca in plastica in stile ikea....
Per l'allestimento però vorrei cercare di raggiungere la qusi somiglianza alla natura, come faccio nei miei acquari, anche se di solito sono asiatici e non sudamericani, e perciò vorrei sapere le caratteristiche dei fiumi in cui viivono i pesci...,]
  Rispondi quotando


Vecchio 04-01-2013, 23:25   #2
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
ciao! un preciso areale è veramente dura identificarlo cercherò di fare un breve punto della situazione, prima però faccio una piccola premessa, "perù altum" non significa nulla, l'Altum è una specie a se stante che con il perù non ha nulla a che fare visto che si trova in Colombia e Venezuela, al massimo si possono chiamare scalari perù o scalari peruviani, ma visto che Altum fa "figo" allora molti spacciano per Altum ciò che Altum non sono mettendolo davanti al nome.

il genere pterophyllum è composto da 3 specie:
-Pterophyllum Altum che appunto si può trovare in Venezuela e Colombia principalmente nell'alto Rio Orinoco e Rio Negro oltre che nel Rio Inirida, Guaviare, Atabapo, Casiquiare, Uaupes, Vaupes e il Ventuari.
è il più grande delle 3 specie raggiungendo e superando agevolmente i 25cm, dalla conta delle scaglie (metodo abbastanza sicuro per capire se è un Altum) devrebbe avere dalle 46 alle 48 scaglie partendo dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.
carattere tipico della specie è un profilo molto più alto e slanciato, una sella molto pronunciata sul muso e le sette bande verticali, quattro scure e molto evidenti le altre tre sono più chiare e di colore bronzo/verdastro.
ci sono alcune specie che assomigliano molto all'Altum, come ad esempio gli scalari Rio Negro e gli scalari sp "st isabel" che hanno caratteri intermedi tra Altum e scalari (forse sono un cross tra Altum e Manacapuru).

-Pterophyllum Leopoldi/Dumerilii tra le specie è quella che raggiunge le dimensioni minori, siamo sui 9/11cm, dal punto di vista morfologico è abbastanza facile identificarlo, è assente la sella sul muso che al contrario delle altre due specie tende a piegarsi verso il basso.
è anche poco sviluppato in altezza, è quasi più lungo che alto e dalla conta delle scaglie dovrebbero essere circa 27/29 dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.
lo si trova principalmente in Brasile nel Rio delle Amazzoni, Solimġes, Manacapuru, oltre che nel Rio Rupununi e Essequibo in Guyana.

-Pterophyllum Scalare, qui arriva il bello o il difficile, è nativo del Brasile, Guyana, Guyana Francese, Perù, Colombia, è stato introdotto in Suriname (molto probabilmente da scalari della Guyana, in commercio trovi i Suriname Red Spot, molto simili ai Guyana red spot) pare che sia stato introdotto anche nelle Fiji e in Canada....
morfologicamente parlando non c'è un solo scalare, ma a seconda del luogo di cattura questi si differenziano anche in modo drastico diventando delle vere e proprie "specie" a se stanti, che come tali andrebbero allevate in purezza, senza contare che nello stesso Rio possono essere catturati più fenotipi (es. i Rio Nanay sono stati rinvenuti 7 fenotipi, in italia c'è un solo fenotipo).
le differenze morfologiche in genere sono abbastanza evidenti, da località a località possono essere più o meno grandi, sella più o meno accentuata, spottati o non spottati, presenza del dorso rosso ecc... le differenze possono essere anche minime, ad es. un Rio Momon red spot è praticemente uguale ad un Rio Nanay, si differensiano solo dalla macchia sotto la dorsale che è triangolare nei Momon mentre si allunga fin sulla dorsale nei Nanay.
oltre le differenze morfologiche ci sono anche differenti caratteri, tanto per citare le specie che ho avuto, i Rio Momon e i Rio nanay sono molto più piccoli e gestibili di un Rio Solimoes, che è più grande e anche più aggressivo.
in commercio attualmente si riescono a trovare, Rio manacapuru (detti anche red shoulder) che sono tra quelli più grandi, Rio Negro, Rio Solimoes, Rio Nanay, Rio Momon, Rio Amazonas, Rio Tapajos, sp Belem, sp Xingù, Rio Jatapu ecc...
dalla conta delle scaglie dovrebbero essere 30/39 dall’opercolo branchiale fino al peduncolo caudale.

