Benvenuti sul Forum di AcquaPortal, la più grande community italiana di acquariofilia!
Sul Forum di AcquaPortal puoi discutere con altri appassionati di acquariofilia, tenere un tuo Blog personale, inserire foto e video, chattare, ed aiutarci a creare un grande database con schede di pesci, invertebrati e prodotti di acquariofilia.
Per entrar a far parte della comunità occorre registrarsi.
Per farlo premi su
Al momento della registrazione ti verrà richiesto di accettare il Regolamento che ti consigliamo di leggere attentamente.
Ti consigliamo inoltre di leggere le FAQ per apprendere le funzionalità principali del forum.
Se invece sei un utente registrato e hai dimenticato i tuoi dati di accesso devi effettuare il Recupero dati.
Allestimento e Manutenzione DolcePer parlare di come allestire ed arredare la vasca, per avere consigli sul layout e la disposizione di piante, rocce, ciotoli, legni e radici, delle tempistiche di maturazione ed introduzione di piante ed animali, e di come e quando effettuare la manutenzione in modo corretto.
Ciao a tutti,
mi sono da poco buttato nel mondo del tropicale. Ho una grandissima esperienza con l'allevamento dei pesci rossi, li ho avuti per molti anni e anche ben tenuto. Primavera scorsa me ne sono liberato dandoli a una persona con laghetto (essendo diventati enormi), quindi in estate ho allestito il mio primo tropicale con pesci asiatici.
Eccovi alcune foto:
questa è di una settimana dopo l'allestimento:
questa è come è ora (non mi è venuta bene la foto, il contrasto è un po' sballato):
E' la prima volta che ho a che fare con piante e crostacei in modo così approfondito visto che con i pesci rossi non mi era concesso tenere queste piante, ma sto avendo delle difficoltà. I miei problemi sono:
-Muschio di Java che non attecchisce
-Cabomba caroliana giallognola che perde le foglie
-Vallisneria spiralis che non si propaga
-Hygrophila polisperma che non cresce bene e ha le foglie a buchi
-Caridine Red Cherry che non si riproducono.
-Microsorium che perisce.
La vasca è un 100 litri con 50 W di illuminazione formata da 2 T8 da 25 W, uno da 6500K e l'altro da 8000 k(in futuro sarà sostituito con un altro 6500K, appena ho i soldi). Fertilizzo regolarmente con il Sera Florena, dopo ogni cambio d'acqua con una dose da 7 ml. Fertilizzo con la CO2 gel fatta in casa. Fertilizzazione in pastiglie sporadica. La temperatura è sui 22-23°C. I valori dell'acqua sono:
pH 6.5-6.8(oscilla in base alla giornata)
GH=6,
KH=5,
NO2=0,
NO3=10mg/l.
Non ho problemi di alghe di nessun genere a parte un'alga filamentosa verde che cresce sul legno, ma non è antipatica, nè invasiva. Perdite già avute:
-1 Bolbitis
-un mazzetto di Vallisneria asiatica
-4 cardidine Red Cherry (estate, causa caldo e acquario non ben maturo).
-1 Microsorium pteropus
Soluzioni già applicate:
Ho tolto una Ceratophyllum che era troppo disordinata e invasiva e l'ho sostituita con la Cabomba caroliana. Da allora le Microsorium hanno iniziato a germogliare piantine dagli sporangi delle foglie. Non penso sia una coincidenza. Progetti futuri:
-pensavo di aggiungere un altro neon, magari un T5 da 25-30W per migliorare un po' l'illuminazione così da dare un po' più di vigore alla Cabomba e alla Vallisneria.
-Pensavo di eliminare l'Hygrophila perchè effettivamente non è molto idonea alla mia vasca richiedendo delle acque un po' più dure.
HELP ME
aiutatemi ad aggiustare le pecche che ha la mia vasca , datemi dei suggerimenti e dei punti da cui iniziare ad affrontare i problemi.
