Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Malattie pesci dolcePer richieste e consigli sulle cure delle malattie più comuni che possono affliggere i nostri pesci.
Si raccomanda di scrivere valori, popolazione e litraggio della vasca al fine di ricevere aiuti più mirati.
Ciao a tutti,
Ho acquistato recentemente un nuovo A. Borelli opal che presenta delle macchioline rosse, come delle petecchie emorragiche, sulla testa. Non sono ulcerate, sembra siano sottopelle. Inizialmente le avevo scambiate per la sua livrea, avendo il musetto con colorazioni rosse tipiche, poi esaminandolo meglio, la brutta sorpresa. Tornata in negozio ho notato che anche gli altri Apisto del suo gruppo ne presentavano, sul fianco e sparse altrove, sempre nel numero di 2-3 per esemplare. Cosa può essere? Fortuna che è in vasca di quarantena come mia abitudine quando acquisto nuovi elementi. Mi avevano consigliato di aumentare la Temperatura, cosa che ho fatto, ma le macchioline non scompaiono ed il piccolo è diventato più scuro, come quando sono stressati.. Possibile sia stato il cambio di T ? Mi aiutereste a capire di che cosa si tratta? Posso stare tranquilla che non sia Tubercolosi?? Il negoziante mi ha informato oggi essere provenienti dall'est europa, che tipo di analisi potrei far fare per capire l'origine di questo disturbo? Non vorrei sottoporre il pesce a cure empiriche..
Grazie infinite.
Ultima modifica di vntamendola; 29-12-2012 alle ore 17:30.
Le cure saranno per forza empiriche se intendi che si va a tentoni perché solo facendo esaminare e esami specifici da un veterinario specializzato in pesci puoi andare a colpo più o meno sicuro. Hai possibilità di mostrare una foto di queste macchioline?
p.s. ma se sei tornato dal negoziante e hai visto che anche gli altri erano palesemente malati perché non gli hai ridato i pesci???
Ci ho provato ma non li ha ripresi indietro. Ovviamente non mi vedranno più ma il problema resta. Per le foto proverò a farne di visibili, il piccolo è di circa 3-4 cm ed in movimento continuo, per giunta appena mi avvicino corre a nascondersi, è un bel problema farne di utili.. Cmq sono come una puntura di spillo, grandi circa 1mm color rosso rubino, ma sottopelle, non so se mi spiego..
Che tipo di esami di laboratorio posso effettuare? Basta un campione di acqua oppure devo consegnare il pesce? Se mi rivolgo ad una ASL potrebbero effettuarle loro? Grazie Michele per il tuo intervento.
Non ne ho idea, non penso basterebbe l'acqua e penso sarebbe molto difficile trovare un veterinario specializzato volenteroso e in grado di fare il tutto. Se vuoi andare a colpo quasi sicuro prova a chiedere, altrimenti dovrai come molti andare per tentativi più o meno ragionati e affidarti all'esperienza di chi frequenta il forum.
Ok, proverò a domandare alla ASL di zona. Pensi che i miei sospetti possano essere fondati? In caso non potessero aiutarmi come dovrei comportarmi? Messa così mi sento come avere una bomba ad orologeria in casa...
Ovviamente i vostri consigli sono sempre il mio punto di riferimento. Ancora grazie per il tuo interessamento.
Innanzitutto complimenti a te vnt ( valentina? :D )per aver precisato la vasca di quarantena, così ti é più facile monitorare il pesce. ..
Il negoziante é stato molto disonesto se nelle sue vasche erano già presenti con questi sintomi strani....se lo doveva pendere indietro immediatamente....
Potresti postarci delle foto e le lesioni in particolare?
Inviato dal mio LG-P990 con Tapatalk 2
__________________
Non esistono pesci malati, ma solo acquari malati e acquariofili maldestri e disattenti
Non credo possano aiutarti in tal senso all'ASL. Sarebbe interessante prima vedere per poter tentare di capire perché non è che si parli di una cosa così frequente.
Non troverai certo aiuto né dalla ASL né dai veterinari comuni (solo pochissimi tra loro sanno qualcosa sui pesci). Però non pensare sia TBC! Assolutamente.
Se non passano, puoi fare un trattamento con blu di metilene.
I valori come sono? Per ora tienilo in osservazione.
Grazie mille ragazzi per il vostro aiuto, preziosissimi come sempre! Sapevo che alla ASL avessero una sezione veterinaria, per questo avevo pensato a loro.. Grazie allora, farò come suggerito da voi. Ieri sera ho tentato senza esito di ottenere delle immagini valide, così questa mattina sono andata in negozio ed ho fotografato un esemplare affetto dalle stesse macchiette, sono quelle sul fianco simili a quelle del muso:
Il mio ne ha uguali, forse un po' più piccole, sulla sommità del capo, dove non dovrebbero presentarne, ed altri nella vaschetta del negoziante ne mostrano sui fianchi. Cosa ne pensate? Può essere altrimenti Ichthyophonus?
Comunque ho acquistato come da vostro suggerimento il blu di metilene, potrebbe andare 5ml per 25 L di acqua per 5 giorni innalzando la temperatura a 28°? Grazie mille a tutti!
P.S. i valori sono: T 24°, NO2 assenti, NO3 5, pH 6,5 KH 6, GH 7
Ultima modifica di vntamendola; 30-12-2012 alle ore 17:31.