125lt è prorpio il minimo per una coppia, l'ideale sarebbe una vasca di 150lt in sù con un buon sviluppo in altezza, (40cm di colonna d'acqua netta) partendo da 4/5/6 esemplari giovani, da cui poi isolare la coppia.
la maturità sessuale in genere la raggiungono attorno all'8° mese, la coppia (se c'é) si formerà dopo poco, si isoleranno inizieranno a pulire in modo spasmodico una superficie liscia e scacceranno in malo modo gli altri esemplari spesso anche con aggressività (ecco perchè servono vasche con buon litraggio).
i piccoli in genere rimangono con i genitori per circa 1/2mesi e sarebbe saggio allevarli con i genitori, visto che uno pterophyllum adulto depone ogni 15gg questa "pausa" tra una deposizione e l'altra permette ai due (soprattutto la femmina) di non stressarsi e affaticarsi troppo.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 10:03   #3
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ok, infatti sapevo di essere al limite, quasi quasi vorrei provare con un bramcetto di leopoldi (all'inizio), come si comportano? Essendo più piccoli è per loro più adeguato un 125 litri? Come potrei allestirlo? In stile amazzonico? Oppure è come il discus un pesce adofilo che vive in vasche spoglie, con solo legni intricati e acqua acida?

Alcune domandine sulle varie specie :
1) Pterophyllum altum: (non ci penso neanche a prenderlo...ma voglio sapere qualcosa in più ) Va allevato in branchi anche da adulto? Oppure da adulto è meglio allevarlo in coppia? Perchè è più difficile? e' un abitante delle "black waters", quindi vuole acqua più acida, poche piante e molti legni, o sbaglio?

2) Pterophyllum leopoldi: sono riprodotti in acquario? Sono di facile mantenimento? Normalmente sono wild o di allevamento? Nel rio delle amazzoni,e anche negli altri, qual è il biotopo originario? Acque nere come scalare e altum oppure foltissima vegetazione?

3) Pterophyllum scalare: ma molte varietà che troviamo nei negozi sono varietà artificiali oppure corrispondono ai diversi fenotipi/specie dei vari fiumi (RIo nanay, rio negro, rio st. isabel ecc ecc)?

  Rispondi quotando
Vecchio 05-01-2013, 10:15   #4
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:



------------------------------------------------------------------------



------------------------------------------------------------------------

Ultima modifica di camiletti; 05-01-2013 alle ore 10:24. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 01:24   #5
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
anche per dei leopoldi, specie partendo da un gruppetto servono vasche più capienti, magari con loro puoi avere un altezza un pò più contenuta, ma hanno comunque bisogno di spazio, considera anche che sono piuttosto timidi e schivi per cui hanno necessità di spazio per eventualmente nascondersi e fuggire da eventuali scontri che possono capitare all'interno di un gruppo.
a livello di reperibilità non sono molto commercializzati, se si trovano sono in genere wild o f1, questo è il topic di miccoli sui leopoldi:
http://109.168.12.114/showthread.php?t=223438

l'acquario amazzonico è un concetto un pò astratto, c'è una visione un pò distorta/edulcorata/fantasiosa di come è un biotopo, viene di solito visto come un paradiso acquatico lussureggiante pieno di piante, luce e colori.
per cui le vasche di questo tipo sono strabordanti di verde, luci da stadio, fertilizzanti a go go e fondi fertili pompati, in realtà il biotopo è questo:
http://www.youtube.com/watch?v=ENI-ICKwbD8

sono acque estremamente acide con conducibilità basse (10/50µS) durezze prossime allo zero, ricche di tannini, acidi umici e fulvici rilasciati dall'enorme quantità di foglie, rami presenti.
luce soffusa dovuta alla difficoltà di penetrazione dei raggi solari per via dell'acqua fortemente ambrata, pochissime piante presenti e per la maggior parte galleggianti.