__________________
...non basterà essere bravi, bisognerà essere i migliori...
innanzitutto: che fondo hai? non mi pare un fondo fertile. se avevi intenzione di fare un vero plantacquario, secondo me era meglio mettere un fondo fertile.
la Cabomba è una pianta molto esigente....richiede molta luce, CO2 e fertilizzazione. non è adatta al tuo acquario. tra l'altro hai commesso l'errore di metterla in un angolo buio. la tua vasca ha due angoli bui (posteriore destro e posteriore sinistro) in cui si vede chiaramente che c'è poca luce
la CO2 fatta in casa non va bene, ha una produzione altalenante e poco controllabile, per me sono meglio i classici impianti con bombola, riduttore e micronizzatore
la Microsorium di solito tende a deperire ma è un comportamento normale per questa felce. non è una pianta,è una felce che ha una crescita molto lenta e un lento periodo di adattamento alla vita acquatica, però poi una volta adattata cresce abbastanza bene. ci vuole solo un pò di pazienza.
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
Mah, leggendo molte recensioni pare che la Cabomba caroliana vada bene per le caratteristiche della mia vasca. Anche riguardo al fondo fertile ho trovato che non è necessario al contrario della sua cugina "acquatica". Conosco anche delle persone che la tengono senza fondo fertile senza problemi.
Però effettivamente non avevo pensato all'angolo buio, ma l'area a destra del legno era "ideata" per la Vallisneria spiralis. Dici che aumentando l'illuminazione compenso al problema?
Per la CO2 c'è poco da fare, non ho i liquidi per acquistare un impianto vero e proprio. Mi sono arrangiato.
__________________
...non basterà essere bravi, bisognerà essere i migliori...
la caroliniana è la meno esigente del genere Cabomba ma si tratta comunque di una pianta abbastanza esigente.
non so come potresti ovviare al problema degli angoli bui,probabilmente è dovuto alla conformazione del tuo coperchio e alla disposizione delle lampade oltre che alla lunghezza delle stesse lampade. forse risolveresti mettendo lampade più lunghe, ma se io fossi in te non spenderei soldi per fare modifiche dal risultato incerto, non farei nessuna modifica, semplicemente eviterei di mettere piante negli angoli meno illuminati ed eviterei di mettere piante esigenti, sia per la mancanza di un adeguato fondo fertile sia per la mancanza di un efficiente somministrazione di CO2. ti consiglio di provare la Limnophila al posto della Cabomba
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
rispetto alla cabomba, la limnophilia dovrebbe essere più facile da coltivare. io ne ho una da poco tempo e ti assicuro che cresce davvero velocemente. la fertilizzo solamente con delle palline di terriccio nutriente della JBL che metto sotto le sue radici, dato che il fondo del mio acquario non è fertilizzato. ha però bisogno anche di molta luce
diciamo che cresce meglio con molta luce, ma questo vale per molte piante. se la luce è poca,magari gli internodi diventano più lunghi, però cresce lo stesso. non è una pianta esigente, mentre la Cabomba notoriamente lo è. tu prova. http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=238566
__________________
"E casomai non vi rivedessi: buon pomeriggio, buonasera e buonanotte! "
A me preoccupa che vuole una luce forte, i miei 50 W non sono poi così tanti. E anche per le esigenze la caroliana e la Limnophila sono simili, anzi, quest'ultima richiede più luce secondo diversi articoli in giro. Quindi prima di comprarla, se la comprerò (prima mi informo meglio sulla pianta) direi che è il caso di potenziare l'illuminazione.
Sarà, ma a me non convince. Tra l'altro ho trovato scritto che se la cabomba non riceve sufficiente nutrimento dal substrato sviluppa delle radici sullo stelo all'altezza delle foglie. A me non è capitato quindi non penso che sia il fondo il problema. Anche la CO2 con i valori di pH e KH che ho dovrebbero essere a valori ottimali, no?
Comunque proverò a spostare la cabomba a destra del tronco, giusto per vedere se si riprende sotto la luce diretta. A quel cono d'ombra agli angoli non ci avevo proprio pensato.
Tentar non nuoce, prima di comprare e sostituire le piante voglio vedere se riesco a recuperarle
Invece per la Vallisneria sapete qualcosa? Tutti trovano strano che non cresca. Non sono mai stato fortunato con le Vallisneria in genere , ma non capisco il problema. Luce e valori dell'acqua ci sono, fertilizzante pure. Ergo?
__________________
...non basterà essere bravi, bisognerà essere i migliori...