il problema principale è che ci sono, come dicevo, molte correnti di pensiero...
e se le senti tutti dicono che la loro è la migliore ... per i risultati che hanno...
ed è vero ... ma limitatamente alle loro esperienze e condizioni...
sia chiaro ... ci sono delle linee base comuni a tutti che sono delle "regole" ferree
ma poi ci sono molteplici sfumature di grigio... quello che voglio dire che una "modalità" d igestione non è detto che abbia gli stessi risultati su vasche diverse... personalmente ho visto vasche di soli pesci (poi con poche rocce discosama palitoa e simili) girare benissimo da anni solo col filtro biologico...
e che inorridisce i più... ma spesso è solo una questione di flusso.. per avere anche azione denitrificante... ma non è questo il contesto per parlarne e io non sono un chimico... ricapitolando... con 65L puoi fare un bel nano ricco o povero come il mio (direi essenziale... visto che sono di Ge....

)... però il come lo farai condizionerà quello che ci terrai dentro.. se metti dei molli bastano delle buone PL se vuoi duri ci vogliono luci ben più potenti... molto movimento ecc ecc...
ovviamnte una fraccata di rocce per il filtraggio naturale... e relativa denitrificazione nelle rocce... considerando poi i tempi reali di moaturazione è molto meglio partire col piede giusto e con le idee chiare...
ciao
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)