l'Altum rispetto allo scalare è una specie molto più gregaria, che vive in gruppi con una scala gerarchica con una coppia alpha dominante. a livello di allevamento e riproduzione non è un ciclide alla portata di tutti, vasche capienti, sviluppate sia in lunghezza che in altezza, estremamente acide ph5/6 conducibilità bassa, magari con gli f1/f2/f3 questi valori possono essere di poco più alti ma parliamo comunque di specie fortemente acidofile.
a livello di riproduzione sono pochi i casi avvenuti in vasca, in genere sono o indotti/casuali (es. coppia di discus che si è riprodotta, con gli ormoni immessi ha stimolato alla ripro gli Altum) oppure fatte ad hoc in vasche spoglie dedicate alla coppia.
sicuramente riproduzioni ce ne sono state altrimenti gli f1/f2/f3 non si trovavano in commercio, ma in vasca arredata (intesa come vasca di casa) credo siano molto rare.

i leopoldi sono molto meno esigenti rispetto agli Altum e anche più facili da riprodurre, come biotopo per entrambi sono simili, sicuramente per stimolarli alla riproduzione servono comunque valori piuttosto acidi, qualche f1 ogni tanto lo si trova.

le varietà che troviamo nei negozi nel 99,99% dei casi sono di selezione, avvenute in tempi più o meno recenti, a parte il primo che hai postato che è uno scalare wild form o silver e il 2° che è un manacapuru, tutte le altre sono quasi tutte selezioni.
diciamo che gli allevatori si sono sbizzarriti, tra gold/marble/koi/black lace/half black/black/ghost/red devil/german blue ecc... senza contare i pinne velo nelle varie varianti cromatiche.
per trovare quelle specie più "particolari" o ti affidi a privati che le hanno oppure vai da negozi specializzati, difficilmente il negoziante sotto casa le ordina, potrebbero avere a listino dei manacapuro, spesso di infima qualità e di genealogia più che incerta oppure scalari di location ancor più incerta identificati come "amazon" "amazonas" o nomi similari.
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 10:13   #6
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ok, che differenza c'è fra f1 f2 f3? ( non ti posso più dare reputazione, l'ho già fatto, ma te la meriteresti 10 volte ).....mi stai facendo innamorare degli scalari...
  Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 10:42   #7
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
effettivamente diventano una droga

f0 sono gli esemplari selvatici, gli f1 sono i figli di una coppia di selvatici, quindi la prima generazione nata in cattività e anche quella più vicina come caratteristiche a quella selvatica.
gli f2 sono i figli di una coppia f1 e così via....
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 10:45   #8
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ah..ok, ho capito.....quindi se decidessi per gli scalari, qujal è la varietà più vicina alla natura? QUella con la banda verticale, eticamente è meglio o no? (chiedo, he?)
  Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 10:50   #9
davide.lupini
Imperator
 
Registrato: Jan 2009
Città: N/A
Acquariofilo: Dolce/Marino
Età : 40
Messaggi: 8.922
Foto: 0 Albums: 3
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati): 9
Grazie (Ricev.): 28
Mi piace (Dati): 125
Mi piace (Ricev.): 157
Mentioned: 138 Post(s)
Feedback 21/100%

Annunci Mercatino: 0
anche dei wild form come hai postato nella prima immagine sono simili a come erano ancestralmente, ovvio, se ti vuoi avvicinare maggiormente a com'è in natura gli f1/f2 sono sicuramente una buona scelta.
puoi trovare senza troppa difficoltà dei bei f1/f2 sp. Rio Nanay, in una vasca da 250/300lt ci stanno benone
davide.lupini non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-01-2013, 12:09   #10
camiletti
Ospite
 
Messaggi: n/a
Foto: Albums:
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: Post(s)

Annunci Mercatino:
ok, ho capito..., una coppia di pterophyllum scalare invece 1500? Ok, grazie...
------------------------------------------------------------------------
*150- 200

Ultima modifica di camiletti; 06-01-2013 alle ore 12:11. Motivo: Unione post automatica
  Rispondi quotando
Rispondi

Tag
biotopo , idrografico , pterophyllum , scalare

Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smile sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Vai a



















Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:30. Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal Feedback Buttons provided by Advanced Post Thanks / Like v3.5.0 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl
Page generated in 0,24553 seconds with 14 queries